Libri di Andrea Magliari
Il meccanismo unico di vigilanza. Un bilancio dopo i primi dieci anni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 248
A dieci anni dall’avvio del Meccanismo unico di vigilanza (Muv) pare possibile tentare di compiere un primo bilancio su una delle più significative riforme dell’ordinamento del credito e del diritto amministrativo dell’integrazione europea. Nel quadro dell’unione bancaria europea, sono stati attribuiti alla Banca centrale europea nuovi compiti di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi, determinando un deciso accentramento della funzione a livello sovranazionale e sollevando un gran numero di questioni che hanno animato e continuano a rendere particolarmente ricco e vivace il dibattito scientifico su questo tema.
Amministrate le fondazioni, amministrare per fondazioni. Modello fondazionale e settore culturale
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 306
Da più di un ventennio, nel tentativo di ridefinire la dialettica tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, anche in un'ottica di decentramento e spending review, si è assistito, specie nell'offerta locale dei servizi culturali, a una progressiva estensione del ricorso alla figura delle fondazioni. Ciò, in particolare, attraverso l'utilizzo della variante atipica della fondazione di partecipazione privata, la quale, connotandosi per la struttura aperta e per l'attenuazione del tradizionale distacco tra il fondatore e l'ente, è stata generalmente ritenuta abbastanza elastica da poter consentire il perseguimento di finalità sociali attraverso un mutevole coinvolgimento di attori privati. In questa prospettiva, la ricerca dopo avere affrontato le problematiche ricorrenti del ricorso alle fondazioni in generale e nell'amministrazione della cultura in particolare, si incentra sull'operatività della galassia delle fondazioni culturali.
Vigilanza bancaria e integrazione europea. Profili di diritto amministrativo
Andrea Magliari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 392
L'avvio del Meccanismo unico di vigilanza di cui al regolamento UE n. 1024/2013 rappresenta una pietra miliare nel processo di integrazione europea, in quanto, oltre all'evidente impatto sulla regolazione pubblicistica del credito, costituisce uno dei più significativi trasferimenti di sovranità dagli Stati membri all'Unione, dopo la moneta unica. Il sistema che ne risulta può essere letto come una costruzione giuridica tipica del diritto amministrativo e, in particolare, del diritto amministrativo europeo; al contempo, esso racchiude – sul piano funzionale, organizzativo, procedimentale e delle tutele – una serie di elementi originali e peculiari, rivelatori di nuove traiettorie evolutive e di un diverso atteggiarsi dei rapporti tra potere pubblico e soggetti privati, d'un lato, e tra ordinamenti nazionali e ordinamento sovranazionale, dall'altro. Su questi profili, e sulle implicazioni che ne derivano sul processo di integrazione europea, intende ragionare criticamente il presente volume.
Pubblica amministrazione e terzo settore. Confini e potenzialità dei nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 242
Il tema delle relazioni tra soggetti pubblici ed enti del terzo settore per lo svolgimento e l’organizzazione di servizi e attività sociali di interesse generale è divenuto centrale nel dibattito scientifico a seguito della emanazione del c.d. Codice del Terzo settore (d.lgs. n. 117 del 2017). Il legislatore ha introdotto nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico al Terzo settore che si collocano entro un quadro normativo ampio e composito e che impongono agli interpreti di rivedere pietre angolari della disciplina giuridica relativa ai rapporti tra amministrazione e privati nello svolgimento di servizi pubblici. Prendendo le mosse dall’analisi del dato positivo, i contributi raccolti nel volume sottolineano le sfide e le opportunità poste dall’attuale assetto normativo, con l’obiettivo di fornire nuove chiavi di lettura e nuove prospettive interpretative.