Libri di Andrea Mantovi
Investimenti e corporate governance. Per un nuovo paradigma
Augusto Schianchi, Andrea Mantovi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 143
Una monografia interamente dedicata ai temi della corporate governance alla luce di una teoria dell'impresa in cui le scelte d'investimento costituiscono il problema principale. In tale prospettiva, l'impresa non è solo "a net of contracts", con i ben noti problemi di agenzia, ma si configura anzitutto come "a set of options". Dopo una rassegna critica sul dibattito corrente (legal theory, investor protection, fair value in una prospettiva d'impresa forward looking), vengono elaborati i paradigmi della teoria degli incentivi e delle opzioni reali. In seguito è proposto un approccio nel quale la scelta degli investimenti riflette una soluzione integrata, che supera le asimmetrie informative del problema del "principal-agent". È presentata, infine, un'applicazione ai problemi connessi con i takeover ostili.
Dividendi. Un contributo alla teoria dell'impresa
Augusto Schianchi, Andrea Mantovi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 174
Il volume si occupa di Dividend Economics, un tema poco rappresentato in letteratura, e ben distinto dal Dividend Accounting, vale a dire la sua analisi statistica ex post. La Dividend Economics ricerca ex ante i valori di equilibrio delle variabili rilevanti nella distribuzione di dividendi. L'impresa persegue l'obiettivo di massimizzare il valore per l'azionista, e il payout contribuisce, in prima istanza, alla formazione di questo valore in un'ottica di breve periodo. Tuttavia, i dividendi medesimi sono in posizione di rivalità rispetto alla loro ritenzione e al loro reinvestimento nell'impresa, cruciale per la crescita di quest'ultima lungo linee interne. Gli autori affrontano la scelta strategica di lungo periodo del quantum per il dividendo, rileggendo in chiave analitica la letteratura sull'argomento, ed avanzando una vision originale sul problema e sulla sua rilevanza per il valore dell'impresa. Il tutto, nel contesto del current business, in cui il rischio gioca un ruolo significativamente diverso rispetto al passato.