Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Putino

Amiche mie isteriche

Amiche mie isteriche

Angela Putino

Libro: Copertina morbida

editore: Cronopio

anno edizione: 2018

pagine: 89

«Angela Putino ha lasciato un'eredità in denaro contante, secondo l'espressione di Georg Simmel. Il suo pensiero non ci è stato consegnato dentro l'involucro protettivo di formule e teorie firmate, ma nella forma di un fluido e diramato processo di trasmissione che avveniva su scene ogni volta diverse. Raccogliendosi in disparte nel corpo a corpo intimo con un testo di Simone Weil, di Cantor, di Foucault, di Deleuze e di molti altri o inseguendo "mongole travestite da mongoli su montagne lontane"; nell'incontro con amiche filosofe e altre impegnate in politica o in varie attività; nella scuola di filosofia, nella redazione di una rivista, nei vari luoghi di discussione e militanza instancabilmente creati e partecipati. In questi spazi di esperienza si svolgevano scambi generosi e pugnaci che non temevano l'anonimato o il "collettivo", e insieme lasciavano passare fulminee intuizioni frutto di una mira tanto precisa sulla cosa stessa da recare l'inconfondibile impronta di Angela. Oggi, dieci anni dopo la sua morte, questo irripetibile modo di essere e di pensare viene riconosciuto e speso in molti modi.» (dalla postfazione di Laura Boella)
10,00

I corpi di mezzo. Biopolitica, differenza tra i sessi e governo della specie

I corpi di mezzo. Biopolitica, differenza tra i sessi e governo della specie

Angela Putino

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2011

pagine: 148

Il pensiero femminista muove dai corpi, che coniuga al plurale senza cercarne una sintesi. E su questa acquisizione che si innestano le riflessioni che Angela Putino ha dedicato al biopotere e alla biopolitica, intervenedo con una posizione originale nel dibattito che vede coinvolti i maggiori filosofi e teorici della politica italiani. Nella prospettiva dell'autrice, i corpi non sono dunque un mero e indistinto dato biologico, né quell'essere comune sul quale si fonda la politica: i corpi, infatti, "sono sessuati oltre la biologia perché toccati dal senso, in lotta con dispositivi, resistenti alle distribuzioni normalizzanti, o anche presi al laccio di determinazioni di identità e di ruolo. I corpi sono sessuati perché sentono tutti questi contatti e sono sessuati perché dicono l'esistenza nel loro aver luogo. Non c'è un oltre; non c'è un corpo globale che quale essenza li raccolga. I corpi sono eternamente sessuati". Questo il punto di rottura del femminismo: aver proposto una politica dei corpi nell'epoca in cui la vera posta in gioco del potere è la governamentalità del vivente. Se la biopolitica stabilisce che cos'è il vivente e a quali procedure normative e di cura sottoporlo, Putino ne individua - incrociando l'ultimo Foucault e il femminismo - il punto di resistenza in un "partire da sé", in un divenire "parrhesiastes" di se stessi, cioè soggetti in grado di dire la verità su di sé.
15,00

Simone Weil e la passione di Dio. Il ritmo divino nell'uomo

Simone Weil e la passione di Dio. Il ritmo divino nell'uomo

Angela Putino

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 80

8,60

Amiche mie isteriche

Amiche mie isteriche

Angela Putino

Libro

editore: Cronopio

anno edizione: 2002

pagine: 72

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.