Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Morigi

Pakistan - Italia. Economia, turismo e migrazione
16,00

Islam in Cina

Islam in Cina

Maria Morigi

Libro

editore: L.A.D. Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il significato del termine "Religione" nella cultura cinese si colloca nella prospettiva di uno Stato che soddisfi "Tradizione e Armonia". Ad una panoramica storica dalla prima diffusione dell'Islam sotto le varie dinastie, segue la descrizione delle istituzioni ufficiali (Associazione Islamica di Cina - A.I.C.), l'istruzione presso le Moschee (con la peculiarità delle moschee femminili) e l'orientamento della politica governativa nei confronti dell'Islam. Un capitolo dedicato all'Islam dal vivo - luoghi di fede, costumi, modernizzazione e tutela dei beni culturali - anticipa la complessa questione dei Diritti Umani che risulta divisa in due parti, ovvero le accuse di persecuzione dell'Islam usate come arma contro la Cina e, d'altra parte, diritti e valori nella visione cinese. Il saggio si conclude con una cronaca su recenti vertici internazionali e prese di posizione governative, anche con la presentazione in appendice di documenti.
17,00

Islam, talebani, stato islamico. Realtà tra Afghanistan e Pakistan

Islam, talebani, stato islamico. Realtà tra Afghanistan e Pakistan

Maria Morigi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il ritiro delle forze USA-NATO in agosto 2021 lascia l’Afghanistan ai Talebani, pronti a ricostruire un Emirato islamico. Gli interrogativi sul futuro riguardano sicurezza e diritti di un popolo provato da violenze, occupazioni e da una incerta (e corrotta) “democrazia importata”, riguardano anche i nuovi-vecchi padroni, i Talebani, che condividono con il Pakistan un ruolo di militanza e influenza politica. Chi sono in realtà? Che cosa rappresentano nel quadro dell’integralismo islamico? Saranno interlocutori credibili in un panorama globale? Potranno offrire garanzie di stabilità, come auspicato dagli accordi di Doha nel 2020? Questo saggio cerca risposte partendo da un quadro generale di storiche divisioni dell’Islam, filiazioni e scuole, per poi addentrarsi nella galassia dei movimenti jihadisti transnazionali e chiarire che cosa accomuna i Talebani ad Al Qaeda, ma anche che cosa profondamente li divide e segna la distanza dallo “Stato Islamico” IS che ha attecchito in Iraq, Siria e ora nella “provincia” Khorasan. Il saggio rappresenta il seguito di “Afghanistan, storia, geopolitica, patrimonio” della stessa autrice.
14,00

Afghanistan. Storia, geopolitica, patrimonio

Afghanistan. Storia, geopolitica, patrimonio

Maria Morigi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2021

pagine: 280

L'Afghanistan, orgogliosamente indipendente, non piegato dagli appetiti coloniali del Grande Gioco, è stato duramente provato dalla storia più recente intessuta di colpi di Stato, guerra tra fazioni, interventi stranieri e terrorismo. Questo libro ci conduce attraverso etnie, tradizioni tribali, pratiche dell'Islam, interessi dell'oppio, stragi, ricatti e mutazioni dell'integralismo, per arrivare ai recenti accordi che dovrebbero concludere la “guerra umanitaria” Usa. Nella seconda parte, dedicata alla memoria di Giorgio Stacul docente di Protostoria eurasiatica, viene offerto un panorama del Patrimonio dell'Afghanistan, erede di civiltà persiana, indo-ellenismo, buddhismo e Islam. Si denunciano le responsabilità di furti e saccheggi e si informa sulla storia della ricerca archeologica, segnalando – per quanto possibile – lo stato attuale dei lavori di restituzione e salvaguardia. La Valle di Bamiyan, tappa dell'antica Via della Seta, con le vuote nicchie dei Buddha giganteschi sotto cui passò Genghis Khan senza neppure scalfirli, rimane simbolo di devastazione di civiltà e tessuto sociale.
23,00

