Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela M. Mazzanti

Krisis e cambiamento in età tardoantica. Riflessi contemporanei

Krisis e cambiamento in età tardoantica. Riflessi contemporanei

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2018

La krisis si è configurata nel cristianesimo antico come il momento e il luogo della formulazione di un giudizio sulle differenze: differenze di tipo filosofico e religioso che hanno portato a mutamenti etici e culturali, ma anche sociali, politici ed economici. Riconsiderare le fonti e i modi del cambiamento epocale che ha investito il mediterraneo pagano fino a trasformarlo nella civiltà cristiana, pur nella consapevolezza della lontananza temporale, pone la questione della re-interpretazione del momento presente: si può uscire dalla constatazione negativa della fine dell’epoca moderna per cogliere il lato fecondo di un nuovo esercizio della capacità di giudicare? L’occasione è qui proposta come riscoperta del logos ut relatio, che permetta di passare da un’ontologia dialettica ad un’ontologia relazionale.
30,00

Verità e mistero. Nel pluralismo culturale della tarda antichità

Verità e mistero. Nel pluralismo culturale della tarda antichità

Angela M. Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 360

Nella cultura contemporanea è largamente diffusa l'opinione secondo la quale sarebbe impossibile stabilire una qualsiasi relazione tra verità e mistero. L'impossibilità deriverebbe per un verso dalla convinzione che esistono molte ipotesi di verità, generate da culture e persone diverse, tutte valide e non giudicabili con categorie esterne all'ambito di appartenenza, e per l'altro dalla asserita inconoscibilità del mistero. Sarebbe quindi necessario ammettere la pluralità e non unicità del fatto religioso e la sua separazione dal problema della verità. Il rapporto tra verità e mistero e le questioni inerenti alla compresenza di differenti religioni sono temi attuali, ma non nuovi: la cultura tardo-antica li aveva già affrontati. La cultura classica, infatti, si era posta la domanda sulla verità. Il cristianesimo ha affermato la presenza della verità determinando l'esigenza di mutamenti nelle prospettive dei culti esistenti e nella formulazione di teorie sulla religione. Il dibattito culturale dei primi secoli della nostra era può dunque offrirci preziosi spunti di riflessione per una migliore comprensione del nostro presente.
22,00

Gli uomini dei mortali. Una rilettura del Corpus Hermeneticum

Gli uomini dei mortali. Una rilettura del Corpus Hermeneticum

Angela M. Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 128

L'autrice si propone di cogliere, nella molteplicità degli apporti culturali implicati, le nozioni emergenti e predominanti, per comprendere a quale istanza desse voce ed espressione quella corrente di pensiero che chiamiamo ermetismo. La sintetica rassegna di tutti i trattati del Corpus Hermeticum si propone di identificare una matrice ideologica originaria che riguarda la concezione dell'uomo in rapporto col divino, del Bene a confronto col Male.
12,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.