Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Arsena

Professione insegnante: perché, per chi. Per una critica della ragion docente

Professione insegnante: perché, per chi. Per una critica della ragion docente

Angela Arsena

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 176

Qual è il profilo del docente abilitato che emerge dall’Allegato A del DPCM 4 agosto 2023? Questo volume lo traccia nella prima parte, esplorando soprattutto tre concetti: magisterialità, esperienza critico-riflessiva e orientamento personalizzato. Il docente abilitato all’insegnamento non è un semplice esecutore o, peggio, un ideologo, ma è anzitutto una persona “chiamata” e “motivata” a guidare gli studenti, a valorizzare le loro capacità, a favorire l’inclusione, a personalizzare con flessibilità i percorsi didattici e a praticare un continuo dialogo con colleghi, studenti e famiglie. Solo così l’insegnamento diventa formativo anziché addestrativo. Nella seconda parte, alla luce delle precedenti consapevolezze, si presentano numerosi casi critici e schemi di lezioni simulate in preparazione della prova scritta e orale previste per l’esame di abilitazione e utili anche per la preparazione ai concorsi per l’ingresso nei ruoli.
16,00

Il digitale a scuola. Dimensioni culturali, pedagogico-didattiche ed organizzative

Il digitale a scuola. Dimensioni culturali, pedagogico-didattiche ed organizzative

Angela Arsena, Angelo Basta, Anna Dipace

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 192

La prima parte di questo volume si concentra sulle strategie per un utilizzo responsabile delle tecnologie, incoraggiando un apprendimento efficace, comunicativo e creativo. Sono poi affrontati temi chiave come la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale attraverso l’uso delle tecnologie digitali. Le sezioni successive esplorano gli approcci alla scelta delle risorse didattiche digitali, tenendo conto degli obiettivi formativi e dei bisogni degli studenti. Si discute inoltre di come le tecnologie possano potenziare l’inclusione, il coinvolgimento degli studenti e l’apprendimento autoregolato. Infine, ci si concentra sull'importanza della valutazione nell’ambito digitale. Nella seconda parte, secondo le indicazioni dell’art. 9, comma 3 del Dpcm 4 agosto 2023, si presentano modelli di lezione insieme a casi critici che offrono soluzioni concrete atte a fornire ai docenti gli strumenti necessari per meritare l’abilitazione all’insegnamento e per superare i concorsi a cattedra.
18,00

Pratiche di insegnamento-apprendimento della filosofia. Dagli orientamenti alla didattica per competenze

Pratiche di insegnamento-apprendimento della filosofia. Dagli orientamenti alla didattica per competenze

Libro: Libro rilegato

editore: IUL Press

anno edizione: 2023

pagine: 238

In un periodo storico in cui il pensiero critico e la comprensione del mondo sono più importanti che mai, la filosofia assume un ruolo basilare nella formazione del capitale umano. Ma come possiamo innovare la didattica della filosofia? Questo interrogativo è al centro dello studio “Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: dagli Orientamenti alla didattica per competenze” promosso dall’Università Telematica degli studi IUL, che esplora le potenzialità formative della filosofia a tutti i livelli dell’istruzione e analizza la risposta degli insegnanti e dei formatori alle trasformazioni didattiche in atto. L’apertura promossa dagli Orientamenti ministeriali ne offre una concezione innovativa che mira allo sviluppo di competenze individuali da estendere a tutto il curriculum scolastico. La ricerca mette in luce una notevole vivacità e spinta all’innovazione nelle pratiche diffuse a livello territoriale. Attraverso queste pagine, scopriremo come trasformare le aule in autentici laboratori di pensiero, dove gli studenti vengono stimolati a interrogare il mondo che li circonda e a sviluppare il proprio pensiero critico.
20,00

Il valore dell'ipotesi nella metodologia sperimentale. Perché l'insegnamento del metodo ipotetico è importante nella società della conoscenza

Il valore dell'ipotesi nella metodologia sperimentale. Perché l'insegnamento del metodo ipotetico è importante nella società della conoscenza

Angela Arsena

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 108

Il libro nasce dalla consapevolezza che occorre ritornare ad una contezza metodologica che si può riassumere in questo modo: la metodologia scientifico sperimentale avanza sul sentiero delle congetture e delle confutazioni. Essa ha inoltre bisogno di creatività che consiste nella creazione di ipotesi nuove e buone per la risoluzione dei problemi. Se è vero, come diceva il biologo Peter Medawar, che l'indagine scientifica comincia come la storia di un mondo possibile, una storia che elaboriamo, critichiamo e modifichiamo a mano a mano che la nostra conoscenza progredisce, la creatività e la fantasia si rivelano dunque ingredienti fondamentali della ricerca dove non esiste e non può esistere alcun procedimento meccanico o di routine (oggi diremmo nessun procedimento algoritmico) per la produzione di idee valide. Nella formazione scolastica, pertanto, e attraverso delle buone prassi, dovremmo coltivare il metodo ipotetico che apre all'autonomia di pensiero. Non solo: se l'apparato teorico di un procedimento sperimentale può essere radicato nella bellezza della creatività del singolo, anche la base empirica della scienza non poggia, come scriveva Karl Popper, sulla roccia, ma su una palafitta. La metodologia scientifico/sperimentale, che qui si incunea nella discussione pedagogica, ha sì una base, ma non un fondamento certo. E questo rende ancora più intrigante, imprevedibile e bello il nostro cammino di uomini e donne desiderosi di conoscenza.
14,00

Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità

Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità

Angela Arsena

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 186-196

L’epistemologia pedagogica elabora autonomamente modelli, metodi e giustificazioni teoriche che fondano e dispiegano il gesto educativo. In questo senso però anche la letteratura può essere intesa come innovativo locus pedagogicus. La fictio narrativa è infatti capace di spalancare universi conoscitivi intorno all’affettività, alla genitorialità, all’alterità, alla diversità. Questa efficacia pedagogica del racconto sta nel tessuto narrativo e nella trama che si svolge e si riavvolge, nella capacità di dare e di ridare il nome alle cose, facendo in modo che l’uomo possa riappropriarsi di una sua prerogativa fondamentale, conquistando così, per successive tappe sempre più complesse, un vocabolario relazionale capace di sottrarre, soprattutto i giovani, all’analfabetismo emotivo di nuovo conio che probabilmente imperversa. Il mito greco, come uno dei primi e più noti esercizi narrativi dell’umanità appare, allora, come risorsa pedagogica e giacimento di figure educative ancora valide nella progettazione pratica e didattica contemporanea.
15,00

Insegnare filosofia online. Questioni di ermeneutica pedagogica

Insegnare filosofia online. Questioni di ermeneutica pedagogica

Angela Arsena

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 190

Se in ogni esperienza educativa è in qualche modo presente una problematica ermeneutica, dal momento che nell'incontro tra due «chi sostanziali» si realizzano e si evidenziano luoghi di pensiero nuovi e inediti, è doveroso pensare che anche per l'e-learning si pongano questioni di tipo ermeneutico dovendosi investigare la transizione tra un ambiente di apprendimento e un altro e dovendosi cogliere gli oneri didattici che sorgono nel passaggio dalla lezione frontale alla lezione digitale, o anche dal testo all'ipertesto. D'altro canto ogni transizione comporta un traghettarsi da una dimensione culturale a un'altra e richiede un continuo tentativo di «connessione». Criticità e potenzialità vengono, in questo libro, investigate per il tramite di un proposito che guida l'intero volume: insegnare la filosofia online. Ed è singolare scoprire, con l'Autrice, quale grande supporto euristico sia rintracciabile nei filosofi che sono alle basi stesse del pensiero Occidentale.
15,00

Dal villaggio globale alla polis globale

Dal villaggio globale alla polis globale

Angela Arsena

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 86

Il web è un villaggio globale. Ma esso, in quanto villaggio e non polis, è una realtà tribale, claustrofobica e a-democratica, tanto quanto le primitive realtà di convivenza umana, caratterizzate da totem inviolabili e dal costante ricorso a capri espiatori. Questo libro analizza la nuova antropologia del virtuale, e riflette sulle dinamiche relazionali e umane che si svolgono online. L’autrice identifica ipotesi educative, paradigmi letterari e gesti filosofici che, gettati nella rete, ridimensionerebbero situazioni di nuova violenza come il cyber-bullismo: nella contemporaneità globale è urgente arginare i nuovi totalitarismi virtuali e lo sguardo altrui sempre posato su di sé attraverso il recupero dell’interiorità, affinché i cittadini di una futura polis globale sappiano, orgogliosamente e responsabilmente, che stare su Facebook non è e non potrà mai essere l’unico modo di stare al mondo.
12,00

«La filosofia e la religione» di Ernest Naville. Introduzione, traduzione e cura

«La filosofia e la religione» di Ernest Naville. Introduzione, traduzione e cura

Angela Arsena

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 107

Jules-Ernest Naville (1816-1909), teologo, filosofo e pastore evangelico svizzero, fu una figura molto nota negli ambienti intellettuali del suo tempo. Autore tra i più letti e tradotti nei decenni tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento in quasi tutta Europa, è stato poi, nel corso del XX secolo, pressoché dimenticato, specie nella cultura italiana. Lo scopo di questo lavoro è proporre il suo pensiero attraverso l'opera "La filosofia e la religione", un testo apparentemente minore ma in realtà depositario di una moderna epistemologia che si confronta lucidamente con il pensiero religioso nel tentativo di trovare una soluzione al problema classico di una possibile conciliazione, scientificamente dedotta, tra fede e religione. Questo breve ma denso saggio, qui presentato per la prima volta in traduzione italiana, costituisce infatti un vero e proprio "discours de la méthode" e può anche essere visto come una delle forme più limpide, nella riflessione contemporanea, di dichiarata ostilità verso qualsiasi prodotto del pensiero umano, anche e soprattutto di natura filosofica, che voglia ergersi come infallibile strada verso la verità.
18,00

Verso la polis digitale

Angela Arsena

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 170

La Rete può essere spazio etico, luogo di esperienza della prudenza e di nuove virtù digitali nonché spazio educativo e di relazione tra la famiglia e la scuola che, cooperando per il conseguimento di una saggezza digitale, insegnano, proprio attraverso il Web, il rispetto dell’intimità e del pudore, adoperando un codice morale e comunicativo e non un codice meramente procedurale. Si tratta di realizzare, anche nella Rete, una dimensione autenticamente dialogica che rispetti l’umano in quanto umano e permetta di sperimentare quella saggezza relazionale (e cristiana) che impegna a rispondere in prima persona e di rispondersi l’un l’altro. Lo scavo ermeneutico condotto attorno alla espressione villaggio globale, prendendo atto che i grandi successi dell’universo digitale non sono ancora sufficienti a sancire il superamento della dimensione tribale, propria del villaggio, induce a cercare percorsi alternativi, verso un orizzonte possibile: la polis digitale, verso cui spingono i paradigmi pedagogici della contemporaneità. È qui che trova ancora spazio la persona in tutta la sua irriducibilità e finitudine, lontana dal rischio di ritrovarsi compressa e zippata in un file e assoggettata alla decisionalità meccanica e anaffettiva di un algoritmo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.