Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Cuva

Le novità introdotte dalla legge n. 130/2022 di riforma del processo tributario

Le novità introdotte dalla legge n. 130/2022 di riforma del processo tributario

Franco Gallo, Antonio Felice Uricchio, Angelo Cuva, Clelia Buccico, Samuele Donatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 156

La legge n. 130/2022 costituisce indubbiamente un passo decisivo verso un processo tributario maturo e, soprattutto, “giusto” ex art. 111 Cost. sotto il profilo del contraddittorio, della parità delle parti e, dell’indipendenza, dell’autonomia e della terzietà del giudice, stabilendo che le controversie tributarie debbano essere amministrate da giudici togati a tempo pieno e assunti mediante concorso pubblico. Con la sua entrata in vigore i caratteri dell’indipendenza e dell’imparzialità appartengano alla fisiologia e ai fondamentali dei doveri d’ufficio dei giudici tributari al pari degli altri giudici. La nuova disciplina apporta, inoltre, rilevanti modifiche al rito (soprattutto alla fase istruttoria) e soprattutto introduce istituti volti a deflazionare il contenzioso esistente presso la Suprema Corte di Cassazione. Il volume analizza le principali novità della riforma del processo tributario, offrendo ai lettori prime riflessioni che consentono di mettere a fuoco le questioni interpretative che le nuove disposizioni sollevano.
18,00

L’accertamento tributario alla prova del contraddittorio endoprocedimentale obbligatorio

L’accertamento tributario alla prova del contraddittorio endoprocedimentale obbligatorio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 76

Il volume raccoglie le relazioni al Convegno (Webinar) organizzato dall’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi sul tema dell’accertamento tributario e del contraddittorio endoprocedimentale obbligatorio, alla luce delle novità introdotte dal c.d. decreto Crescita (D.L. n.34/2019) che ha introdotto nel D.lgs. n. 218/97 l’art. 5-ter, in virtù del quale, prima di emettere un avviso di accertamento, gli uffici fiscali hanno l’obbligo di invitare il contribuente a comparire, a pena di nullità degli atti impositivi, ed avviare il procedimento di accertamento con adesione. La novella legislativa, che recepisce le indicazioni derivanti dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia europea, seppur rappresenta un passo in avanti nella disciplina dei rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuente in tema di accertamento non risolve tutti i profili critici ed interpretativi della materia che sono stati individuati ed approfonditi nel Convegno.
10,00

La fiscalità d’impresa nella legislazione da Covid

La fiscalità d’impresa nella legislazione da Covid

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 78

Il volume raccoglie le relazioni al Convegno (webinar) organizzato dall’UNCAT sul tema della fiscalità dell’impresa, quanto mai attuale in questo momento storico, caratterizzato da una epocale emergenza sanitaria che ha rallentato, se non definitivamente arrestato e compromesso in qualche caso, il normale svolgimento delle attività, creando gravi criticità nei conti economici delle imprese. Il tema della crisi d’impresa è stato esaminato e studiato, sotto diversi profili, nell’ambito della sua regolamentazione operata dai decreti Cura Italia (D.L. 17.03.2020 n. 18), Liquidità (D.L. 23.04.2020 n. 23) e Rilancio (D.L. 19.05.2020 n. 34) e proiettato agli effetti sulle strategie di intervento. I profili di analisi rinvengono dalla legislazione Covid in materia di reddito d’impresa, una normativa che nel suo complesso mostra limiti intrinseci, che derivano essenzialmente, ontologicamente e logicamente dal loro perimetro temporale, in quanto sono disposizioni che si applicano per la maggior parte limitatamente ad un periodo ben definito e che non vanno oltre il momento dell’emergenza.
10,00

Conciliazione giudiziale ed indisponibilità dell'obbligazione tributaria
12,00

L'autonomia finanziaria della regione siciliana: i limiti e le ipotesi di riforma
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.