Libri di Andrea Petrella
L'educativa domiciliare
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 192
ll testo coniuga le più consolidate tradizioni pedagogiche e i più recenti orientamenti di policy nel settore socio-educativo, delineando con chiarezza e completezza i lineamenti della figura dell’educatore domiciliare, ma non solo. Un manuale che esplora l’educativa domiciliare in tutti i suoi aspetti, dalle cornici normative alle pratiche, dai rapporti con le famiglie agli strumenti relazionali e comunicativi, attraverso una proposta metodologica cha va dall’assessment alla progettazione partecipata. Gli autori, tutti coinvolti nel LEPS P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) — riconosciuto dal PNRR come intervento d’elezione per promuovere le risposte positive da parte dei genitori ai bisogni di sviluppo dei loro figli e accompagnare le famiglie in condizioni di vulnerabilità —, offrono al lettore una preziosissima e innovativa risorsa sia metodologica che operativa, grazie a format di progettazione, esempi di caso, infografiche riassuntive, schede di autoriflessione e autovalutazione, modelli di attività in contesti domiciliari e focus di approfondimento sui principali temi. Rivolto sia a studenti, sia a professionisti che già operano nel sistema dei servizi socio-educativi e socio-sanitari, è uno strumento indispensabile per rispondere in maniera incisiva ai bisogni delle famiglie, sostenere i genitori e promuovere lo sviluppo dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze.
Mappare la comunità. Una proposta teorica e metodologica per il lavoro socio-educativo
Andrea Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 156
Righe per la sua pelle di gesso
Andrea Petrella
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 57
"Quelle contenute da "Righe per la sua pelle di gesso" non sono poesie, sono ciò che vuoi. Se le definirai banalità, inchiostro sprecato o velleità, io sarò l'ultimo a contraddirti. Non che io rifiuti il fatto che qualcuno possa considerarle poesie. Se tu la pensassi così, mi faresti un enorme onore. Ma tutti possiamo intendere ciò che leggiamo in modo diverso: la mia visione non rimane che una goccia nel grande mare di sette miliardi di visioni, mentre le nostre opinioni naufragano in duemila anni di dibattito filosofico." (Dall 'Introduzione). Prefazione di S.L.
Genesi di una tradizione. Le feste madruzziane a Calavino
Andrea Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2015
pagine: 80
Le Feste madruzziane sono giunte alla loro ventesima edizione, mentre la Pro Loco di Calavino festeggia il suo sessantacinquesimo anniversario. Queste ricorrenze sono l'occasione per celebrare la longevità dell'Associazione e del suo più rilevante progetto e per riflettere su ciò che l'evento ha rappresentato e tuttora rappresenta per la comunità. Dal 1995 a oggi la rievocazione si è arricchita di numerose proposte, sia culturali che ludiche o gastronomiche e ha contribuito alla coesione interna di Calavino, favorendo l'incontro intergenerazionale e la trasmissione di saperi. Questo testo ne ripercorre la storia e i protagonisti, rivolgendo lo sguardo anche allo stretto legame venutosi a creare tra i volontari e il proprio paese e alle potenzialità di sviluppo per il territorio che l'evento esprime. Attraverso le testimonianze di quanti hanno ideato, animato e consolidato le feste madruzziane, l'indagine svela inoltre le ragioni di un'iniziativa ormai ventennale e le dinamiche sociali tese a rendere concreta una tradizione per certi versi "inventata".
Le radici del proprio luogo. Darzo e la sua Pro loco (1963-2013)
Andrea Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2014
pagine: 141
Il volume ripercorre la storia della Pro loco di Darzo in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione (1963-2013), con un duplice intento: da una parte ripercorrere, per l'appunto, la storia dell'Associazione attraverso eventi, attività, date e protagonisti principali, interpellati con interviste ad hoc; dall'altra sviluppare una riflessione con riferimenti anche extra-locali sul significato dell'impegno sociale e civile per il territorio e per il proprio paese, qualunque esso sia. Il fenomeno, infatti, non è delimitabile solo alla realtà di Darzo: le motivazioni che spingono all'azione e all'impegno nelle Pro loco sono le stesse, pur con ovvie differenziazioni, in molte parti d'Italia.
L'oro bianco di Darzo. Ritratto di un paese
Andrea Petrella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2010
pagine: 136
La chiusura nel 2009 della miniera di Marìgole, vicino a Darzo in Trentino, rappresenta l'ennesima, inevitabile tappa di un percorso economico e sociale iniziato nel lontano 1894. Da allora, Darzo ha cambiato aspetto, ha conosciuto sorprendenti livelli di benessere, è stato uno dei luoghi della grande industria italiana e ha saputo attirare nuove popolazioni, nuovi lavoratori e nuove famiglie. Da allora, le gallerie - prima poche, poi molte, infine una sola - sono sempre state lì, sui monti che sovrastano il paese e un po' lo proteggono, quasi come fossero un tratto inscindibile del paesaggio, scavate nella roccia ma anche nelle memorie dei darzesi. Ora che anche l'ultimo cunicolo ha cessato di fornire la barite, l'oro bianco, e gli stabilimenti a valle hanno notevolmente abbassato i ritmi di lavoro, il timore di vedere svanire questo complesso di ricordi o di voltare pagina troppo rapidamente ha indotto la comunità di Darzo e in primo luogo la sua Pro Loco ad investire tempo, risorse ed energie in una preziosa ed encomiabile opera di recupero e di valorizzazione degli aspetti materiali ed immateriali relativi all'attività mineraria del paese.