Libri di Angela Cecchini
Funghi e tartufi delle Alpi Apuane
Angela Cecchini, Roberto Narducci, Francesco Verdigi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 176
«[…] Nel presente volume sono illustrate, con annotazioni, 62 specie più o meno riconoscibili macroscopicamente rinvenute dal 2012 ad oggi, sia d'interesse fitogeografico e/o ecologico, alcune delle quali poco comuni o addirittura rare, talune oggetto anche di raccolta per fini alimentari. Per gli aspetti inerenti alla biologia, la riproduzione fungina ed altre informazioni sulle generalità dei funghi, sono qui inserite alcune tavole tratte dalla pubblicazione del 1996. Comunque, a chi va per funghi a fini alimentari, si consiglia, durante la raccolta, di prendere i funghi interi, pulirli dal terriccio, ma non tagliarne il gambo. Così facendo si disperde la parte del micelio (radichette biancastre) che rimane attaccata alla base del gambo, ma non si eliminano quei caratteri del fungo, che possono permettere una sicura identificazione. Nella fretta della raccolta, possono essere confusi funghi simili tra loro, magari con specie tossiche e, asportando il gambo può non essere poi possibile accorgersi dell'errore fatto. La corretta raccolta di funghi come i porcini non causa danni al micelio (il vero fungo), se viene effettuata con le dovute regole, senza danneggiare il substrato di crescita, anzi probabilmente serve da stimolo per un'ulteriore produzione. Un impatto antropico troppo elevato è dannoso per il sottobosco e, nei primi momenti delle nascite, i funghi piccoli possono essere involontariamente calpestati. È necessario quindi non "frugare" tra le foglie e gli arbusti e riporre delicatamente il raccolto, in contenitori idonei (canestri – gerle) e non nei sacchetti di plastica, dove i funghi si rompono e possono alterarsi, divenendo anche tossici…» (gli autori) Introduzione di Antonio Bartelletti.
Garfagnana. Terra di funghi e tartufi
Angela Cecchini, Roberto Narducci, P. Petrucci, F. Verdigi
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 125
«Poche cose simboleggiano il nostro territorio come il fungo, capace di attraversare le epoche senza perdere il suo fascino, che colpisce da tempi immemori le genti di ogni luogo, specie i celebri "fungaioli".[...] La forte passione popolare nello scoprire ogni suo aspetto — dalle curiosità legate ad ogni specie, ai luoghi dove poterli scovare, fino alla loro commestibilità o meno — ha spinto la Comunità Montana prima, e l'Unione Comuni poi, a promuovere questo prodotto mediante tutta una serie di iniziative, fra cui la pubblicazione di quaderni, dépliant e libri. Per questo motivo l'Unione Comuni Garfagnana, attraverso la sua collana editoriale "Banca dell'Identità e della Memoria della Garfagnana", accoglie con piacere questo ulteriore contributo, capace di dare una panoramica completa sulla tematica e, allo stesso tempo, contribuire a dare ulteriore lustro ad uno dei prodotti di punta che la terra di Garfagnana sa donare.» (Andrea Tagliasacchi)