Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela S. Pavesi

Edilizia scolastica pubblica

Edilizia scolastica pubblica

Angela S. Pavesi, Giulia Zanata

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 204

34,00

Introduzione alla certificazione Leed: progetto, costruzione, gestione. Ottimizzazione del processo edilizio secondo i principi della sostenibilità

Introduzione alla certificazione Leed: progetto, costruzione, gestione. Ottimizzazione del processo edilizio secondo i principi della sostenibilità

Elena Verani, Angela S. Pavesi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 362

In entrambi i miei ruoli di Presidente e fondatore del USGBC e di Presidente del World Green Building Council (WGBC), mi sento ispirato e onorato di far parte di un movimento globale di persone provenienti da ambienti culturali profondamente diversi e di assistere a situazioni in cui paesi e società si uniscono in un impegno corale per la costruzione di comunità sostenibili e di un mondo sostenibile. Come tutti sappiamo, alla fine delle nostre giornate, il nostro lavoro in realtà non si è occupato semplicemente di edifici, ma delle persone e di come gli edifici verdi" possano contribuire a migliorare la nostra vita e a cambiare il mondo. Si tratta di scuole più sane, di aria pulita, di luoghi di lavoro più produttivi e di comunità più forti. Si tratta dei benefici che deriveranno per tutti noi in un mondo in cui la sostenibilità sarà la trama che intesse la nostra società, da Roma a Rio De Janeiro a Rochester e oltre". Rick Fedrizzi President, CEO & Founding Chair, U.S. Green Building Council "Nel quadro attuale di forte evoluzione strategica e normativa in tema ambientale, le performance di un edificio, volte al contenimento e al controllo dei consumi di energia e di risorse, costituiscono elementi di forte valorizzazione nel settore delle costruzioni. Tali performance sono obiettivi raggiungibili e controllabili solo attraverso un processo di progettazione e produzione edilizia che è necessariamente diverso da quello tradizionale, sia per gli aspetti concettuali che deve tradurre in opera, sia per le tecnologie che devono essere messe in campo per raggiungere le migliori prestazioni dettate dalla normativa, ma soprattutto dalle nuove esigenze della società". Le Autrici Angela Silvia Pavesi, Ingegnere Edile e Dottore di Ricerca in Ingegneria Ergotecnica Edile, è ricercatrice nel Settore Scientifico Disciplinare "Design e Progettazione Tecnologica dell'Architettura" presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito (Building & Environment Science & Technology - BEST) e svolge attività didattica presso la Scuola di Ingegneria Edile - Architettura del Politecnico di Milano, dove è titolare del corso "Strumenti e tecniche di progettazione sul costruito", presso il Corso di Laurea Magistrale in Gestione del Costruito. Svolge le sue ricerche principalmente nel campo delle tipologie edilizie e nel settore del recupero e della riqualificazione edilizia. Si occupa della definizione dei nuovi bisogni dell'abitare e del trasferimento della ricerca di settore nei contesti caratterizzati da forti istanze sociali. Elena Verani, Ingegnere Edile e LEED AP BD+C, svolge la sua attività professionale presso Deerns Italia SpA come Senior Sustainability Consultant. Si occupa di consulenza nella progettazione edilizia integrata finalizzata all'ottenimento di elevate prestazioni di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, sia alla scala dell'edificio, che alla scala micro-urbana, grazie ad un'approfondita conoscenza dei sistemi di certificazione LEED. Laureata nel 2007 presso il Politecnico di Milano, ha maturato la propria esperienza anche in ambito internazionale presso Hilson Moran Partnership Ltd. È LEED AP dal 2008 e membro del Comitato Standard LEED ND di Green Building Council Italia. DEERNS Italia SpA DEERNS è la più importante società in Europa di "building services engineering". Con uno staff di oltre 560 professionisti e una consolidata presenza in Italia, Olanda, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Emirati Arabi e Stati Uniti, DEERNS si colloca nel panorama internazionale come uno dei leader nel mondo dell'ingegneria, della consulenza strategica e dello sviluppo sostenibile per l'ambiente costruito. DEERNS offre i propri servizi di consulenza per la progettazione impiantistica, energia, sostenibilità, acustica, sicurezza nei cantieri, antincendio. Si occupa di uffici,residenze, retail, hotel, sport&leisure, aeroporti, data center, ospedali e impianti industriali....
39,00

European social housing systems. An overview of significant projects and best practices in different countries

European social housing systems. An overview of significant projects and best practices in different countries

Angela S. Pavesi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 362

Il social housing è un tema vocazionale in grado di rivelare chi veramente lo persegue e con quali finalità. Perseguirlo significa cercare, ognuno per la propria competenza ed il proprio ruolo, tutte le risposte possibili per sostenere e far crescere la cultura del settore ed il settore stesso. È un tema che declina, attraverso la mixité, il concetto di uguaglianza sociale e che attraverso il principio della sussidiarietà, esprime il concetto etico della reciprocità. È un tema multidisciplinare e per affrontarlo occorre avere una visione di insieme di tutte le sue componenti, compresa la capacità di interpretare e tradurre in atto progettuale le esigenze implicite ed esplicite dell'utente finale. Chi affronta il tema esclusivamente su un piano tecnico, lo riduce ad una sola dimensione che corre il rischio di essere speculativa e che non è quella dell.abitare sociale. Abitare sociale significa garantire a tutti l'accesso ad vita dignitosa, a partire dal luogo che rappresenta l'unità di misura della città: l'abitazione. La mancanza di mezzi per vivere e abitare in condizioni dignitose è fonte di quella sofferenza e dei conflitti che si materializzano nei luoghi della società in cui tutti operiamo. Creare contesti in cui le persone possano avere una casa, vivere dignitosamente, sentirsi sicuri nel proprio quartiere e affezionati ad esso, significa creare le leve sociali per il progresso delle generazioni future; significa creare comunità legate dal senso di appartenenza.
20,00

Guida alla progettazione degli edifici scolastici. Verifica su base prestazionale e casi studio per la scuola dell'infanzia e primaria

Guida alla progettazione degli edifici scolastici. Verifica su base prestazionale e casi studio per la scuola dell'infanzia e primaria

Marco Cagelli, Luigi Paolino, Angela S. Pavesi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 358

Tra gli edifici pubblici, quelli scolastici occupano un posto di primaria importanza sia per gli ambiti gestionali che per il rapporto con l'utenza. La consistenza del patrimonio edilizio scolastico è tale da creare un impatto considerevole sotto l'aspetto del consumo energetico e delle emissioni in atmosfera. Se la domanda di edifici scolastici nuovi è scarsa, viceversa la necessità di intervenire sul patrimonio esistente è molto diffusa, a causa della vetustà dei fabbricati e della non rispondenza alle attuali normative di sicurezza, di accessibilità, di risparmio energetico ed ambientali. Il libro si inserisce in questo scenario e nelle due parti in cui è suddiviso affronta il tema della progettazione delle scuole dell'infanzia e primaria in un'ottica tecnica non tralasciando gli aspetti culturali. Nella prima parte il libro si presenta come uno strumento utile sia alla progettazione che al controllo/verifica della progettazione, attuabile attraverso una procedura speditiva mediante l'uso di schede-guida, che orientano nell'analisi dei requisiti e delle prestazioni delle più significative unità spaziali costituenti l'edificio scolastico e consentono un raffronto oggettivo in caso di confronto tra diverse proposte progettuali. Nella seconda parte vengono considerati alcuni significativi aspetti progettuali sul tema del rapporto tra spazio e funzione, sulla sostenibilità degli edifici scolastici e sull'uso del colore.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.