Libri di Andrea Ercolani
Scrittura e Scritture. Invenzione, innovazione e applicazione
Libro
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 203
La parola e il canto. Con Percorsi di cultura e cittadinanza. Per il 3° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 1
Livio Sbardella, Riccardo Palmisciano, Andrea Ercolani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carlo Signorelli Editore
anno edizione: 2022
La parola e il canto. Per il 4° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 2
Livio Sbardella, Riccardo Palmisciano, Andrea Ercolani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carlo Signorelli Editore
anno edizione: 2022
La parola e il canto. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 3
Livio Sbardella, Riccardo Palmisciano, Andrea Ercolani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carlo Signorelli Editore
anno edizione: 2022
La letteratura sommersa nella Grecia antica. Nuove prospettive storico-letterarie
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 180
L’espressione “letteratura sommersa” indica tutti quei testi e quegli autori che hanno avuto un ruolo, a volte anche importante, nella configurazione dei vari sistemi culturali, ma che nel corso del tempo sono stati marginalizzati e relegati in second’ordine, tanto che noi oggi riusciamo soltanto a intravvederli, e non senza difficoltà. L’analisi presentata nel volume mette in luce alcuni processi di “sommersione” nel medio e lungo termine, portando a una ricostruzione storica più circostanziata di alcuni periodi della storia culturale della Grecia arcaica e classica, tenendo nel debito conto il sistema della comunicazione e il suo sviluppo diacronico (oralità, auralità, literacy).
Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica
Andrea Ercolani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 308
I poemi omerici furono l'elemento portante della paideia greca dalle origini fino all'epoca bizantina. Con funzioni educative diverse a seconda dei periodi storici, l'Iliade e l'Odissea costituirono i punti di riferimento fissi per l'individuo e la società (prima come "enciclopedia tribale" - per usare la felice definizione di E. Havelock -, poi come modello letterario e come libro di scuola). Il volume, pur nel suo carattere introduttivo, intende ricostruirne la complessa storia, dai contorni spesso sfuggenti, proponendo un'analisi storico-filologica con attenzione specifica agli aspetti della composizione, della circolazione, della trasmissione e della fruizione del testo nelle diverse epoche della civiltà greca. Un'introduzione a Omero che utilizza le categorie dell'oralità, dell'evoluzione e della stratificazione come necessaria cifra di lettura e interpretazione del testo.
Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica
Andrea Ercolani
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 308
Ironicamente, in un ipotetico dialogo con il poeta, Luciano descriveva Omero come un babilonese, vedente, autore dell'Iliade e dell'Odissea nella loro interezza ed in questa successione. Sebbene bizzarro, si tratta di uno scenario possibile, in quanto per accostarsi al mondo di Omero esistono domande alle quali, allo stato attuale delle nostre conoscenze, non è possibile rispondere, se non in via speculativa e provvisoria. Consapevole di questi limiti, l'autore ha illustrato con questo suo volume quanto potrebbe essere verosimile, probabile, sensatamente ricostruibile, partendo dalla protostoria dei poemi omerici, facendo l'esegesi del testo e ricostruendo la filologia omerica dall'antichità al Medioevo bizantino.