Libri di Angelo Amato de Serpis
Né rosso né nero
Angelo Amato de Serpis
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 182
Tra un goal e l’altro, Josef “Pepi” Bican vive in prima persona gli avvenimenti storici dell’Europa del secolo scorso, passando per l’ascesa del nazismo, la fine della Seconda guerra mondiale e l’avvento del comunismo. La sua umanità viene continuamente messa alla prova dalla superbia e dalla violenza di sistemi politici oppressivi, ma la sua testardaggine non gli permette di scendere a compromessi con la Storia, anche a costo di mettere a rischio la propria esistenza e quotidianità. "Né rosso né nero" è un racconto liberamente tratto dalla straordinaria vicenda di un grande calciatore che ha avuto la forza e il coraggio di rimanere sempre fedele all’ideale di libertà e alla sua voglia di giocare a calcio.
Eduardo Amato. Il pittore dell'anima, della natura e delle genti
Angelo Amato de Serpis
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 132
“Eduardo Amato. Il pittore dell'anima, della natura e delle genti” è una monografia dedicata all'artista napoletano Eduardo Amato (1938-2017) e vuol essere un contributo alla conoscenza di un pittore chiaramente ispiratosi a quella cultura pittorico–artistica nata a Napoli dalla grande lezione del Caravaggio nei primi anni del XVII secolo e, proseguita, nei secoli successivi fino alla grande scuola di Posillipo con Giacinto Gigante, Gioacchino Toma, Domenico Morelli e tanti altri. Questa monografia punta a ripercorrere l'esperienza artistica di Eduardo Amato, allievo di Vincenzo Canino, Carlo Verdecchia e, soprattutto, di Roberto Carignani, attraverso le immagini di oltre cento dipinti e le numerose testimonianze lasciate da critici, cultori o semplici appassionati d'arte. Un libro che racconta il percorso artistico di un pittore indipendente, vicino alla corrente neoimpressionista e neorealista della seconda metà del novecento e inizio XXI secolo, ma realmente non inquadrabile nettamente in nessuna di esse, che ha voluto essere sempre autonomo e fuori dagli schemi, classificazioni e categorie, ricercando, “solo”, le emozioni della gente.
Arpad ed Egri
Angelo Amato de Serpis
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
Difesa ferrea, seconda solo a quella del Torino, e contropiede micidiale furono le armi consuete del Bologna di Weisz che avrebbe, probabilmente, inaugurato un vero e proprio ciclo, se non avesse incrociato, sulla sua strada, più che avversari agguerriti e squadre formidabili, le assurde leggi razziste mussoliniane e la Seconda Guerra Mondiale. Egri Erbstein, insieme al fantastico gruppo creato (il Grande Torino, NdR), fu uno degli artefici della formazione che, da molti, è ancora oggi considerata la più forte e completa squadra che il calcio italiano abbia mai avuto e che, nonostante gli anni trascorsi, detiene ancora un bel numero di record rimasti tuttora imbattuti.
Culture e territori. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Disvelare
anno edizione: 2022
pagine: 64
«Per un'ecologia integrale». Si apre così il volume II della serie "Culture e Territori/Quaderni di tematiche ambientali e sociali", edito da Disvelare edizioni. L'orientamento del rinnovato progetto editoriale è esplicitato subito in una nota che richiama l'enciclica Laudato si' di Bergoglio. Un libro ricco di inchieste e testimonianze su temi di stringente attualità: amianto, bracconaggio, disastri ambientali, lotta alla camorra, responsabilità politiche, spopolamento; ma anche esempi positivi di agricoltura comunitaria e archeo-agricoltura, riflessioni, proposte originali «per contribuire concretamente alla costruzione di un mondo migliore, senza ingiustizie sociali, da consegnare alle giovani generazioni». Un progetto editoriale militante, con una visione integrale dell'ecologia: ambientale ma anche sociale, politica e, prima di tutto, spirituale.
Culture e territori. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Disvelare
anno edizione: 2021
pagine: 128
La pandemia da covid-19 ha amplificato i problemi atavici del nostro Paese, facendone emergere di nuovi. Il divario tra i Paesi ricchi e i Paesi poveri si è allargato. Guerre, terrorismo e migrazioni persistono. Le disuguaglianze sono aumentate. Nel nostro Paese, la forbice del divario tra il Nord e il Sud ha fatto riemergere la questione meridionale. A ciò si aggiunge la grave questione ambientale, il discusso rapporto tra pandemia, ambiente e società; in più, nuovi virus non sono improbabili. Siamo perciò chiamati a un impegno politico, culturale, sociale e ambientalista, per contribuire a costruire un domani migliore. Nasce così la serie Culture e Territori, che presenta volumi miscellanei sui temi: lotta alle mafie, rispetto della persona umana, diversità, unicità territoriali, tradizioni, cultura, arte, ricerca e nuove tecnologie. Un luogo di incontro, di confronto e di riflessione su argomenti della nostra terra, della nostra storia e del nostro tempo, per consolidare i rapporti tra persone, culture e territori, e valorizzare la condivisione delle diversità, alimentando il confronto e il dialogo.
Il giorno senza domani. Una storia del Vesuvio di 4000 anni fa
Angelo Amato de Serpis
Libro: Libro in brossura
editore: Albus Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 520
"Racconto avvincente e di intesa drammaticità, che, pur nella sua asciuttezza, mette in chiaro il dramma eterno della vita umana, la lotta contro le forza distruttive della natura a volte "matrigna" e la persistente "fatica" della mente umana nel desiderio-bisogno di dare un senso razionale alle alterne e imprevedibili vicende della storia." Aniello Montano (Ordinario di Storia della Filosofia Università di Salerno)
Con il naso all'insù. Viaggio tra le meraviglie: xa festa dei Gigli, il villaggio preistorico di Nola...
Angelo Amato de Serpis
Libro: Libro in brossura
editore: Albus Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 84
L'area nolana è un piccolo scrigno, spesso ancora inesplorato dai più, di tesori archeologici, artistici, architettonici e monumentali. Angelo Amato de Serpis, attraverso il racconto di un ragazzo attento ed entusiasta del suo piccolo viaggio a Nola e dintorni, ci porta per mano a scoprire tre perle della cultura nolana: la spettacolare Festa dei Gigli, l'incredibile Villaggio Preistorico di Nola e lo splendido Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile. Con la semplicità e le emozioni, anche ingenue, di un ragazzo non nolano in visita nella terra di San Paolino e di Giordano Bruno, è possibile penetrare nello spirito e nell'essenza più vera della Festa dei Gigli e di questi meravigliosi luoghi. Il racconto stimola anche la curiosità di conoscenza e la voglia di voler vivere direttamente queste emozioni e di andare a Nola e Cimitile, non solo attraverso la lettura del racconto, ma anche e soprattutto in prima persona.