Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Lassandari

Commentario al Contratto Collettivo Nazionale dei metalmeccanici

Commentario al Contratto Collettivo Nazionale dei metalmeccanici

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 916

Si tratta di un volume che contiene la versione integrale e ufficiale del contratto collettivo della metalmeccanica industriale, per com'è riconosciuta da Federmeccanica-Confindustria, Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil. Questa versione ufficiale è oggetto di un commento articolato per ciascuna norma del Contratto o, al massimo, per più norme strettamente correlate le une alle altre nella disciplina di un certo istituto contrattuale. Inoltre, per la prima volta si è proceduto a commentare alcune parti allegate al Contratto nazionale che, fino ad ora, non erano mai state commentate. I commenti degli autori, scritti da più di trenta giuristi del lavoro, professori e ricercatori universitari e legali, hanno una impostazione metodologica semplice e complessa allo stesso tempo. L'impostazione è semplice ed essenziale perché i commenti sono destinati innanzitutto a un pubblico di operatori che applicano questo contratto collettivo nazionale: rappresentanti sindacali metalmeccanici di ogni livello, direttori del personale di aziende metalmeccaniche industriali, consulenti del lavoro, ispettori del lavoro, nonché avvocati e Giudici del lavoro ai quali spetta il compito di interpretare le norme del presente contratto in caso di contenzioso giudiziario. Allo stesso tempo, però, l'impostazione del commentario è complessa perché gli autori non si sono sottratti, all'occorrenza, al compito di proporre analisi o interpretazioni utili alle parti sociali nella prospettiva politico-sindacale della dinamica contrattuale nell'evoluzione del sistema di relazioni industriali del settore metalmeccanico industriale.
50,00

La contrattazione collettiva nello spazio economico globale

La contrattazione collettiva nello spazio economico globale

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 388

In questi anni il prodotto più significativo dell'autonomia collettiva ha subito trasformazioni rilevanti, sia per effetto di accordi sulle regole del sistema contrattuale conclusi tra le parti sociali, che di interventi del legislatore. Pur nella diversità, talora manifesta, delle scelte di fondo e delle soluzioni adottate, si è trattato di restituire lo strumento negoziale alla sua essenziale funzione di governo dei processi produttivi, anche nella mutevole realtà di un'economia globalizzata, e di far fronte alle crescenti incertezze che essa ha indotto nelle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro. Il volume offre una sintesi del vivace dibattito in corso, raccogliendo contributi di studiosi italiani e stranieri, organizzati attorno ad alcuni dei temi più controversi e di maggiore attualità: il ruolo della contrattazione nazionale, il coordinamento della dinamica contrattuale periferica e le interazioni con la fonte primaria, i limiti e le opportunità offerte dallo sconfinamento della contrattazione collettiva fuori dal territorio nazionale.
40,00

Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 56

Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 56

Andrea Lassandari

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: X-402

Tutti i singoli aspetti delle discriminazioni sul lavoro vengono affrontati con taglio trattatistico. L'opera è ricca di dottrina e giurisprudenza.
50,00

La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro

La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2023

pagine: 366

Il volume si propone di ripensare, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, le molteplici funzioni della contrattazione collettiva come istituzione sociale e fonte di regolazione dei rapporti di lavoro. L'attenzione è rivolta alle recenti trasformazioni del lavoro, che paiono confermare la persistente centralità del contratto collettivo chiamando tuttavia gli attori sociali a una profonda rivisitazione di questo storico istituto così da fornire risposte attuali ai problemi del mercato del lavoro. Questo, a partire dal nodo della adeguatezza dei salari rispetto ad un mercato del lavoro estremamente polarizzato, che registra il dilagare di forme di lavoro povero, nonché l'ampliamento del lavoro professionalizzato, le cui tutele economiche si determinano prescindendo dal trattamento minimo stabilito dai contratti collettivi e che tuttavia necessitano di una infrastruttura sociale e di tutele moderne rispetto ai nuovi rischi e alle continue transizioni occupazionali. Attraverso l'analisi della prassi contrattual-collettiva il libro offre nuove prospettive e soluzioni per interpretare i processi di trasformazione della funzione del contratto collettivo.
35,00

La contrattazione e il contratto collettivo

La contrattazione e il contratto collettivo

Andrea Lassandari

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 64

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.