Libri di Luigi Paolino
Coperture discontinue. Elementi di progettazione e disegni di dettaglio per tetti e falde
Luigi Paolino
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 185
Tradizionali od evolute, le coperture discontinue (comunemente note come “coperture inclinate o a falda”) rappresentano il sistema più diffuso di chiusura orizzontale superiore degli edifici. Progettare e costruire un tetto a falda richiede un'attenzione particolare per via dei nuovi materiali in commercio e la richiesta di prestazioni sempre più elevate. Questo libro tocca i temi di più spiccato interesse per la conoscenza delle caratteristiche tipologiche, tecnologiche e materiche delle coperture discontinue. Vengono diffusamente trattati gli aspetti progettuali rispetto alla tenuta all'acqua, all'isolamento termico, alla durabilità. Attraverso numerosi esempi grafici di nodi costruttivi e di dettagli tecnici il libro fornisce indicazioni utili ai progettisti e ai costruttori per concepire e realizzare manufatti di elevata affidabilità.
Coperture continue. Elementi di progettazione e disegni di dettaglio per tetti piani e inclinati
Luigi Paolino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 308
Le coperture continue – ed in special modo le coperture piane che ne fanno parte – per via della loro versatilità ed economicità e del contributo formale all’architettura degli edifici possono vantare oggigiorno un campo di applicazione vastissimo, del tutto comparabile con quello della più tradizionale copertura discontinua. Semplici nella geometria ma complesse nella progettazione, le coperture continue richiedono attenzioni particolari da parte di progettisti e costruttori affinché possano essere completamente affidabili e durature. Degradi e patologie connesse al venir meno del requisito di tenuta all’acqua spesso coinvolgono non solo la copertura ma anche elementi costruttivi ad essa correlati e possono determinare l’inagibilità degli spazi sottostanti. Una conoscenza poco approfondita degli aspetti costruttivi e delle peculiarità di una copertura continua aumenta i rischi di insuccesso di un subsistema edilizio tanto usato dagli addetti ai lavori quanto temuto dagli utenti. Questo volume, rivolto a tutti gli operatori del settore, vuole contribuire ad evidenziare le tematiche progettuali e costruttive delle coperture continue, indagando gli aspetti comportamentali e alcune caratteristiche che sono a volte poco noti ma che risultano fondamentali per ben concepire un elemento tecnico di così grande importanza nella buona costruzione di un edificio. L’attenzione ai dettagli diventa un punto cardine sia nella fase della progettazione che in quella realizzativa in quanto la qualità complessiva di una copertura non può prescindere dalla corretta risoluzione dei nodi costruttivi, spesso la vera fonte del decadimento prestazionale. Sotto questo aspetto, il volume raccoglie numerosi disegni utili alla comprensione e alla progettazione delle più ricorrenti situazioni di dettaglio.
Il sistema tetto
Luigi Paolino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 496
Un'opera di architettura, in fondo, è un insieme strutturato e armonico derivante dalla sommatoria sinergica e virtuosa di parti, ognuna delle quali riveste un "ruolo" ben definito all'interno del sistema edilizio. Nel ginepraio delle norme, leggi, direttive, manuali specialistici, documentazione divulgativa, link informatici che regolano, specificano ed illustrano le diverse parti e l'insieme non è facile districarsi da parte di chi si occupa della progettazione, del controllo e dell'esecuzione di un'opera di architettura, soverchiato com'è da regole, indicazioni, suggerimenti, promozioni e distratto dalla frammentarietà dell'informazione. Allora, cercare di conoscere in modo appropriato le caratteristiche costitutive e le peculiarità di comportamento e di funzionamento di un elemento del corpo di fabbrica può diventare un'esigenza imprescindibile per chi vuole dotarsi di strumenti critici per affrontare con metodo e competenza il tema articolato e delicato di una progettazione consapevole e aggiornata, svincolato dai frastuoni pubblicitari. Il tetto è senza dubbio uno degli elementi tecnici più significativi e di maggiore complessità dell'organismo edilizio, caratterizzato da risvolti importanti sotto l'aspetto del comfort abitativo, della sostenibilità dell'intervento, della durabilità dell'intero edificio: questo libro vuole essere un contributo alla conoscenza e un supporto metodologico alla progettazione delle coperture continue e discontinue.
Guida alla progettazione degli edifici scolastici. Verifica su base prestazionale e casi studio per la scuola dell'infanzia e primaria
Marco Cagelli, Luigi Paolino, Angela S. Pavesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 358
Tra gli edifici pubblici, quelli scolastici occupano un posto di primaria importanza sia per gli ambiti gestionali che per il rapporto con l'utenza. La consistenza del patrimonio edilizio scolastico è tale da creare un impatto considerevole sotto l'aspetto del consumo energetico e delle emissioni in atmosfera. Se la domanda di edifici scolastici nuovi è scarsa, viceversa la necessità di intervenire sul patrimonio esistente è molto diffusa, a causa della vetustà dei fabbricati e della non rispondenza alle attuali normative di sicurezza, di accessibilità, di risparmio energetico ed ambientali. Il libro si inserisce in questo scenario e nelle due parti in cui è suddiviso affronta il tema della progettazione delle scuole dell'infanzia e primaria in un'ottica tecnica non tralasciando gli aspetti culturali. Nella prima parte il libro si presenta come uno strumento utile sia alla progettazione che al controllo/verifica della progettazione, attuabile attraverso una procedura speditiva mediante l'uso di schede-guida, che orientano nell'analisi dei requisiti e delle prestazioni delle più significative unità spaziali costituenti l'edificio scolastico e consentono un raffronto oggettivo in caso di confronto tra diverse proposte progettuali. Nella seconda parte vengono considerati alcuni significativi aspetti progettuali sul tema del rapporto tra spazio e funzione, sulla sostenibilità degli edifici scolastici e sull'uso del colore.