Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Gigliola Drago

Annali della Fondazione Verga. Volume Vol. 17

Annali della Fondazione Verga. Volume Vol. 17

Libro

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 264

I saggi che si pubblicano nella prima parte di questo numero della rivista sono il risultato degli interventi proposti in occasione del Convegno “Verga 2.0. Prospettive di ricerca a confronto”, organizzato all’Università di Bari l’11 e il 12 maggio 2023.
30,00

Verga. La scrittura e la critica

Verga. La scrittura e la critica

Angela Gigliola Drago

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

Autore dalla grandezza controversa e difficile, dal duro e rigoroso profilo, Verga ha consegnato il suo più plausibile messaggio alla sua opera: una personalità, quella verghiana, poco decifrabile all'esterno, virtualmente tutta risolta nella sua ricerca artistica. A Verga scrittore - e scrittore che appartiene di diritto alla grande cultura europea del secondo Ottocento - è dedicato questo volume, che attraversa l’intero suo percorso artistico, rivisitato alla luce dei paradigmi interpretativi degli ultimi anni e del dibattito su modernità, letteratura e realismo. Categoria teorica, quest’ultima, tutt'altro che pacifica, una volta intesa non solo come scuola letteraria, ma come modo generativo della scrittura: in quanto tale declinato dal narratore siciliano in una grande pluralità di esiti e di forme espressive, finalizzati ad attuare la sua spregiudicata e tenace scommessa conoscitiva. Un’operazione artistica tanto originale da apparire inafferrabile, che ha incrociato gli snodi teorici e storico-culturali del dibattito critico novecentesco, e su cui l’interpretazione continua a restituire frammenti di senso precedentemente non avvertiti. La scrittura e la critica sono da intendersi, quindi, come un'endiadi.
18,00

Il poeta nell'Ade. Commento ai Canti VII e VIII dei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi

Il poeta nell'Ade. Commento ai Canti VII e VIII dei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi

Angela Gigliola Drago

Libro: Libro rilegato

editore: Giardini

anno edizione: 2004

pagine: 176

I "Paralipomeni della Batracomiomachia" sono opera densa e variegata, nutrita degli umori più fecondi del pensiero leopardiano, delle acquisizioni più radicali cui questo era approdato in tale giro di anni. Il poemetto si caratterizza per una particolare spregiudicatezza intellettuale, che investe i contenuti dell'opera - dalla polemica antimetafisica e antiteologica al tagliente giudizio politico sul passato e sul presente della situazione italiana - ma che, soprattutto, organizza una complessa strategia di richiami associati, imitazioni, allusioni alla tradizione letteraria del passato. In particolare questo è vero nei due canti qui esaminati, quelli conclusivi e saldati tematicamente dal motivo della discesa agli Inferi.
68,00

Il poeta nell'Ade. Commento ai Canti VII e VIII dei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi

Il poeta nell'Ade. Commento ai Canti VII e VIII dei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi

Angela Gigliola Drago

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2004

pagine: 176

I "Paralipomeni della Batracomiomachia" sono opera densa e variegata, nutrita degli umori più fecondi del pensiero leopardiano, delle acquisizioni più radicali cui questo era approdato in tale giro di anni. Il poemetto si caratterizza per una particolare spregiudicatezza intellettuale, che investe i contenuti dell'opera - dalla polemica antimetafisica e antiteologica al tagliente giudizio politico sul passato e sul presente della situazione italiana - ma che, soprattutto, organizza una complessa strategia di richiami associati, imitazioni, allusioni alla tradizione letteraria del passato. In particolare questo è vero nei due canti qui esaminati, quelli conclusivi e saldati tematicamente dal motivo della discesa agli Inferi.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.