Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Czortek

Politica, economia, società nell'Alta Valle del Tevere. Sansepolcro, Città di Castello, Sestino (secoli XV-XVI)

Politica, economia, società nell'Alta Valle del Tevere. Sansepolcro, Città di Castello, Sestino (secoli XV-XVI)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 232

Nel 1520 l’Alta Valle del Tevere fu teatro di due eventi importanti: da una parte l’istituzione della diocesi di Sansepolcro, dall’altra l’espansione di Firenze oltre il crinale appenninico. Il presente volume – frutto di atti di un convegno internazionale – celebra questi avvenimenti, approfondendo le vicende politiche, economiche, culturali di un territorio particolarmente vivace e tutt’altro che periferico: scacchiere di incontro/scontro tra Firenze, Stato Pontificio e signorie d’oltre-Appennino, nonché terra che vide all’opera figure illustri quali Piero della Francesca, Luca Pacioli, Luca Signorelli, Raffaello.
30,00

Frate Francesco e i suoi frati lungo i secoli. Dalla prima fraternità alla divisione dell’Ordine con la Bolla Ite vos

Frate Francesco e i suoi frati lungo i secoli. Dalla prima fraternità alla divisione dell’Ordine con la Bolla Ite vos

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 220

Un percorso interessante e per certi aspetti anche affascinante, in grado com’è di portarci all’interno di una delle vicende più note, e anche più complesse, della storia della Chiesa. Lungi dall’essere questioni interne all’Ordine dei frati Minori, le tensioni tra i vari “rami” del “francescanesimo” hanno infatti coinvolto la vita ecclesiale, culturale,sociale e politica italiana, e in parte anche europea, tra gli inizi del XIII secolo e l’avvio del XVI.
17,90

Gregotio e Lilio. Due tifernati protagonisti dell’Umanesimo italiano

Gregotio e Lilio. Due tifernati protagonisti dell’Umanesimo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: University Book

anno edizione: 2017

39,00

Odorifera verba domini mei. La predicazione minoritica da Francesco fino ai cappuccini

Odorifera verba domini mei. La predicazione minoritica da Francesco fino ai cappuccini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

L'Annuncio evangelico nella predicazione francescana: la scelta del tema dell'annuale corso estivo di francescanesimo organizzato dell'Ist. Teologico di Assisi e dalle famiglie francescane Italia centrale, sett.2014, da un lato risente l'eco dell'Evangelii gaudium di papa Francesco e dall'altro prosegue un cammino avviato nel 2012 con un'analisi della Regola di San Francesco.
13,80

Una presenza che fa storia. La Chiesa in Umbria dalle origini alla metà del XX secolo

Una presenza che fa storia. La Chiesa in Umbria dalle origini alla metà del XX secolo

Andrea Czortek

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 160

Come la Chiesa vive in un territorio? Questa la domanda cui l'autore vuole rispondere, analizzando la situazione dell'Umbria e individuando le linee fondamentali della presenza della Chiesa in questo territorio, antica di diciotto secoli.
13,00

Gli agostiniani a Sansepolcro e il beato Angelo Scarpetti
12,00

Al servizio dell'altissimo creatore. Aspetti di vita eremitica tra Umbria e Toscana nei secoli XIII-XIV

Al servizio dell'altissimo creatore. Aspetti di vita eremitica tra Umbria e Toscana nei secoli XIII-XIV

Andrea Czortek

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2010

pagine: 198

Sulla scorta di un'abbondante documentazione archivistica il libro esamina le forme di vita eremitica sviluppatesi nell'Appennino tra Toscana e Umbria nei secoli XIII-XIV. Un movimento, quello eremitico, sorto per lo più indipendentemente rispetto ai gruppi religiosi istituzionalizzati. Il saggio prende in esame le forme di vita eremitica rurale e anche per questo motivo lo studio assume un interesse che non si limita all'area tosco-umbra.
20,00

Eremo, convento, città. Un frammento di storia francescana: Sansepolcro, secoli XIII-XV

Eremo, convento, città. Un frammento di storia francescana: Sansepolcro, secoli XIII-XV

Andrea Czortek

Libro

editore: Porziuncola

anno edizione: 2007

pagine: 296

Dai primi decenni del XIII secolo la storia della Chiesa è caratterizzata dalla nascita di una particolare forma di vita religiosa, quella degli ordini mendicanti. La presenza dei frati - ma anche delle monache e dei laici loro collegati - è una delle peculiarità dell'Italia del pieno Medioevo. La loro è una storia vissuta nel convento, ma anche sulle piazze, all'interno dei palazzi pubblici e delle università, senza annullare del tutto la componente eremitica. Questo libro racconta la storia dei primi due secoli di presenza francescana a Sansepolcro, legata all'esperienza di san Francesco d'Assisi e dei suoi primi seguaci. Una storia che è, per molti aspetti, un "microcosmo" esemplare del rapporto che i frati e le monache hanno saputo intessere con la comunità umana nella quale sono stati inseriti.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.