Libri di Andrea Viotti
L'Esercito Italiano e le riforme di Cesare Ricotti Magnani, 1870-1878
Stefano Ales, Andrea Viotti
Libro
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2023
pagine: 568
Il primo Esercito Italiano 1861-1870. Volume Vol. 1
Stefano Ales, Andrea Viotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2020
pagine: 1051
La nota n.76 del 4 maggio 1861, che attribuiva all’esercito regio il nome di Esercito Italiano, chiudeva il periodo della sua tumultuosa nascita. L’Armata sarda si era incrementata notevolmente.Il nuovo esercito dovette superare da subito problemi di ordine morale e amministrativo. Gravi problemi si affacciavano all’orizzonte: inseririmento degli elementi ex borbonici e dei garibaldini, il brigantaggio meridionale; i quadri, specie Ufficiali superiori adeguatamente preparati, erano scarsi; le pesanti e condizionanti difficoltà finanziarie; la fulminea vittoria Prussiana di Sedan che fu alla base di una rivoluzione copernicana delle istituzioni militari europee e italiane.
Uniformi e distintivi dell'Esercito Italiano fra le due guerre (1918-1935)
Andrea Viotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2009
pagine: 1313
Questa opera sintetizza le varianti dell'uniforme grigioverde nel lasso di tempo che va dal 1918 al 1933. Tale periodo, anche se rappresentò un lungo momento di pace, almeno sul Continente europeo, non lo fu per quanto concerne il vestiario militare. Infatti in quasi tutti gli eserciti europei, compreso quello italiano, fu un susseguirsi di modifiche tese a migliorare le tenute nate sui campi di battaglia della prima guerra mondiale.
Struttura, uniformi, distintivi ed insegne delle truppe libiche, 1912-1943
Stefano Ales, Piero Crociani, Andrea Viotti
Libro
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2012
pagine: 810
Il libro è uno studio sulla storia e l'evoluzione dei reparti delle truppe libiche, esaminate soprattutto attraverso la documentazione custodita presso l'archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito. L'opera, oltre ad esaminare le loro uniformi, focalizza la propria attenzione su temi finora poco studiati quali il reclutamento, l'avanzamento, le paghe ed i benefici accessori, l'assistenza religiosa e il delicato problema degli “ufficiali indigeni”.