Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Barabino

Raccontami ancora. Leggo, penso, scrivo. Letteratura italiana dalle origini all'età contemporanea. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
32,20

Gli anni in tasca. Con Mito ed epica-Il nostro laboratorio-Prove INVALSI. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Gli anni in tasca. Con Mito ed epica-Il nostro laboratorio-Prove INVALSI. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Andrea Barabino, Nicoletta Marini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2014

pagine: XXX-1010

26,70

Gli anni in tasca. Con Mito ed epica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Gli anni in tasca. Con Mito ed epica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Andrea Barabino, Nicoletta Marini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2014

pagine: 922

22,10

Gli anni in tasca. Con Letteratura: dalle origini all'Ottocento. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Gli anni in tasca. Con Letteratura: dalle origini all'Ottocento. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Andrea Barabino, Nicoletta Marini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2014

23,00

Gli anni in tasca. Con Letteratura. Poeti e prosatori del Novecento-Il nostro laboratorio-Prove INVALSI. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
28,90

Le pietre bianche. Letteratura. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Le pietre bianche. Letteratura. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Andrea Barabino, Nicoletta Marini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2010

pagine: XXIV-968

24,70

Raccontami ancora. Letteratura italiana dalle origini all'età contemporanea. Teatro. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
27,50

Dai, racconta-Mito ed epica-Teatro-Laboratorio delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Dai, racconta-Mito ed epica-Teatro-Laboratorio delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Andrea Barabino, Nicoletta Marini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2018

31,30

La guerra gallica. Testo latino a fronte

La guerra gallica. Testo latino a fronte

Gaio Giulio Cesare

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 528

Introduzione, traduzione e note di Andrea Barabino. Saggio critico di Augusto Fraschetti Con testo a fronte Opera storica tra le più celebri dell'antichità, la Guerra gallica, composta in sette libri tra il 58 e il 50 a.C. e completata da un ottavo libro attribuito al generale Aulo Irzio, racconta dallo straordinario punto di vista dell'autore e con modernissimo senso della storia la spedizione di conquista di Cesare in Gallia, culminata con la vittoria di Alesia del 52 a.C. Sette anni di vittorie e sconfitte, di astuzie tattiche, eroismi, perdite umane vertiginose, colossali imprese di fortificazione e di edificazione di ponti e strade. Con stile acuto e nitido, Cesare descrive i fatti nella loro nuda verità ed essenzialità, senza tacere le ragioni del suo comportamento strategico e politico, e componendo allo stesso tempo un proprio imperituro e appassionante ritratto.
14,00

Il sogno di Scipione-Il fato. Testo latino a fronte

Il sogno di Scipione-Il fato. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 144

Il destino dell'uomo è il tema che accomuna le due opere qui raccolte, nelle quali Cicerone prende le distanze dalle principali correnti filosofiche del suo tempo: l'epicureismo, in cui scorge una minaccia per l'antica morale romana, e lo stoicismo con i suoi eccessi rigoristici. Nel Somnium Scipionis (54 a.C.), parte finale del perduto De re publica, Scipione l'Emiliano racconta in un lungo flash back carico di pathos e di suggestioni un sogno profetico nel quale il celebre avo, Scipione l'Africano, gli illustra l'assetto dell'universo, esortandolo a distaccarsi dalle vanità mondane e rivelandogli che una dimora celeste è il premio che attende gli uomini di stato. La vita attiva è dunque il presupposto della futura felicità ultraterrena, che spetta solo a coloro che hanno agito per il bene della patria. Nel De fato (44 a.C.) Cicerone mette a confronto la concezione stoica del destino come ferrea necessità con la teoria del libero arbitrio secondo la quale le azioni dell'uomo non rispondono a un ordine esterno ma si basano sulla sua volontà e responsabilità.
11,00

Dai, racconta-Novecento e le sue storie-Laboratorio delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
31,50

Dai, racconta. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Dai, racconta. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Andrea Barabino, Nicoletta Marini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2018

22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.