Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Vella

Lo ben che ne la quinta luce è chiuso, Dante e i teologi. Atti del Convegno di studi (Catania, 6-7 dicembre 2018)
14,00

Anima e corpo nella filosofia medievale. Atti del Convegno di studi (Catania, 19 ottobre 2015)

Anima e corpo nella filosofia medievale. Atti del Convegno di studi (Catania, 19 ottobre 2015)

Libro: Libro rilegato

editore: A&G

anno edizione: 2017

pagine: 176

15,00

Secundum viam philosophi. Gli aristotelismi nel tardo medioevo latino (1250-1362)

Secundum viam philosophi. Gli aristotelismi nel tardo medioevo latino (1250-1362)

Andrea Vella

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2014

pagine: 164

Questo libro ripercorre le vicende dell'aristotelismo latino tra la metà del XIII e la metà del XIV secolo. Richiamando le dottrine dei principali pensatori di questo periodo, tra cui Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Sigieri di Brabante, Enrico di Gand, Duns Scoto, Walter Burley, Guglielmo di Ockham e Giovanni Buridano, viene messa in luce l'evoluzione dell'influenza delle teorie aristoteliche sulle singole discipline in cui si articola il sapere tardomedievale. Di questa evoluzione si mostra come essa da una parte rispecchi i cambiamenti in atto nella società europea del tempo e dall'altra sia sempre in rapporto dialettico con le trasformazioni parallele della tradizione platonica. Il quadro che ne risulta conferma la grande vivacità intellettuale del secolo studiato.
25,00

Voluntas aeterna. Causalità e infinito nelle Quaestiones in Aristotelis De Caelo di Giovanni di Jandun

Voluntas aeterna. Causalità e infinito nelle Quaestiones in Aristotelis De Caelo di Giovanni di Jandun

Andrea Vella

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 152

Giovanni di Jandun è il più importante averroista latino del XIV secolo. In questo volume viene studiato il suo commento per quaestiones al "De caelo" di Aristotele, e in particolare i passi relativi ai diversi tipi di causa (creatrice, finale e soprattutto efficiente) e di infinito (secondo il vigore, il tempo e la grandezza). Dall'analisi di tali testi emergono vari interessanti problemi, tra cui il rapporto tra ragione e fede, il determinismo universale e l'eternità del mondo. In appendice è riportata la traduzione di tre quaestiones particolarmente importanti, con a fronte il testo latino.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.