Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea De Pasquale

Castroreale nella storia e nell’arte dal XIV al XVI secolo.

Castroreale nella storia e nell’arte dal XIV al XVI secolo.

Libro: Libro in brossura

editore: ABC Sikelia

anno edizione: 2025

pagine: 316

Arroccata tra i monti Peloritani e affacciata sul Tirreno, Castroreale racconta – attraverso i suoi archivi, le sue pietre e le sue chiese – una storia secolare fatta di popoli, culture e fedi diverse, ma intrecciate fra loro. Questo volume, frutto di un lavoro corale tra studiosi e istituzioni, offre per la prima volta una lettura organica delle vicende storiche e artistiche della cittadina dal XIII al XVI secolo. Grazie a un accurato lavoro di ricerca condotto su fonti archivistiche, librarie e materiali inediti, il libro restituisce la memoria viva di un centro che, da piccolo casale medievale, seppe diventare luogo di spiritualità, cultura e potere. Le vicende del patriziato locale, la presenza di comunità ebraiche, la complessa eredità bizantina e normanna, la vitalità degli ordini religiosi: tutto concorre a tracciare un affresco ricco e suggestivo, che oggi parla anche al viaggiatore contemporaneo. Sostenuto dal Ministero della Cultura e promosso dalla Pro Loco Artemisia, questo progetto si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio storico-documentario e turistico di Castroreale, uno dei Borghi più belli d’Italia.
35,00

Che cos'è la bibliologia

Che cos'è la bibliologia

Andrea De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 144

La bibliologia studia i prodotti a stampa nel periodo in cui essi erano realizzati con operazioni e strumenti manuali, indagandoli non nel contenuto semantico che trasmettono, ma come manufatti. Analizza quindi le tecniche della loro fabbricazione nelle varie fasi, dalla fusione dei caratteri alla preparazione dei testi, alla composizione, alla scelta dei supporti e delle illustrazioni, alla stampa, includendo anche la loro confezione e commercializzazione fino all'arrivo nelle biblioteche. Il suo arco cronologico d'azione va dalle origini della stampa, fissate versoa la metà del XV secolo, al 1830 circa, data intorno alla quale mutano, ma non in maniera netta e ovunque, le tecniche di stampa e di fabbricazione della carta, diventando meccaniche.
12,00

Il sapere per tutti. La politica bibliotecaria a Torino tra XVII e XIX secolo

Il sapere per tutti. La politica bibliotecaria a Torino tra XVII e XIX secolo

Andrea De Pasquale

Libro: Copertina morbida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 140

Il volume illustra la nascita e lo sviluppo delle biblioteche pubbliche nella città di Torino tra il XVII e il XX secolo.
13,00

Allievi e antagonisti di Giambattista Bodoni. Gli amoretti di San Pancrazio

Allievi e antagonisti di Giambattista Bodoni. Gli amoretti di San Pancrazio

Andrea De Pasquale

Libro: Copertina morbida

editore: Silva

anno edizione: 2009

pagine: 208

18,00

Libri a corte. Le biblioteche dei duchi di Parma conservate nella biblioteca Palatina

Libri a corte. Le biblioteche dei duchi di Parma conservate nella biblioteca Palatina

Andrea De Pasquale

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2011

pagine: 137

In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia si vuole per la prima volta mostrare e raccogliere in un unico volume il prezioso materiale presente nelle raccolte della Biblioteca Palatina di Parma che di fatto andò a costituire l'apporto culturale del Ducato nello stato nazionale. Il libro, corredato da immagini e puntuali testi scientifici, testimonia gli interessi bibliografici e culturali dei duchi e i preziosi esemplari che essi collezionarono. Tra essi troviamo ad esempio un manoscritto autografo di Torquato Tasso, un codice con annotazioni di Marsilio Ficino, magnifici libri d'ore miniati tra i quali un esemplare appartenuto a Maria de Medici, ed un altro posseduto da Maria Stuarda. A concludere numerosi incunaboli e rari libri a stampa. Il volume si sofferma sugli aspetti iconografici e strutturali dei libri, dando conto non solo delle miniature e delle illustrazioni ma anche delle preziose legature alle armi sette-ottocentesche riferite ai diversi Duchi.
35,00

La fabbrica delle parole. Tecniche e sistemi di produzione del libro a stampa tra XV e XIX secolo

La fabbrica delle parole. Tecniche e sistemi di produzione del libro a stampa tra XV e XIX secolo

Andrea De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 198

La produzione del libro dalle origini intorno alla metà del XV secolo al XX secolo rappresenta un mirabile capitolo ancora poco noto della storia della tecnologia. Le procedure di fabbricazione dei libri rimasero sostanzialmente le stesse per oltre trecento anni finché le tecniche passarono da manuali a meccaniche, spinte da un mercato che chiedeva larghe tirature e prezzi contenuti e che fece perdere al libro quell’aspetto di raffinato prodotto di artigianato, trasformandolo in un oggetto in serie.
22,00

Svelare Leonardo

Svelare Leonardo

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il catalogo illustra i contenuti dell’esposizione presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma che ha per obiettivo illustrare il lavoro svolto, nella prima metà del secolo scorso, dalla Reale Commissione Vinciana per la documentazione fotografica, la trascrizione e la pubblicazione dei codici e dei disegni di Leonardo, nonché la diffusione, in quello stesso periodo, del mito di Leonardo, in un intreccio tra studi specialistici e contesto storico-culturale. Il catalogo illustra i documenti dell’Archivio storico della Commissione, oggetto da alcuni anni di studio e inventariazione, e di testimonianze letterarie e grafiche della diffusione della figura e dell’opera di Leonardo nella cultura italiana del Novecento.
18,00

