Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Guerrini

Robert Wyatt. Folly bololy. Testi commentati

Robert Wyatt. Folly bololy. Testi commentati

Andrea Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 237

Robert Wyatt è una figura emblematica per comprendere l'evoluzione lirica e musicale dei decenni successivi al secondo conflitto mondiale. Puramente inglese nella sua quieta disperazione, dotato dell'infantile capacità di giocare con la verità e incline alla visione laterale, alla sperimentazione non fine a se stessa, al dadaismo e alla curiosità politica e sociale, Wyatt è una lente variopinta attraverso cui guardare per comprendere le spinte che animano un uomo solo e la sua volontà all'interno di una società rumorosa, esaltante, opprimente e conflittuale. Bambino attratto dalle possibilità creative della musica nel fiabesco reame di Canterbury, si troverà tra Londra e gli Stati Uniti a lavorare spalla a spalla con le massime personalità musicali del suo tempo: da Jimi Hendrix a Brian Eno, da Bjórk a Daevid Allen. Formerà un gruppo di inquieta sperimentazione come i Soft Machine, e come solista affiancato da amici talentuosi darà vita a opere che splendono di luce propria. Un uomo mutante nella forma e nei contenuti, dalla personalità oscura e luminosa, che abbraccia linguaggi altrui per formarne uno proprio, assoluto e inconfondibile. Dall'ascolto di una musica fatta di suoni liberi associati a canoni variabili, e dei testi — liberi pensieri associati a lettere e parole nuove — si traccia un percorso che a partire dall'uomo-artista Wyatt, bipede batterista e autore incatenato, abbraccia la sua società e il suo tempo, del quale egli si è fatto voce cristallina, spezzata e sincera.
17,50

Management delle aziende del servizio idrico. Manuale operativo per la gestione e il controllo

Management delle aziende del servizio idrico. Manuale operativo per la gestione e il controllo

Andrea Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 236

Negli ultimi anni il settore idrico è stato oggetto di ampie riforme che lo hanno profondamente trasformato, modificando gli approcci alla gestione delle utility ed avvicinandoli a quelli tipici delle aziende operanti in condizioni di libero mercato, di matrice prettamente manageriale. Il presente volume descrive gli strumenti e le buone prassi che i manager delle aziende idriche devono applicare, ed affronta tematiche quali: la governance e l’organizzazione aziendale, la regolazione e la performance, la realizzazione degli investimenti, la finanza ed il controllo di gestione, ed infine la sostenibilità sociale ed ambientale. Nel testo sono accuratamente descritti numerosi casi aziendali, riportando le linee strategiche adottate dai migliori player del settore, anche con un approccio comparativo, basato sul benchmarking. I contenuti tengono conto dei più recenti interventi del legislatore e del regolatore, come ad esempio la delibera ARERA 917/2017 sulla qualità tecnica e la 918/2017 sull’aggiornamento biennale delle predisposizioni tariffarie. Il libro è rivolto a manager, dirigenti delle partecipate pubbliche, stakeholder specializzati delle aziende idriche ed esperti del settore, con l’obiettivo di fornire un supporto nelle scelte strategiche quali: la definizione dell’organigramma aziendale e del sistema di controllo interno; la valutazione della priorità degli investimenti, la sottoscrizione di contratti di finanziamento; lo sviluppo di modelli di reporting aziendale; l’orientamento del sistema delle strategie verso scelte sostenibili; la comunicazione aziendale di tipo non finanziario.
33,00

Storia naturale del pianeta terra. Paleontologia generale. Evoluzione della vita
120,00

Il sistema di controllo gestionale. Metodi e strumenti per il check-up e la progettazione

Il sistema di controllo gestionale. Metodi e strumenti per il check-up e la progettazione

Andrea Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 156

Il sistema di controllo gestionale (SCG) rappresenta un meccanismo operativo fondamentale per garantire l'efficacia e l'efficienza delle azioni di governo e trova diffusione in tutte le realtà aziendali ben strutturate. Questo volume descrive i metodi e gli strumenti per progettare un SCG e per svolgere un audit su un sistema già esistente. Il primo capitolo inquadra le ragioni che possono richiedere l'introduzione o il cambiamento di un SCG. Il secondo capitolo identifica le fasi costitutive del processo di cambiamento. Il terzo capitolo presenta, invece, gli strumenti da utilizzare nelle diverse fasi del processo, che spaziano dalle carte di lavoro tipiche dell'audit (flow chart e grid chart), all'analisi economico-finanziaria ed alle task force. Infine, nell'ultimo capitolo sono riportati i risultati di una ricerca empirica incentrata sullo studio degli approcci al cambiamento del SCG adottati da un panel di società di consulenza direzionale e tecnologica, che include sia grandi player mondiali, sia piccoli gruppi, operanti su scala locale. Scopo di quest'ultima parte è quello di "validare" la metodologia sviluppata nel resto del volume ed indentificare modalità di lavoro distinte per distinte società di consulenza. L'intero lavoro è utile sia per i manager che devono implementare un SCG in azienda e per tutti quei professionisti che offrono servizi di consulenza direzionale alle imprese.
22,00

Strumenti per la valutazione delle performance aziendali. Modelli contabili ed indicatori chiave

Strumenti per la valutazione delle performance aziendali. Modelli contabili ed indicatori chiave

Andrea Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XX-280

Il reporting e l'analisi degli scostamenti sono strumenti ampiamente utilizzati nel mondo operativo; tuttavia da un punto di vista scientifico si è perduto progressivamente interesse verso tali tecniche, ritenendole, non a torto, già sufficientemente discusse. Il testo offre un originale punto di vista sull'analisi degli scostamenti, apportando alcune innovazioni chiave, come l'analisi sui valori patrimoniali, una più articolata analisi dei valori economici e l'integrazione dei report fondati sugli scostamenti con i prospetti di bilancio gestionale. Ciò crediamo possa ravvivare il dibattito scientifico sul tema, oltre a fornire un supporto a tutti coloro che debbano sviluppare tali tematiche in azienda.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.