Libri di Angela Mogano
Ditemi voi cos'è l'amore
Angela Mogano
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2025
pagine: 182
"Ditemi voi cos’è l’amore" è una raccolta di racconti in cui si narra il sentimento più potente, straordinario e immaginifico della storia dell’umanità. Dodici storie coinvolgenti, intense, spiazzanti, i cui protagonisti sono ingegneri, docenti, operai, pensionati, studenti, "persone" che, con le loro paure e i loro desideri, vivono, lottano e s’innamorano per la prima o l’ultima volta. La gioia di sentirsi amati e la lacerante disperazione di non esserlo affatto, le relazioni fatte di delicatezza, poesia, attenzione e quelle che s’infrangono nell’indifferenza, nell’ossessione, nella violenza, l’amore che travalica il tempo e quello che langue d’abitudine, il legame che è libertà e quello che è una trappola, la passione che ci fa sentire in egual misura invincibili e vulnerabili vengono descritti, in queste pagine o frammenti di vita, con rara sensibilità e lucidità. Perché poi non si possa fare a meno di amare e perché siamo animati da questo afflato, resta un mistero. E in fondo è giusto che sia così.
Una storia vera
Angela Mogano
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2022
pagine: 176
In una tiepida mattina di maggio, la piccola Maria conosce il nonno materno di cui non aveva mai sentito parlare. Ma l’incontro sarà per lei un’esperienza scioccante che le farà scoprire la tragica storia della sua famiglia, a partire dal matrimonio della nonna Luisa con un uomo violento e dissoluto. Attraverso uno struggente flashback, la madre di Maria, Ermelinda, mette insieme i pezzi della sua vita fino all’incontro con il marito tornato in Italia dopo lunghi anni di prigionia in un campo di concentramento. Qui si innesta il toccante e delicato racconto di Maria: l’infanzia fugace, la malattia, il collegio, la passione per il lavoro da sarta e la necessità di quello in fabbrica, le ingiustizie del padrone, i soprusi, la lotta di classe e infine l’amore. Una storia vera ripercorre, dagli inizi del Novecento alla fine degli anni Settanta, le vite di tre donne che hanno conosciuto differenti forme di violenza, tre donne di cuore, cucitrici, madri instancabili che hanno provato sulla propria pelle il significato della parola rinuncia. Un romanzo sul tempo, quello perduto e quello ritrovato, sulla forza di volontà e sulla bellezza che esiste, nonostante tutto.

