Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelica Degasperi

Arte nell’arte. Ceramiche medievali lette attraverso gli occhi dei grandi maestri toscani del Trecento e del Quattrocento

Arte nell’arte. Ceramiche medievali lette attraverso gli occhi dei grandi maestri toscani del Trecento e del Quattrocento

Angelica Degasperi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 202

Il volume analizza la raffigurazione di manufatti in ceramica visibili in alcune opere artistiche del Trecento e Quattrocento toscano e si propone di coniugare i dati emergenti dalle fonti iconografiche con quelli relativi alla documentazione materiale e scritta. Esso mira a cogliere le potenzialità dell'iconografia, cercando non soltanto di comprendere in che misura si riescano ad individuare aree culturali archeologicamente ben definite, ma anche di stabilire quanto le raffigurazioni di certi dettagli inerenti la vita di tutti i giorni rappresentino un riflesso della quotidianità o piuttosto il frutto di sentimenti legati alla curiosità, allo stupore, all'ambizione o alla bellezza degli oggetti. Esso mette in risalto come l'iconografia sia in grado di integrare le nostre conoscenze sui corredi ceramici dell'epoca e sull'ambito sociale di utilizzo di determinate forme e tipologie vascolari.
20,00

Ceramiche che si raccontano. Aspetti, funzioni e curiosità attorno ai manufatti in terracotta tra antichità e Medioevo. Ediz. inglese

Ceramiche che si raccontano. Aspetti, funzioni e curiosità attorno ai manufatti in terracotta tra antichità e Medioevo. Ediz. inglese

Angelica Degasperi

Libro

editore: Nardini

anno edizione: 2013

pagine: 172

Poche materie possono vantare un ruolo tanto significativo e una presenza così costante nella vita dell'uomo come la terracotta che, entrata nella quotidianità degli esseri umani già in età neolitica, rappresenta ancora oggi una sostanza apprezzata e diffusa pressoché in tutto il mondo. Fragile, ma al contempo estremamente resistente agli agenti atmosferici ed alle azioni del tempo, la ceramica è considerata dagli archeologi il "fossile guida" per antonomasia, un merito che essa si è conquistata in virtù della quantità di reperti che la terra ha restituito e continua a restituire a testimonianza delle civiltà del passato. La continuità della sua produzione, soggetta agli inesorabili cambiamenti ed adeguamenti alle necessità del momento, la rende un documento oltremodo prezioso per identificare e ripercorrere usi, costumi e tradizioni, nonché idee e ideali delle varie società di cui essa, all'interno della struttura sociale, è l'espressione più diretta.
18,00

Ceramiche che si raccontano. Aspetti, funzioni e curiosità attorno ai manufatti in terracotta tra antichità e Medioevo

Ceramiche che si raccontano. Aspetti, funzioni e curiosità attorno ai manufatti in terracotta tra antichità e Medioevo

Angelica Degasperi

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2013

pagine: 112

Poche materie possono vantare un ruolo tanto significativo e una presenza così costante nella vita dell'uomo come la terracotta che, entrata nella quotidianità degli esseri umani già in età neolitica, rappresenta ancora oggi una sostanza apprezzata e diffusa pressoché in tutto il mondo. Fragile, ma al contempo estremamente resistente agli agenti atmosferici ed alle azioni del tempo, la ceramica è considerata dagli archeologi il "fossile guida" per antonomasia, un merito che essa si è conquistata in virtù della quantità di reperti che la terra ha restituito e continua a restituire a testimonianza delle civiltà del passato. La continuità della sua produzione, soggetta agli inesorabili cambiamenti ed adeguamenti alle necessità del momento, la rende un documento oltremodo prezioso per identificare e ripercorrere usi, costumi e tradizioni, nonché idee e ideali delle varie società di cui essa, all'interno della struttura sociale, è l'espressione più diretta.
18,00

Museo archeologico comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve
20,00

Abitare ad Impruneta. Il corredo di stoviglie della comunità di Tesserata tra XV e XIX secolo
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.