Libri di Andrea Iacomoni
Reti città territorio
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2025
pagine: 264
Pianificazione del territorio e gestione delle risorse rappresentano fattori fondamentali per favorire opportunità di crescita e valorizzazione dei centri minori e del patrimonio naturale, con la necessità di un ripensamento complessivo di pratiche e modalità di intervento consolidate, attraverso una profonda revisione di metodi e strumenti. A partire dalla contestualizzazione delle dinamiche in corso in ambito nazionale, i temi affrontati si misurano con gli insediamenti esistenti, nella consapevolezza che il rapporto con il paesaggio sia il fondamento di qualsiasi strategia di rigenerazione e valorizzazione. In questo quadro di riferimento gli interventi, con un accentuato connotato sperimentale, evidenziano il territorio come il sedime di un “sistema policentrico” di piccole città, in cui si innestano le reti e gli spazi di relazione. Il libro intende promuovere un ampio confronto multidisciplinare, selezionando contributi e ipotesi di lavoro sulle molteplicità del progetto, con la finalità del miglioramento degli stili di vita delle comunità insediate, grazie alla qualità estetica, funzionale ed ecologico-ambientale.
Il paesaggio storico della bonifica leopoldina in Valdichiana
Alessio Banini, Stefano Biagiotti, Andrea Iacomoni, Filippo Masina
Libro
editore: La Valdichiana
anno edizione: 2024
Topografie dello spazio comune
Andrea Iacomoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
La diversa natura degli spazi pubblici metropolitani invita a un ripensamento della forma urbana nel suo complesso, come occasione per la messa a punto di una diversa idea di città - in considerazione della continua trasformazione del suo spazio pubblico - in rapporto all'evoluzione urbana e sociale. Allo stesso modo viene da chiedersi se il termine "spazio pubblico" è ancora adeguato alla condizione metropolitana, oppure troppo ambiguo e vagamente riferito alle tante forme della vita urbana; mentre sembra più consona la nozione di "spazio comune", maggiormente legato alla condizione della sfera pubblica e privata della società attuale. Il libro guarda soprattutto al "vuoto" come il materiale attraverso cui mettere a sistema tutti gli altri elementi "costruiti" della città, indicando l'interesse del progetto urbanistico nei confronti dello "spazio aperto". In questo ambito è fondamentale il ruolo delle connessioni - come definizione di uno spazio comune interno alle infrastrutture - ponendo l'attenzione al territorio ai "margini" della pianificazione come materiale di progetto del "pubblico", sia come luogo definito che per un uso temporaneo. L'intento è quello di fornire un contributo alla ricostruzione del dibattito sullo spazio pubblico della città, il meno possibile influenzato dalle "opinioni" di attualità e maggiormente fondato su criteri conoscitivi, dando conto di una visione paesaggistica dello spazio comune.
Architetture per anziani
Andrea Iacomoni
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 304
Tracce storiche e progetto contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 143
All'interno del territorio italiano, nei molteplici insediamenti che ne fanno parte, le città minori costituiscono un modello consolidato di una traccia ancora riconoscibile, che si traduce in condizione positiva, individuando nei centri storici gli elementi propulsori. Anche se l'ambiente costruito risponde oggi a funzioni che nel passato non esistevano e la sua portata è meno rilevante, il centro storico ne rappresenta ancora il valore identitario. Sempre più, riuso, riqualificazione, rivitalizzazione sono concetti attorno ai quali si muovono molte politiche urbane, pertanto risulta importante comprendere strategie di recupero di edifici e spazi nei contesti storici. Si intende qui riflettere sul valore del progetto architettonico e urbano all'interno del recupero dei centri storici minori, applicando tali riflessioni ad un ambito specifico, il territorio comunale di un piccolo centro, in cui ritrovare i temi della trasformazione e dell'identità. Queste potrebbero sembrare parole contrastanti, ma la città stessa ha sempre contenuto tale dualità. Nato dall'omonimo seminario, ne contiene e riordina i materiali proponendo una selezione di contributi che ruotano attorno al tema del recupero dei centri storici e del progetto contemporaneo in contesti urbani storicizzati. Il libro raccoglie una serie di conoscenze e riflessioni che, in una ideale tavola rotonda tra esperti (Mario Guido Cusmano, Marco Dezzi Bardeschi, Massimo Dringoli, Roberto Gambino, Franco Mancuso...)
