Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angela Solaro

Rubare l'arte con gli occhi. Viaggio nel mondo del carretto siciliano

Rubare l'arte con gli occhi. Viaggio nel mondo del carretto siciliano

Angela Solaro, Luisa Tuttolomondo

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2024

pagine: 168

Nel suo dispiegarsi, la "cultura del carretto", collegandosi con le relazioni sociali che è chiamata a mediare, diviene una struttura comunicativa e relazionale trasformata in oggetti, che viene descritta e analizzata, individuandone i flussi, le funzioni, i significati nel contemporaneo. Gli oggetti relativi alla cultura del carretto non vengono oggi prodotti e usati soltanto materialmente, ma soprattutto simbolicamente, ed è questo loro aspetto relazionale che viene esplorato in questo volume. Mappare i significati della cultura materiale, disegnarne i flussi di circolazione, individuarne i rituali di consumo, ecco il tentativo che troverete in queste pagine. [Dalla prefazione di Rosario Perricone]
16,00

A scuola di genere. Un contributo di ricerca per coeducare l'uguaglianza

A scuola di genere. Un contributo di ricerca per coeducare l'uguaglianza

Giuseppe C. Pillera, Angela Solaro

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2023

pagine: 204

Cosa rende oggi così radicalmente irrinunciabile promuovere una "Scuola di genere"? Per quanto ricorrenti, attuali e trasversali appaiano i temi legati all'equità e all'inclusione nel complesso e mutevole panorama sociale che ci troviamo ad attraversare, la questione di genere si profila non di rado zona meno sorvegliata di altre, priva di una sistematica vigilanza formativa, ancor più in ambito scolastico. A partire dal fecondo terreno di lavoro del progetto A scuola di genere coordinato dal Centro studi ricerche e documentazione Sicilia/Europa "Paolo e Rita Borsellino", il volume, frutto di una ricerca interdisciplinare tra sociologia e pedagogia, tenta di dare voce ad alcune risposte possibili. Gli autori presentano e analizzano i dati dell'indagine svolta su un campione della popolazione scolastica siciliana, esplorando le interconnessioni tra rappresentazioni, aspirazioni, stereotipi di genere, processi discriminatori, esperienze di violenza e offrendo un contributo di riflessione per problematizzare l'uguaglianza di genere ed elaborare traiettorie di coeducazione all'equità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.