Libri di Andrea Atzeni
A scuola di declino. La mentalità anticapitalista nei manuali scolastici
Andrea Atzeni, Luigi Marco Bassani, Carlo Lottieri
Libro: Libro in brossura
editore: Liberilibri
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nelle scuole si insegna la storia dei principali avvenimenti politici ed economici da una prospettiva interpretativa che può essere definita latamente marxista, terzomondista e radicalmente ecologista. A dispetto dei disastri prodotti dai regimi che si sono ispirati a tali principi, i giovani che si formano utilizzando i libri di testo in lingua italiana crescono in questo milieu culturale. Gli autori della presente ricerca si sono avventurati nell'approfondita analisi dei più diffusi manuali sui quali i nostri studenti vengono istruiti, soffermandosi su alcune specifiche tappe storiche e su alcune questioni chiave. Il quadro che emerge è sconcertante: la mentalità contraria alle più elementari libertà economiche viene inoculata nei giovani senza alcuno spirito critico. In maniera quanto mai dogmatica, la scuola si nutre di testi che esaltano le burocrazie pubbliche e demonizzano tutto ciò che è privato. E la diffusione di una tale mentalità avversa al mercato, insieme alla generale scarsa conoscenza dell'inglese e dell'informatica, rappresenta il più potente fattore di arretratezza del nostro Paese. Questo libro è dunque un tentativo di aprire un vasto dibattito, non più rimandabile, sul sottosviluppo scolastico: una situazione che rischia di trascinarci definitivamente in un Terzo mondo indifferenziato e senza possibilità di scelta.
Lezioni di costruzioni marittime
Andrea Atzeni
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 570
Elementi di costruzioni marittime. La progettazione probabilistica compresa e non compresa nei codici NTC 2018 ed EC
Andrea Atzeni, Massimiliano Sanna
Libro
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il libro è una rivisitazione ampliata e aggiornata dei seminari di aggiornamento professionale tenuti nel marzo 2016 da Andrea Atzeni presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari. L'opera si è resa possibile per merito della collaborazione dell'ing. Massimiliano Sanna di Genova, che ha mostrato particolare interesse per le costruzioni marittime. Il lavoro è stato svolto riprendendo le diapositive del seminario, ampliando e aggiornando gli argomenti secondo le NTC 2018, gli EC, il manuale EurOtop 2018 e il Rock Manual 2007 e 2012. Il libro è suddiviso in quattro parti dedicate ai materiali da costruzione e alla loro durabilità nelle opere marittime, tenendo in considerazione le NTC 2018 e gli Euro Codici nelle parti da questi trattate, ma anche esaminando quelle in essi non contenute, quali la valutazione degli eventi estremi marini fondamentali per la progettazione delle opere marittime. Tra gli argomenti trattati figurano la progettazione delle opere di difesa e i problemi progettuali riguardanti le opere marittime in zona sismica.
Lezioni di costruzioni marittime
Andrea Atzeni
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 480
La presente edizione di questo libro è rivolta agli studenti d'ingegneria civile, ai ricercatori e ai professionisti che si occupano delle costruzioni marittime. Come nella precedente edizione, il volume è composto di undici capitoli nei quali sono trattati gli argomenti di geotecnica e i principali materiali da costruzione propri delle opere marittime. Nel libro sono descritte le dimensioni caratteristiche delle navi e la loro manovrabilità, le caratteristiche dei porti marittimi moderni e i criteri per il dimensionamento delle opere di difesa e di accosto, comprese le diverse tipologie costruttive e la guida per la loro progettazione e verifica. Inoltre, è trattato il problema della tranquillità dei porti marittimi anche per rapporto alle condizioni operative degli attracchi. Sono anche descritti i bacini di carenaggio, gli scali di lancio e alaggio e forniti i criteri di calcolo. Sono descritti i manufatti di movimentazione verticale e orizzontale delle navi. Segue la trattazione dei mezzi impiegati nei lavori marittimi (draghe, pontoni, rimorchiatori, moto-lance ecc.) e la teoria dei modelli idraulici e marittimi in particolare.
Lezioni di costruzioni marittime
Andrea Atzeni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 428
Questo libro è rivolto agli studenti d'ingegneria civile al fine di fornire loro le basi per la progettazione delle opere marittime. Il volume è composto di undici capitoli nei quali sono trattati gli argomenti di geotecnica propri delle opere marittime e i materiali da costruzione. Nel libro sono descritte le dimensioni caratteristiche delle navi e la loro manovrabilità, le caratteristiche dei porti marittimi moderni e i criteri per il dimensionamento delle opere di difesa e di accosto, comprese le diverse tipologie costruttive e la guida per la loro progettazione e verifica. È affrontato il problema della tranquillità dei porti marittimi anche per rapporto alle condizioni operative degli attracchi e sono descritti i bacini di carenaggio, gli scali di lancio e alaggio e i manufatti di movimentazione verticale e orizzontale delle navi. Segue la trattazione dei mezzi impiegati nei lavori marittimi (draghe, pontoni, rimorchiatori, moto-lance) e la teoria dei modelli idraulici e marittimi in particolare. Si forniscono infine i criteri base per la progettazione sismica delle opere marittime.
Dispense di idraulica marittima
Andrea Atzeni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 408
Questo libro è rivolto agli studenti di ingegneria civile e ambientale al fine di fornire loro le basi per lo studio del regime dei litorali e per la progettazione delle opere marittime. Il volume è articolato in tre parti ciascuna delle quali è suddivisa in quattro capitoli. La prima parte tratta gli argomenti di oceanografia fisica tra cui le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua di mare, le maree, le correnti marine e le principali caratteristiche climatiche e oceanografiche del Mediterraneo. La seconda parte è dedicata alla teoria delle onde di gravità di altezza infinitesima e di altezza finita. Segue la trasformazione delle onde per effetto della rifrazione, della diffrazione, della riflessione e del frangimento. La terza parte riguarda lo studio delle onde irregolari, una descrizione sintetica dei modelli avanzati di previsione e ricostruzione del moto ondoso dai dati meteorologici, l'illustrazione di un modello semplificato per la sua ricostruzione dai dati di vento e la trasformazione delle onde irregolari. Sono infine trattati i criteri per la determinazione dell'onda di progetto.
Regime e protezione dei litorali
Andrea Atzeni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 232
Questo libro è rivolto agli studenti di ingegneria civile ed ambientale al fine di fornire loro le basi necessarie per la comprensione del regime dei litorali e per la progettazione delle opere di difesa costiera. Il volume è composto da sei capitoli nei quali sono trattati la morfologia costiera e i regimi idrodinamici dei sedimenti, i processi evolutivi dei litorali, l.evoluzione della linea di riva e le cause idrodinamiche che determinano la morfologia delle spiagge sotto l'azione del moto ondoso. Un capitolo è dedicato alle coste della Sardegna, alle sue caratteristiche litologiche e all'erodibilità costiera. Un altro capitolo riporta le caratteristiche dei principali materiali utilizzati nelle opere di difesa delle coste, come i materiali lapidei, i calcestruzzi e le condizioni per la loro accettabilità. Infine sono trattate le opere di difesa costiera di tipo rigido quali le opere radenti e i frangiflutti, e quelle morbide come i ripascimenti di spiaggia e gli interventi per l'impianto delle dune e di riequilibrio dei litorali sabbiosi alterati da opere rigide.