Lo spazio dei rapporti. Forma urbana e struttura territoriale della Valdichiana
Andrea Iacomoni
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il paesaggio italiano si contraddistingue per la presenza di molteplici città minori, appartenenti a un sistema di armature urbane in grado di attivare nuove forme di equilibrio in più vasti territori. Su una tale struttura di città comprendiamo la logica e le regole attraverso le quali poterne leggere la complessità, riferendosi a interpretazioni più ampie dove il termine rapporto ne diventa il senso fondante ed esplicativo. Un sistema di città dimensionate - qui evidenziato nel territorio della Valdichiana - che rappresenta un significativo esempio del più ampio sistema policentrico formato dalle città minori, sottolineando una regola per la comprensione del paesaggio urbano e territoriale. Il libro fornisce una rappresentazione particolarmente espressiva ed efficace dei caratteri di resistenza delle piccole città agli attuali processi di omologazione che tendono ad unificare i contesti. Si ipotizza un percorso progettuale di ampio raggio, finalizzato a consolidare e incrementare i valori positivi e il ruolo produttivo che tali città hanno mantenuto nel tempo, sottolineandone la connotazione di spazio dei rapporti. Prefazione di Mario G. Cusmano.
Vittorio Gregotti. Urban Design Between China and Italy
Andrea Iacomoni, Alessandro Cece, Roberto Podda
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 80
L'educazione urbana. Scritti, ricerche, progetti di Mario Guido Cusmano
Andrea Iacomoni, Mauro Marinelli, Rossella Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 364
Dal primo anno di Università, confusi e smarriti nel vasto universo dell'Architettura, cerchiamo dei riferimenti stabili a cui legarci che, se siamo fortunati, troveremo in quei "buoni maestri" che condividono il proprio sapere, tramandandoci i valori della ricerca, dell'insegnamento, del progetto urbano con delle parole "semplici e chiare", capaci di indicare le innumerevoli storie, identità e virtù dei territori e delle loro città, considerando quest'ultime "un testo, ricco di pagine antiche e nuove, ma anche di capitoli bianchi e sconosciuti: non solo per il suo futuro ma anche sul suo passato e, soprattutto, nel suo presente". Il libro vuole svelare queste pagine bianche muovendosi nella multiscalarità del progetto, spaziando da quello urbanistico a quello architettonico - dalla dimensione della città antica ai caratteri della città contemporanea - riflettendo sull'eredità culturale, ma anche professionale, di Mario Guido Cusmano attraverso i suoi scritti, le ricerche e i progetti, con una rilettura della sua opera volta a trarne lezioni per il presente e il nostro futuro. Questo volume non è solo un omaggio a un grande maestro, ma vuole ricostruire la complessa figura di erudizione e competenza di uno dei maggiori autori dell'urbanistica nazionale, concentrandosi sulla necessità di comporre un itinerario teorico e applicativo, ma soprattutto di pensieri e insegnamenti, sui rapporti tra architettura e urbanistica. Vuole portare alla luce una testimonianza articolata di vita, pensieri, ricerche e opere, che ci rivelano una grande passione per la città e una costanza nella ricerca del bene collettivo. L'obiettivo non è solo quello della ricomposizione di una personalità incisiva, grazie all'apporto di chi lo ha avuto come insegnante e il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca, ma è anche quello di far emergere la lezione di Cusmano nel saper indicare, a chi studia ed opera nella città, una strada da perseguire, fatta di domande e di dubbi, mettendo in rilievo un atteggiamento costantemente nutrito da principi intellettuali e morali, orientato al bene della comunità, che ha sempre contraddistinto la sua vita e la sua opera, caratterizzandosi sempre per una profonda educazione urbana.