Libri di Andrea Farì
Codice dell'ambiente 2024 commentato
David Alexander Röttgen, Andrea Farì
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2024
pagine: 1166
Gli strumenti del Green Deal, del Next Generation EU e del PNRR sono destinati a rafforzare, dopo la tempesta del Covid-19, la resilienza del sistema socio-economico europeo in vista del perseguimento di uno sviluppo effettivamente sostenibile. Inopinatamente, allo sconvolgimento determinato dalla pandemia si sono aggiunti i devastanti e pericolosi conflitti in Ucraina e nel Medio Oriente. Anche alla luce di questi eventi, occorre ridisegnare e adattare, a partire dalla politica energetica e agroalimentare, l’intero sistema produttivo dell’Italia e dell’UE, nel rispetto dei c.d. tre pilastri della sostenibilità (ambientale, economica e sociale). A tal fine, sarà necessario invertire quei processi di dislocazione produttiva al di fuori del territorio italiano ed eurounionale che, in passato, avevano consentito di esternalizzare i costi della regolazione ambientale (ma non solo). Sotto tale profilo, il rispetto della normativa ambientale costituirà un prerequisito essenziale del nuovo modello di sviluppo. Il volume, in questa terza edizione, raccoglie l’intero testo del c.d. “Codice dell’ambiente” (D.Lgs. 152/2006), con tutte le modifiche intervenute sino al 10 gennaio 2024. L’opera, con la prefazione di Massimiliano Atelli e il contributo di Jacopo Giliberto, riporta anche tutti i 64 allegati tecnici, indispensabili nell’applicazione delle varie discipline ambientali di settore. I contributi dei professionisti dello Studio Legale Ambientalex forniscono una panoramica a largo raggio del “Codice dell’ambiente”, ricostruendone i fondamenti, i nodi di maggiore complessità e gli orizzonti di evoluzione. Laddove opportuno, non mancano i contributi critici, di tenore il più possibile divulgativo e accessibile per chiunque sia interessato alle tematiche dell’ambiente. In tal modo, l’opera intende dotare il lettore di una “bussola” per orientarsi in un articolato normativo spesso di difficile lettura e in continua evoluzione.
Codice dell'ambiente 2021 commentato
David Alexander Röttgen, Andrea Farì
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
I «contratti attivi». L'evidenza pubblica tra regole di contabilità e di mercato
Andrea Farì
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 214
Beni e funzioni ambientali. Contributo allo studio della dimensione giuridica dell'ecosistema
Andrea Farì
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2013
pagine: 272
Codice dell'ambiente 2022 commentato
David Alexander Röttgen, Andrea Farì
Libro: Libro rilegato
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2022
pagine: 1100
Gli strumenti del Green Deal, del Next Generation EU e del PNRR erano destinati a rafforzare, dopo la tempesta del COVID-19, la resilienza del sistema socio-economico europeo in vista del perseguimento di uno sviluppo effettivamente sostenibile. Inopinatamente, allo sconvolgimento determinato dalla pandemia si è ora aggiunto il devastante e pericoloso conflitto in Ucraina. Alla luce degli eventi di questi ultimi 24 mesi, occorre ridisegnare e adattare, a partire dalla politica energetica e agroalimentare, l’intero sistema produttivo dell’Italia e dell’UE, nel rispetto dei c.d. tre pilastri della sostenibilità (ambientale, economica e sociale). A tal fine, sarà verosimilmente necessario invertire quei processi di dislocazione produttiva al di fuori del territorio italiano che, in passato, avevano consentito di esternalizzare i costi della regolazione ambientale (ma non solo). Sotto tale profilo, il rispetto della normativa ambientale costituirà un prerequisito essenziale del nuovo modello di sviluppo. Il volume, in questa seconda edizione, raccoglie l’intero testo del c.d. “Codice dell’ambiente” (D.Lgs. 152/2006), con tutte le modifiche intervenute sino alla data del 28 aprile 2022. L’opera, con la prefazione di Alessandro Bratti e il contributo di Jacopo Giliberto, riporta anche tutti i 64 allegati tecnici, indispensabili nell’applicazione delle varie discipline ambientali di settore. I contributi dei professionisti dello Studio Legale Ambientalex forniscono una panoramica a largo raggio del “Codice dell’ambiente”, ricostruendone i fondamenti, i nodi di maggiore complessità e gli orizzonti di evoluzione e fornendo, laddove opportuno, contributi critici, il più possibile divulgativi e accessibili per chiunque sia interessato alle tematiche dell’ambiente. In tale ottica, l’opera intende dotare il lettore di una “bussola” per orientarsi in un articolato normativo spesso di difficile lettura e in continua evoluzione.