Xinjiang «nuova frontiera». Tra antiche e nuove vie della seta

Xinjiang «nuova frontiera». Tra antiche e nuove vie della seta

Maria Morigi

Libro: Libro in brossura

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2019

pagine: 230

La Regione autonoma uigura dello Xinjiang è una delle suddivisioni amministrative cinesi meno conosciute. Fulcro strategico della Nuova Via della Seta, Belt and Road è anche un’ area cruciale del pianeta per logistica, comunicazione e biodiversità. Questo libro, frutto di ricerca e osservazione diretta sul campo, prende le mosse dall’antica Via della Seta. Con attenzione alla ricerca storico-scientifica, ci conduce a conoscere popoli, lingue, tradizioni, religioni, città-oasi e siti rupestri, senza trascurare i conflitti, gli sviluppi politici dei secoli XIX e XX e temi controversi, quali ingerenze straniere e coloniali, identità islamiche e rivolte, pulsioni indipendentiste e terrorismo. L’esposizione dei fatti più recenti è sostenuta da informazioni sulle norme legislative relative ad autonomia regionale, tutela delle minoranze etnico-religiose, misure di sicurezza e di contenimento del terrorismo. La conclusione, scevra da impostazioni ideologiche preconcette, discute le forme della nuova globalizzazione. Poiché un’ informazione distorta e deviata da pregiudizi maschera, in realtà, il timore di non essere in grado di affrontare relazioni e confronto con altre culture. Prefazione di Andrea Fais.
20,00

La perla del drago. Stato e religioni in Cina

La perla del drago. Stato e religioni in Cina

Maria Morigi

Libro: Libro rilegato

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2018

pagine: 312

Nella Perla del Drago si fa un quadro della complessità culturale della tradizione religioso-filosofica cinese e del ruolo storico dello Stato nel regolamentare scuole, dottrine e pratiche religiose. L’invenzione del concetto di Religione, la cosiddetta ‘Religione tradizionale’, cui aderisce il 70% dei cinesi integrandosi con i Tre Pilastri (confucianesimo, taoismo, buddhismo), la particolarità del buddhismo tibetano, l’interessante storia e attualità di comunità religiose straniere (islam, cristianesimo e ebraismo), si integrano e convivono in una dimensione più fisica che metafisica. Un quadro che auspica dialogo interculturale e smantella pregiudizi, sottolineando l’antico e moderno concetto - confuciano e marxista - di Armonia. Prefazione di Massimo Fabio Parenti.
15,00

Il patrimonio dell'umanità. Geopolitica, civilizzazioni, ricerca archeologica in Asia centrale e Afghanistan

Il patrimonio dell'umanità. Geopolitica, civilizzazioni, ricerca archeologica in Asia centrale e Afghanistan

Maria Morigi

Libro: Libro in brossura

editore: Anteo (Cavriago)

anno edizione: 2016

pagine: 282

Dagli splendori archeologici dell’Afghanistan, antico cuore dei regni indo-greci nati con l’arrivo di Alessandro Magno, alle suggestive testimonianze disseminate nel resto dell’Asia Centrale, nelle varie repubbliche un tempo sovietiche, il libro di Maria Morigi ci conduce attraverso un percorso assolutamente insospettato dal lettore. L’antica Persia, l’Ellenismo, il Buddhismo e l’Islam hanno ricamato intorno a queste regioni una narrazione che non trova pari in nessun altra parte del mondo. L’Afghanistan e l’Asia Centrale hanno infatti una ricca e lunga storia da raccontare, fatta di mitici regni e imperi leggendari, caratterizzata da una bellezza che lascia senza fiato chiunque vi si avvicini. All'interno una ricca serie di fotografie.
23,00

Appunti cinesi

Appunti cinesi

Maria Morigi

Libro

editore: Clast

anno edizione: 2014

pagine: 252

23,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.