Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Ruberti

"Questa è la mia storia". Per una valutazione di impatto dei percorsi di inclusione socio-lavorativa attraverso i racconti di vita

Andrea Valzania, Andrea Bilotti, Andrea Ruberti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 103

Questa ricerca presenta i risultati della valutazione d'impatto dei percorsi finalizzati all'inclusione socio-lavorativa di persone svantaggiate, sostenuti dalla Sovvenzione Globale "Esprit3" (FSE POR Toscana, Obiettivo 2, 2007-2013). Rispetto alle tradizionali modalità di valutazione, la ricerca utilizza un approccio innovativo di tipo qualitativo, coinvolgendo sul campo le persone che, a vario titolo, partecipano ai progetti finanziati. In primo luogo, sono stati coinvolti i "beneficiari finali", vale a dire le persone svantaggiate, al fine di comprendere meglio ciò che è accaduto concretamente nelle loro vite attraverso il lavoro, le risorse personali riattivate, i punti di svolta incontrati, le speranze accese, l'autostima e la dignità riconquistate, l'acquisizione della fiducia e dell'autonomia individuale, la consapevolezza dell'importanza della cura di sé. In secondo luogo, sono stati coinvolti i "beneficiari intermedi", ossia le organizzazioni che hanno promosso i progetti di inclusione finanziati, che hanno supportato e coadiuvato il processo di inserimento lavorativo attraverso un vero e proprio accompagnamento e tutoraggio attivo. In questo caso, la ricerca valutativa si è concentrata sull'analisi dei principali cambiamenti organizzativi accaduti dall'erogazione del finanziamento, approfondendo aspetti quali la rispondenza delle azioni rispetto ai bisogni precedentemente rilevati, le potenzialità del lavoro in rete, i possibili punti di svolta per l'organizzazione stessa.
15,00

Quale prete per quale chiesa. Ecclesiologia e ministero

Quale prete per quale chiesa. Ecclesiologia e ministero

Andrea Ruberti

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2012

pagine: 128

Si può fare diversamente. Non è utopia, arroganza o sterile provocazione pensare che tante cose, anche nella chiesa, possano essere fatte diversamente. A partire da quale modello di chiesa e, conseguentemente, da quale idea di ministro.
14,00

Per una cristologia dell'agire di Gesù. In ascolto di H. Schürmann, C. Duquoc ed E. Schillebeeckx

Per una cristologia dell'agire di Gesù. In ascolto di H. Schürmann, C. Duquoc ed E. Schillebeeckx

Andrea Ruberti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 360

Lo studio presenta una cristologia dal basso, una cristologia che nel suo approccio a Gesù dà rilievo teologico al suo vivere, al suo agire, al modo in cui egli va incontro alla morte. L'opera si snoda su tre sezioni: una visione d'insieme sulla riflessione teologica nel XX secolo; un'analisi delle opere di H. Schürmann. C. Duquoc ed E. Schillebeeckx, dedicate al Gesù della storia; alcune piste conclusive di sintesi.
31,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.