Libri di Angela Festa
Il lavoro tra transizione ecologica e digitale. Esperienze europee a confronto. Ediz. multilingue
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 380
Il Volume offre una riflessione su due tra le più grandi sfide del nostro tempo, le transizioni ecologica e digitale, per esplorarne le possibili implicazioni giuridiche e metagiuridiche sulle dinamiche del lavoro. L’indagine intreccia diverse sensibilità e presenta al lettore una pluralità di prospettive che oltrepassano il cono d’ombra strettamente lavoristico e si misurano con esperienze maturate in altri sistemi giuridici, più o meno vicini a quello italiano. Il lavoro costituisce uno dei prodotti della ricerca interdisciplinare promossa nell’ambito del progetto Eco-innovative Arrangements for Sustainable employabilitY – EASY finanziato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” mediante il programma Fundamental and applied research projects dedicated to young researchers, a sostegno di progetti competitivi intra-ateneo coordinati da giovani ricercatori e docenti.
Migrations, rule of law and European values
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 316
Elly. Sogni di una bambina
Angela Festa
Libro: Copertina morbida
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 28
Cinquant'anni dello statuto dei lavoratori. Riflessioni sulla modernità di una norma duratura ed attualissima
Alessio Feoli, Marco Grossi, Angela Festa
Libro: Libro in brossura
editore: Diritto Più
anno edizione: 2022
pagine: 182
Il libro analizza in primo luogo i principali personaggi che hanno ispirato lo Statuto dei lavoratori. Dopodiché il libro passa alla analisi degli istituti e delle norme più significative dello Statuto in un ottica diacronica e legata alla evoluzione giurisprudenziale e normativa degli stessi. Una parte del libro è dedicata invece alle disposizioni costituzionali in materia di lavoro, partendo dall'articolo uno che pone il lavoro a fondamento della Repubblica democratica. Il comun denominatore della prima parte del testo è rappresentato dal fatto che lo Statuto dei lavoratori costituisce una norma eterna e di grande civiltà giuridica.Nell'ultima parte del testo si dà conto di alcuni recenti slanci manifestati nelle sedi europee a tutela dei diritti dei lavoratori, a partire dalla proclamazione del "Pilastro europeo sui diritti sociali", nel tentativo di individuare spazi di rafforzamento a livello sovranazionale di alcuni di quel catalogo di diritti sanciti nello Statuto dei lavoratori.