Libri di Angelo Licastro
Relazioni familiari e libertà di religione. «Beni di rilievo costituzionale». Atti del Convegno dell'Associazione dei docenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso (Messina, 21 e 22 settembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 238
Il volume affronta le principali questioni giuridiche generate dall'impatto che il progresso tecnologico, la laicità, il pluralismo degli ordinamenti democratici e l'incremento dei flussi migratori nel Mediterraneo hanno avuto sulla fisionomia delle relazioni interpersonali di carattere familiare, indagando sulle forme giuridiche attraverso le quali un esercizio responsabile dell'autodeterminazione personale e collettiva acquista centralità nella ricerca del bilanciamento tra tutti gli interessi in campo.
Corso di diritto ecclesiastico
Angelo Licastro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: X-285
Il volume offre un panorama di alcuni temi “classici” della disciplina di valenza più spiccatamente “giuridica”, imprescindibili per uno studio che risponda agli obiettivi formativi delineati per il Diritto ecclesiastico soprattutto nei Corsi di Giurisprudenza delle Università italiane. In funzione del conseguimento di tali obiettivi e dei relativi risultati di apprendimento, è opportuno privilegiare, su ogni pretesa di trattazione esaustiva dei vari argomenti - specie alla luce dei nuovi nessi che oggi si vanno individuando tra il diritto e le espressioni sempre più plurali e innovative della religiosità - la proposta di un percorso di riflessione su alcune tematiche fondamentali, che possa soprattutto guidare all'acquisizione delle conoscenze di base e del corretto metodo di analisi per eventuali ulteriori approfondimenti. Si è dato così uno spazio di qualche rilievo alla tematica delle fonti; attorno alla « laicità dello Stato » si è riunito l'esame di vari temi solitamente oggetto di un esame disgiunto; nell'ultimo capitolo hanno trovato collocazione i temi del diritto ecclesiastico strettamente connessi al diritto internazionale - sia quelli “classici”, sia quelli legati allo sviluppo della tutela nella dimensione ultranazionale della libertà religiosa - con il preciso intento di consentire allo studente di cogliere, in tutta la sua reale portata, l'evoluzione dei problemi di incidenza di quella dimensione sul volto “interno” della disciplina. L'auspicio finale è che gli studenti possano trarre dal testo lo stimolo per accostarsi con interesse allo studio del Diritto ecclesiastico italiano o, se si preferisce, del Diritto italiano delle credenze di religione.
Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'Unione Europea. Lineamenti di comparazione
Angelo Licastro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-260
Problemi e prospettive del diritto ecclesiastico internazionale. Dopo la Legge n. 218 del 1995
Angelo Licastro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: X-234
Contributo allo studio della giustizia interna alle confessioni religiose
Angelo Licastro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1995
pagine: XI-212
Unione europea e «status» delle confessioni religiose. Fra tutela dei diritti umani fondamentali e salvaguardia delle identità costituzionali
Angelo Licastro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il libro affronta il tema della crescente incidenza degli sviluppi del diritto (com)unitario sui diritti ecclesiastici nazionali, senza limitarsi ad un approccio tendente semplicemente a rimarcare l'incompetenza formale dell'ordinamento europeo in materia ecclesiastica, ma destinato invece a misurarsi col contesto concreto e dinamico di una chiara e sempre più estesa tendenza alla uniformazione dei sistemi normativi statali, indotta anche dal potenziamento, a livello europeo, degli strumenti di tutela dei diritti umani fondamentali. Questa tendenza non può però trascurare l'esigenza, parimenti rilevante nell'attuale assetto dell'ordinamento dell'Unione, di salvaguardia di aspetti essenziali del patrimonio identitario dei paesi membri, come consolidato nelle rispettive Carte costituzionali, alla cui logica va ricondotta la clausola di cui all'art. 17 TFUE, in materia di condizione giuridica delle confessioni religiose, di cui lo studio offre una analisi puntuale e articolata.
Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'Unione Europea. Lineamenti di comparazione
Angelo Licastro
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 208
I temi legati ai rapporti tra il diritto statale e la religione, con tutti i risvolti inerenti alla presenza delle confessioni nello spazio pubblico e ai numerosissimi profili di tutela della libertà di religione quale diritto umano fondamentale, vivono attualmente - non solo in Italia, ma anche in Europa e nel resto del mondo - una stagione di grande vitalità e di rinnovato interesse. Questo volume presenta i lineamenti di base dei diritti ecclesiastici nazionali dei paesi membri dell'Unione europea, cercando di agevolare, attraverso la ricerca delle "concordanze" e delle "divergenze" riscontrabili nei diversi sistemi, l'individuazione dei possibili equilibri tra le esigenze di uniforme tutela dei diritti dell'uomo e il rispetto per le identità e specificità nazionali in materia di rilevanza del fenomeno religioso.