La tela del ragno. La famiglia De Pasquale dalla Spagna a Messina tra commerci, cariche pubbliche e industrie agrumarie

La tela del ragno. La famiglia De Pasquale dalla Spagna a Messina tra commerci, cariche pubbliche e industrie agrumarie

Andrea De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: ABC Sikelia

anno edizione: 2025

pagine: 180

Per oltre un secolo e mezzo, il nome De Pasquale ha segnato la storia economica di Messina, distinguendosi nel commercio degli agrumi e nell’estrazione delle essenze. Questo studio ricostruisce per la prima volta le vicende delle numerose imprese appartenute ai diversi rami familiari, colmando un vuoto nella memoria della città, prima e dopo il terremoto del 1908. Parallelamente, l’indagine ripercorre le origini della famiglia, giunta in Sicilia dalla Spagna nel XIII secolo per dedicarsi alla mercatura, vocazione che ne ha accompagnato l’identità per secoli. Un intreccio di imprenditoria, territorio e memoria.
30,00

Il lauro dimezzato. Il primo secolo di vita della Biblioteca nazionale centrale di Roma

Il lauro dimezzato. Il primo secolo di vita della Biblioteca nazionale centrale di Roma

Andrea De Pasquale

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 368

Al momento della presa di Roma e della sua proclamazione a capitale del regno, la creazione di una grande biblioteca nazionale, che rappresentasse l'unità italiana anche attraverso la cultura, la scienza e l'arte, in linea con molti altri stati europei, costituí un tassello strategico importante del processo di riforma dell'amministrazione pubblica del nuovo Stato. La situazione della penisola offriva però già un ventaglio variegato di istituzioni bibliotecarie nelle capitali degli antichi stati preunitari, fatto che, insieme a numerose problematiche logistiche e organizzative emerse fin dalle origini, non portò mai a pieno compimento il progetto di far diventare la Biblioteca nazionale centrale di Roma la biblioteca nazionale d'Italia, neppure quando essa dal Collegio Romano, dove era stata inaugurata nel 1875, venne riaperta cent'anni dopo nell'edificio all'avanguardia del Castro Pretorio. La storia del primo secolo di vita, pur contraddistinta dall'erogazione di un servizio a due binari spesso in contraddizione - da una parte, l'alta cultura e la conservazione della memoria editoriale del Paese; dall'altra, la pubblica lettura - costituisce però un paradigma dell'evoluzione delle teorie e delle pratiche bibliotecarie italiane, e della formazione della classe dirigente del settore.
55,00

La vertigine del catalogo. Schede, inventari e norme nelle biblioteche governative italiane prima delle regole nazionali

La vertigine del catalogo. Schede, inventari e norme nelle biblioteche governative italiane prima delle regole nazionali

Andrea De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 312

La nascita delle regole nazionali di catalogazione, varate nel 1921, ma frutto di una lunga riflessione sull'argomento iniziata già nel XVIII secolo, rappresenta un'innovazione significativa di straordinaria importanza per la storia delle biblioteche italiane. I materiali preparatori per la loro redazione, finora sconosciuti, tra cui soprattutto il censimento sulla situazione dei cataloghi delle biblioteche governative avvenuto nel 1918, sono emersi in occasione del riordino dell'archivio della Biblioteca nazionale centrale di Roma. Nella stessa circostanza è stato reperito pure il materiale inviato al Ministero sulla stessa tematica da alcune biblioteche governative nel 1880, richiesto in occasione del rifacimento delle norme catalografiche della Biblioteca nazionale di Roma. L'eccezionale documentazione permette così di verificare lo stato di attuazione delle direttive ministeriali in materia di catalogo e di avere un quadro completo delle norme, dei tipi di schede e dei sistemi di schedari utilizzati dalle biblioteche governative tra il XIX e il XX secolo.
62,00

L'archivio Lello Lombardi

L'archivio Lello Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 210

La pubblicazione ha per oggetto l’Archivio personale di Domenico Raffaello Lombardi, detto Lello (1928-2013), avvocato dello Stato e politico italiano. Il complesso archivistico, depositato presso l’Archivio centrale dello Stato, inventariato con il contributo della DGA-MIC, composto da 707 fascicoli condizionati in 163 buste, si caratterizza per la ricca varietà dei suoi contenuti e per l’ampiezza cronologica. Costituisce una cospicua fonte di informazioni per l’approfondimento di alcuni aspetti cruciali della vita e della storia politica italiana della seconda metà del XX secolo. Offre un punto di vista privilegiato sull’attività legislativa e di governo, a livello regionale e nazionale, di uno dei più influenti partiti politici dell’Italia repubblicana del secondo Novecento. L’approfondita ricerca sul contesto storico-politico, che precede l’inventario, pone in evidenza elementi caratterizzanti e profili inediti. Lello Lombardi, compiuti i primi passi come militante nella Democrazia Cristiana molisana, si dedica giovanissimo all’attività giuridica, prima come Avvocato di Stato e poi come capo degli uffici legislativi di vari ministeri. Nel 1976 viene eletto per la prima volta in Parlamento e come senatore prenderà parte a diverse commissioni, giunte e comitati, fino alle esperienze di governo maturate durante l’VIII e la IX legislatura (1979-1986), come Sottosegretario prima del Ministero di Grazia e Giustizia, poi del Ministero delle Finanze, per i governi Cossiga II, Forlani I e Spadolini I e II, Craxi I. All’orizzonte parlamentare e nazionale si aggiunge il lavoro svolto all’interno della regione Molise, anche in veste di presidente della Commissione incaricata di redigere lo Statuto della Regione (1972), di assessore alla Programmazione, alla Sanità, nonché di promotore e artefice dell’istituzione dell’Università del Molise. Prefazione di Andrea De Pasquale.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.