Libri di Andrea Ciresola
A regola d'arte
Andrea Ciresola
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 240
È un mistero insidioso quello che si apre già dalle prime pagine di questo libro. Sempre il commissario Zileri, sempre Milano, anno 1975. Niente è come sembra: rapimenti, omicidi, lampade intermittenti, lettere senza destinatario. Sarà come sempre il disegnatore Dario Mellone a guidarci nella sottile trama della realtà, con il suo implacabile sguardo d'artista. I personaggi che popolano il caso sono infatti tutti legati al mondo dell'arte: procedono lungo tracciati, spinti da strategie invisibili, restituendoci nel finale un quadro perfetto. In una Milano attraversata dal fermento dei movimenti artistici e politici, Andrea Ciresola ci conduce nella vicenda con un linguaggio tagliente ed esatto, affiancando il lettore nell'indagine, oltre che del caso, anche dell'animo umano, fino ad arrivare alla fatidica domanda: che cos'è l'arte?
Innumerevoli tentativi di imitazione
Andrea Ciresola
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 200
Un nuovo caso per il commissario Carlo Zileri e il fidato collaboratore Dario Mellone. In una Milano sotto l'assedio della nebbia, una serie di efferati omicidi mettono a dura prova le investigazioni del commissario e del disegnatore che vede oltre la realtà dei suoi stessi disegni. Tutto fa pensare a un killer seriale, ma un pezzo alla volta il puzzle comporrà un quadro molto diverso. Saranno gli indizi, i depistaggi e i personaggi, mossi da fili invisibili, a mettere in scena una commedia dove gli attori si muovono fra l'essere e l'apparire. Sullo sfondo troviamo la Milano degli anni Settanta in cui la cosiddetta strategia della tensione tenta di alzare il livello dello scontro. E anche i nostri investigatori, quando la polvere si sarà posata, dovranno fare i conti con le proprie convinzioni, la propria coscienza.
Gli angoli dei numeri
Andrea Ciresola
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2022
pagine: 192
Quando, nel cuore della notte milanese, il commissario Zileri viene svegliato dal questore per un omicidio avvenuto alla Banca Nazionale dell’Agricoltura, la prima cosa che chiede è di essere accompagnato sulla scena del delitto da Dario Mellone, disegnatore del Corriere della Sera. Siamo nel 1969 e già una parvenza di sofisticata tecnologia si sta affacciando nel campo dell’investigazione sotto forma di scienze come la balistica, l’analisi chimica e biologica, la fotografia… Un disegnatore sembrerebbe l’ultima persona utile a un’indagine. Eppure, il Dario Mellone “uomo del giornale” si rivelerà un ottimo braccio destro del commissario, sfruttando quelle intuizioni che solo un artista, capace di vedere oltre l’apparenza della fredda realtà, è in grado di cogliere per risolvere un caso che si fa sempre più intricato e imprevedibile. La storia di fantasia raccontata in questo romanzo è stata ispirata dai disegni originali di Mellone, opere in china su carta di una Milano allo stesso tempo visionaria e tangibile, teatro, suo malgrado, delle drammatiche vicende del dicembre ’69.
Luna di giorno
Anita Peloso Vallarsa Scartozzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Perosini
anno edizione: 2022
pagine: 112
Una vita raccolta postuma dei momenti e degli incontri che l'autrice ha avuto. Delle gioie, dei dolori, dei rimpianti e della ricerca incantata della bellezza.
Dario Mellone. Da Milano alla Luna. Viaggio con fermate a richiesta
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 208
C'è un Dario Mellone pittore, raccontato in altri libri, primo fra tutti quello che nel titolo porta il suo nome, pubblicato nel 2003 da Skira, a cura di Paolo Biscottini. Questo libro, invece, racconta per la prima volta il Dario Mellone illustratore del “Corriere della Sera” (soprattutto, ma non soltanto). Come spiega nell'introduzione critica Andrea Ciresola, a sua volta artista ed eclettico professionista, non è un Dario Mellone “minore”, è diverso: il pittore sta all'arte come il giornalista-disegnatore sta all'informazione. Nelle tavole di Mellone c'è Milano, in tutte le sue sfaccettature, dall'urbanistica alla cronaca nera, dallo sport alle tragiche vicende del terrorismo. Il libro è diviso in parti, e le tavole raccolte sono distribuite per argomento, e personaggi e autori diversi hanno il compito di commentarle con testimonianze inedite. Tre i testi introduttivi, firmati da Ferruccio de Bortoli (che conosceva Mellone personalmente), Luciano Fontana e Giuseppe Sala, sindaco di Milano dal 2016. Dopo un capitolo dedicato alle illustrazioni di alcuni eccezionali racconti d'autore pubblicati da “Panorama” nel 1980 e un florilegio di messaggi e lettere riferiti alla collaborazione con il quotidiano di via Solferino, chiudono il libro un'autobiografia scritta dallo stesso Mellone e la postfazione del presidente della Fondazione Dario Mellone, Valerio Villoresi. Testi di: Andrea Ciresola, Saverio Paffumi, Valerio Villoresi, Gabriele Albertini, Carlo Tognoli, Bruno Pizzul, Gianni De Felice, Antonio Pizzinato, Maria Pia Ammirati, Maurizio Piccirilli, Roberto Perrone, Donatella Alfonso, Massimo Razzi, Giuseppe Galli, Antonio Ferrari, Benedetta Tobagi, Andrea Benetti, Cecilia Scerbanenco, Paolo Nespoli, Gian Antonio Stella, Stefano Boeri, Valeria Numerico, Franco Portinari, Fabio Sironi.
Racconti per l'ora d'aria
Andrea Ciresola
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 136
Ogni parola di questi racconti evoca la voglia di libertà, così come il titolo della raccolta suggerisce quel sentimento nascosto fra le pieghe della nostra esistenza. Una storia può portarci lontano. Ce la possiamo regalare senza spostarci di un metro dalle nostre prigioni, avendo nuovi occhi per guardare e nuovi notti per sognare.