Libri di Andrea Pritoni
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il 2023 ha rappresentato per la politica italiana il primo vero test sull'operato del governo Meloni, chiamato a corrispondere nei fatti alle aspettative che aveva suscitato nella campagna elettorale dell'anno precedente, oltre che l'anno in cui è venuto a mancare il principale protagonista politico dell'ultimo trentennio: Silvio Berlusconi. Grazie al contributo di qualificati esperti, il volume ripercorre il tragitto politico del leader fondatore della coalizione di centrodestra e si interroga, in senso più ampio, circa l'evoluzione del sistema partitico italiano, i cui due principali schieramenti sono oggi per la prima volta guidati da due donne: Giorgia Meloni ed Elly Schlein. Secondariamente, il volume si focalizza sulle principali scelte politiche compiute dal governo, dalla complessiva attività legislativa all'approfondimento della politica ambientale ed estera. Infine, particolare interesse è dedicato al nuovo modello economico italiano in tempi di crisi inflattiva e climatica, alla gestione dei flussi migratori e alla cattura e successiva scomparsa dell'ultimo grande boss latitante di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro.
Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-402
Il sistema politico italiano viene spesso biasimato per la scarsa capacità di rispondere alle esigenze del paese. Tuttavia, a critiche mirate e fondate, talvolta se ne associano altre più superficiali. In un’epoca in cui è sempre più difficile orientarsi nel bombardamento quotidiano di informazioni, il manuale combina un focus analitico-descrittivo sul funzionamento del sistema politico con le interpretazioni della letteratura politologica più recente. Lo fa in riferimento a tre dimensioni d’analisi complementari tra loro: il contesto storico, internazionale e socio-economico nel quale operano gli attori del sistema politico, il rapporto tra cittadini e politica e, infine, il funzionamento delle istituzioni statali e regionali. Concepito in primo luogo come strumento didattico per gli studenti di scienze politiche e sociali, il manuale fornisce analisi, dati ed interpretazioni fondamentali per comprendere la politica italiana e mapparne continuità e trasformazioni.
Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee
Andrea Pritoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nonostante un processo decisionale sempre più frammentato e mutevole, che sembrerebbe vincolare i governi a rispondere velocemente (e, spesso, unilateralmente) alle sfide poste dalla quotidianità, la maggior parte delle politiche approvate nelle democrazie contemporanee registra il fattivo coinvolgimento dei gruppi di interesse, abili a premere sui decisori pubblici e, per il tramite di ciò, ottenere risultati di policy. Come si spiega questo (apparente) paradosso? E che effetti ha sul funzionamento della democrazia nel suo complesso? Il testo risponde a tali importanti quesiti attraverso la sistematica ricognizione della più recente letteratura sull'argomento - dai concetti fondamentali agli approcci teorici, dalle modalità del lobbying alle relazioni tra gruppi e partiti, dall'accesso alle sedi istituzionali all'influenza sul processo di policy - gettando nuova luce su un tema classico della riflessione politologica.
Lobby d'Italia. Il sistema degli interessi tra Prima e Seconda Repubblica
Andrea Pritoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 142
Chi sono le più influenti lobby italiane? Come e quanto riescono a incidere sulle decisioni pubbliche? E tutto questo che effetti ha sul funzionamento e la qualità della nostra democrazia? Nel rispondere a tali importanti interrogativi, l'autore mette a confronto i tratti salienti della politica degli interessi così come è andata strutturandosi nel corso della storia repubblicana, con un'attenta e puntuale analisi di come si presenta oggi. Nello specifico, vengono illustrate le caratteristiche distintive del sistema rispetto alla propria densità e differenziazione interna, nonché alle modalità attraverso le quali i gruppi di interesse italiani conducono la propria attività di lobbying, accedono alle diverse sedi istituzionali - nazionali e comunitarie - e incidono sul processo decisionale. Ne emerge un quadro decisamente rinnovato rispetto all'assetto della Prima Repubblica. Da un lato, all'interno del sistema è molto aumentato il grado di pluralismo: sempre più gruppi, rappresentanti una sempre più ampia varietà di interessi organizzati, sono oggi in grado di giocare un ruolo importante nel processo decisionale. Dall'altro lato, il prezzo di questa maggiore apertura risiede in una aumentata frammentazione e instabilità del sistema, principalmente legata al ridimensionamento dei partiti politici quali attori principali del policymaking.
Poteri forti? Banche e assicurazioni nel sistema politico italiano
Andrea Pritoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 250
Nell'ambito della ricerca politologica sui gruppi d'interesse, nessuno studio era mai stato dedicato a due attori socio-economici molto rilevanti nel processo di policy making nazionale: l'associazione delle banche (ABI) e quella delle assicurazioni (ANIA), associazioni comunemente ritenute i "poteri forti" per eccellenza. Una lacuna che il libro viene a colmare. A partire da solide basi teoriche, l'autore conduce una approfondita analisi empirica di tre dimensioni fondamentali per ogni gruppo di interesse: la struttura organizzativa, l'attività di lobbying, l'influenza sul processo di policy-making. Ne emerge un quadro che solo in parte conferma l'opinione che banche e assicurazioni siano davvero quei poteri forti che si pensa, in grado di incidere profondamente sulla legislazione italiana.