Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Lucio Rossi

La scuola al centro. L'autonomia scolastica per una rinascita educativa

La scuola al centro. L'autonomia scolastica per una rinascita educativa

Giovanni Del Bene, Angelo Lucio Rossi, Rossella Viaconzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2024

pagine: 342

Il libro rappresenta il proseguimento di una ricerca pedagogico-didattica-educativa che si è sviluppata nel corso dell'ultimo decennio e ha prodotto nel 2021 la pubblicazione del libro: "La Comunità Educante". I Patti Educativi per una scuola aperta al futuro", Ed. La Fabbrica dei Segni. Sempre con lo stesso Editore viene presentato questo secondo volume: "La Scuola al Centro. L'autonomia scolastica per una rinascita educativa". Il lavoro di ricerca sulla Comunità Educante e sui Patti Educativi, ha sviluppato ulteriori esperienze di scuole aperte e soprattutto, durante il periodo pandemico, ha rappresentato per tutta la comunità scolastica un banco di prova, di verifica e riflessione sulla necessità di innovare la Scuola Italiana. L'esperienza di scuola aperta ha definito più chiaramente l'Istituzione scolastica come un sistema integrato. Gli attori che operano nel contesto educativo diventano protagonisti ed elementi essenziali per il raggiungimento dell'obiettivo ultimo: la formazione della persona e del buon cittadino. La Scuola come momento felice di conoscenza, competenza e relazione umana. Prefazione di Vanna Iori. Introduzione di Luigi Berlinguer. Postfazione di Giorgio Vittadini.
18,00

We care education. Riflessioni e proposte sulla scuola

We care education. Riflessioni e proposte sulla scuola

Angelo Lucio Rossi, Antonio Salvati

Libro: Libro in brossura

editore: Intrecci Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 193

La riapertura delle scuole in sicurezza è stato il tormentone dell'estate 2020. Tanta attenzione la scuola l'avrebbe meritata anche prima e, purtroppo, non c'è sempre stata. I problemi annosi della scuola, già ben radicati prima dell'emergenza Covid 19, sono emersi in tutta la loro gravità ed evidenziano ancor di più la necessità di investire seriamente e programmaticamente nella scuola. In Italia già prima della pandemia avevamo il tasso di dispersione scolastica era alto. Il Covid ha alzato i numeri. Dispersione scolastica, abbandono della scuola e soprattutto dispersione esistenziale. I ragazzi ci pongono domande radicali, ci cercano, ci chiedono: non possiamo abbandonarli. Non lasciamoli soli, facciamoci trovare. Non necessaria- mente fisicamente, ma come protagonisti dell'avventura educativa e di una pro- posta significativa, come esempio, come segno, come parola di vita, come punto fermo, sicuro e fiducioso. A questa situazione non si può immaginare di rispondere con delle regole, con degli appelli etici che si sono già dimostrati inefficaci. Essi non riescono a destare l'io dei nostri ragazzi, E senza la mossa dell'io non c'è esperienza educativa. Senza proporre un significato la realtà perde la sua attrattiva. Prefazione Milena Santerini. Postfazione Antonio Mazzi.
15,00

Verso le scuole aperte. Un'esperienza educativa in atto: Icaro Studio

Verso le scuole aperte. Un'esperienza educativa in atto: Icaro Studio

Angelo Lucio Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2015

pagine: 48

L'Italia è scossa da un grande terremoto. Non si allude a quello politico ed economico, ma a qualcosa da cui dipendono politica ed economia. Si chiama "educazione" e riguarda ciascuno di noi: presidi, insegnanti, genitori e studenti. Di fronte all'emergenza educativa è necessaria una scuola viva, cioè una scuola aperta. Scuola Aperta significa aprire la scuola a un tempo di vita nuova e a nuove relazioni: con gli studenti, con le famiglie e il territorio. La Scuola Aperta attraverso il Progetto "Icaro" ha sviluppato una proposta innovativa per fronteggiare l'insuccesso, la dispersione e l'abbandono. Così la scuola si fa accogliente, inclusiva e lascia entrare al proprio interno il quartiere, le associazioni di volontariato, i comitati genitori e i nonni per diventare centro di vitalità diffusa e di coesione sociale. Scuola aperta è il luogo che educa chi la abita alla responsabilità e alla bellezza dell'essere cittadini attivi. La Scuola Aperta si fonda su nuovi modelli di relazione attraverso la condivisione dello studio con insegnanti in pensione, genitori e studenti.
6,00

Don Lorenzo Milani. Con la mente aperta e il cuore accogliente

Don Lorenzo Milani. Con la mente aperta e il cuore accogliente

Emma Paola Bassani, Angelo Lucio Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2017

pagine: 352

Don Lorenzo Milani fu una figura controversa. Questo scritto ne ripercorre la storia grazie alla testimonianza di un membro della sua famiglia. Come vissero i suoi genitori, laici e illuminati, la conversione di Lorenzo? Lui, che apparteneva alla società "bene", ma che si spese fino all'ultimo per i più poveri? Come accolse la sua famiglia questa sua scelta? In una lunga lettera ai nipoti, Emma Paola Bassani apre il suo cuore per cercare di spiegare loro, e ai giovani di oggi, l'impegno civile e la tensione educativa che don Milani riversò nella Scuola di Barbiana. Un modello che può venire attualizzato anche oggi, come chiarisce nella seconda parte di quest'opera il professor Rossi, dirigente scolastico di una scuola all'avanguardia di Milano e particolarmente coinvolto dalla figura di don Lorenzo. Concludono questo scritto alcune testimonianze di suoi ex allievi, che da bambini furono entusiasti frequentatori della scuola del priore di Barbiana.
17,50

La comunità educante. I patti educativi per una scuola aperta al futuro

La comunità educante. I patti educativi per una scuola aperta al futuro

Giovanni Del Bene, Angelo Lucio Rossi, Rossella Viaconzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabbrica dei Segni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Una riflessione sulla scuola, sulla sua funzione educante e sulle sperimentazioni che in questi anni l'hanno resa una realtà vivace ed inclusiva. La scuola non è solo un edificio, come ben sappiamo, ma una comunità. Come la città. E se la scuola è la più diffusa infrastruttura pubblica sul territorio può davvero aiutare la comunità a crescere. L'architetto Renzo Piano parla di "rammendo del tessuto urbano", un filo che unisce spazi e luoghi pubblici, in cui la scuola ha un ruolo centrale, consentendo la realizzazione di percorsi di integrazione e di inclusione, in alleanza con il territorio. Scuole Aperte non è una definizione tendenziosa, è soltanto l'apertura di un discorso che ha comunque anche una qualche ambizione di proposizione teorica del problema. Aperte non si propone soltanto come un contenuto programmatico, perché investe anche la definizione generale della funzione educativa; né si deve leggere in questo titolo una secca contrapposizione a "scuole chiuse", visto che la definizione aperte accentua alcune caratteristiche fortemente collegate alla stessa idea di scuola.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.