Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Fais

Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 21

Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 60

Sviluppo sostenibile, rivoluzione verde, transizione ecologica. Sono soltanto le più note tra le espressioni con cui la politica, l'impresa, la società civile e i media stanno cercando di definire un ramificato insieme di iniziative, provvedimenti e investimenti attraverso i quali cercare di ridurre gli impatti più dannosi delle attività umane sull'ambiente. Queste nuove "parole d'ordine", tuttavia, sono entrate nel dibattito quotidiano ancor prima che la gente comune riuscisse a comprenderne bene il significato e la portata. Centrare almeno buona parte degli SDGs fissati dall'Agenda 2030 sarà decisivo per consegnare alle future generazioni un pianeta più pulito e sicuro, ma non sarà immediato e tanto meno a costo-zero. Con questo numero, Scenari Internazionali cerca di approfondire i temi della transizione green, al di fuori della retorica, mostrando realisticamente punti di forza e limiti di alcuni Paesi avanzati ritenuti particolarmente interessanti. Spazio anche a tre settori toccati profondamente dalla trasformazione sostenibile, cioè agricoltura, turismo e moda, e ad un'intervista a Rodolfo Errore, presidente di SACE (Gruppo CDP).
8,00

Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 20

Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 20

Libro

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 64

Con la seconda e la terza ondata del contagio, trainata dalle sue varianti più preoccupanti, tra l'autunno e la primavera il SARS-CoV-2 è tornato a bussare alle porte di tutto il mondo, dopo l'illusoria calma apparente dell'estate dell'anno scorso. L'avvio delle campagne vaccinali nazionali all'inizio dell'anno ha generato un diffuso ottimismo globale in merito alla possibilità di sconfiggere definitivamente l'ormai famigerato nuovo coronavirus, tuttavia la partita non è ancora finita. La ripresa, parola-chiave di tutti i governi e le organizzazioni internazionali, è già cominciata ma alla capacità di risposta sanitaria sarà fondamentale affiancare un piano di riforme e ammortizzatori sociali che permettano alle economie di attutire e superare con successo gli eventuali prossimi colpi di coda della pandemia. Scenari Internazionali chiude così il suo viaggio estivo pubblicando un nuovo numero dedicato alla ripartenza nei quattro angoli del pianeta, dall'Europa agli Stati Uniti, dalla Cina all'Africa. Arricchiscono l'uscita tre importanti contributi esterni: le interviste all'Ambasciatore turco in Italia, la Console generale di Svizzera a Milano e dell'Ambasciata della Nuova Zelanda.
8,00

Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 19

Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 19

Libro

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 66

Con il lancio dell'iniziativa Belt and Road da parte del governo cinese nel 2013, è via via tornata a crescere l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale sui grandi collegamenti materiali dopo anni in cui il dibattito politico, soprattutto nei Paesi occidentali, si era fortemente concentrato sulla connettività digitale. La pandemia esplosa lo scorso anno ha poi mostrato, in modo brutale ma significativo, l'irrinunciabilità della presenza e degli spostamenti fisici: dalle attività produttive al trasporto merci, dal turismo alla formazione, dall'intrattenimento al semplice svago. Nelle economie più avanzate, i governi stanno investendo massicciamente sulle infrastrutture e chi è rimasto più indietro si sta ora affrettando per recuperare il tempo perduto, come Joe Biden negli Stati Uniti o l'Italia stessa attraverso il PNRR, recentemente presentato dal governo Draghi. La nuova grande partita geopolitica del secolo si giocherà certamente anche su questo fronte ma, oggi, costruire assume un significato diverso dal passato, legandosi strettamente ai concetti di sostenibilità e resilienza. Scenari Internazionali compie un nuovo viaggio nel mondo per scoprire cosa sta accadendo.
8,00

Xinjiang «nuova frontiera». Tra antiche e nuove vie della seta

Xinjiang «nuova frontiera». Tra antiche e nuove vie della seta

Maria Morigi

Libro: Libro in brossura

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2019

pagine: 230

La Regione autonoma uigura dello Xinjiang è una delle suddivisioni amministrative cinesi meno conosciute. Fulcro strategico della Nuova Via della Seta, Belt and Road è anche un’ area cruciale del pianeta per logistica, comunicazione e biodiversità. Questo libro, frutto di ricerca e osservazione diretta sul campo, prende le mosse dall’antica Via della Seta. Con attenzione alla ricerca storico-scientifica, ci conduce a conoscere popoli, lingue, tradizioni, religioni, città-oasi e siti rupestri, senza trascurare i conflitti, gli sviluppi politici dei secoli XIX e XX e temi controversi, quali ingerenze straniere e coloniali, identità islamiche e rivolte, pulsioni indipendentiste e terrorismo. L’esposizione dei fatti più recenti è sostenuta da informazioni sulle norme legislative relative ad autonomia regionale, tutela delle minoranze etnico-religiose, misure di sicurezza e di contenimento del terrorismo. La conclusione, scevra da impostazioni ideologiche preconcette, discute le forme della nuova globalizzazione. Poiché un’ informazione distorta e deviata da pregiudizi maschera, in realtà, il timore di non essere in grado di affrontare relazioni e confronto con altre culture. Prefazione di Andrea Fais.
20,00

Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 11

Scenari internazionali. Rivista di affari globali. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2018

pagine: 60

In questa pubblicazione oltre agli approfondimenti della nostra Redazione sulla storia e gli sviluppi delle più importanti aggregazioni emergenti, quali l'ASEAN, l'Unione Economica Eurasiatica, il Mercosur e l'Unione Africana (AfCFTA), contiene analisi sulla RCEP, la gigantesca area di libero scambio in costruzione tra i Paesi dell'ASEAN+6, sulle politiche protezioniste degli Stati Uniti e sul futuro di un'Unione Europea in crisi di identità, per poi concludersi con le interviste in esclusiva a S.E. Ow Chio Kiat, Ambasciatore della Repubblica di Singapore in Italia, e a Igor Karavaev, Rappresentante Commerciale della Federazione Russa in Italia.
8,00

La grande muraglia. Pensiero politico, territorio e strategia della Cina popolare

La grande muraglia. Pensiero politico, territorio e strategia della Cina popolare

Marco Costa, Andrea Fais, Alessandro Lattanzio

Libro: Libro in brossura

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2012

pagine: 220

Il libro è composto da 4 capitoli generali, ognuno dei quali si suddivide in quattro o cinque paragrafi dettagliati e articolati per un totale di 220 pagine. Lo scopo principale di questa pubblicazione è quello di fornire da un punto di vista estraneo ai pregiudizi e alla propaganda occidentale, il quadro di tutte le peculiarità e le direttrici politiche, economiche e geopolitiche della Repubblica Popolare Cinese. L'opera parte da una disamina storico-teoretica del pensiero politico che ha animato le principali trasformazioni del socialismo cinese, per proseguire con un'attenta fase di ricerca e osservazione in merito alle questioni e alle istanze interne di maggior risalto in ambito internazionale quali le complesse vicende relative alle regioni del Tibet, dello Xinjiang e di Taiwan, e poi concludere con uno sguardo generale alla strategia globale di Pechino e al fondamentale contributo della Cina all'interno dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.