Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Manfredi

Dio della mia giovinezza

Dio della mia giovinezza

Angelo Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 192

"Dio della mia giovinezza" è un vero e proprio poemetto, che attraversa un paesaggio aspro e mutevole per aprirsi a improvvise epifanie. L'elemento lirico è predominante e molte pagine hanno un carattere quasi di haiku, sia per la brevità, sia per la capacità di accostare elementi diversi e farne scaturire scintille di senso. È un libro misterioso e profondo in cui si alternano versi, frammenti di prosa e fotografie evocative dell'autore. Il lettore incontrerà in un contrappunto serrato testi d'amore e d'ascesi, dettati in un linguaggio preciso e a volte austero, percorsi da scarti che ricordano la lezione del surrealismo europeo e della pittura metafisica. Un'opera luminosa, tersa come il cristallo, che incide la trama del quotidiano con visioni di intensità struggente.
22,00

Francesca Saverio Cabrini e la Chiesa statunitense. L'epistolario inedito con l'arcivescovo Corrigan di New York (1889-1899)

Francesca Saverio Cabrini e la Chiesa statunitense. L'epistolario inedito con l'arcivescovo Corrigan di New York (1889-1899)

Angelo Manfredi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 160

Sono qui introdotte e pubblicate per la prima volta da Angelo Manfredi le lettere, custodite negli archivi dell'arcivescovado di New York, di Francesca Saverio Cabrini all'arcivescovo Michael Augustine Corrigan e al successore John Murphy Farley. Due pastori alla guida della vasta diocesi meta o approdo della migrazione di europei cattolici che nel XIX e all'alba del XX secolo cambiò il volto del cattolicesimo statunitense. Oltre ad approfondire un periodo che vide nuove sfide per i cattolici e i presuli americani - dall'"italian problem" alla "school question" -, le missive consentono una rilettura dell'impegno di Madre Cabrini nel suo primo campo missionario, durante il quale - scrive suor Maria Barbagallo MSC nella prefazione - «si trovò forse senza saperlo, a evangelizzare strutture istituzionali, uffici, burocrazia, comportamenti, visioni distorte sugli italiani, sulle donne, sui migranti».
14,00

La Chiesa nel Medioevo dal VII al XIII secolo. Lineamenti e problemi

La Chiesa nel Medioevo dal VII al XIII secolo. Lineamenti e problemi

Angelo Manfredi

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2017

pagine: 408

Il volume presenta le vicende della Chiesa dal VII al XIII secolo. Sette secoli di storia della Chiesa ripercorsi per offrire sia agli studenti universitari sia agli studiosi e ai cultori della materia, uno strumento utile a orientarsi nelle vicende che riguardano l’espansione del cristianesimo nel continente europeo fino alle soglie dell’età moderna. L’attenzione alle istituzioni e agli avvenimenti va di pari passo con una visione il più possibile globale, che tenga conto delle chiese orientali e del movimento missionario, e con una attenzione specifica alle forme di vita cristiana popolare e ai percorsi della pastorale. Si è scelto di stabilire come inizio del “Medioevo” il secolo VII, perché punto di svolta a motivo dei cambiamenti che avvennero nella centralità del cristianesimo: l’Impero Bizantino, il sorgere dell’Islam e la critica fase attraversata dalle chiese d’occidente. Il volume si conclude con l’analisi dei decenni che vanno dal Secondo Concilio di Lione fino alla fine del pontificato di Bonifacio VIII, quando già si delinearono profonde mutazioni nel ruolo istituzionale della Chiesa e nella mentalità del mondo ecclesiale.
25,00

Guido Maria Conforti

Guido Maria Conforti

Angelo Manfredi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2010

pagine: 734

La ricerca su Conforti è una strada anche scientificamente interessante ebbe a dire all'autore di questo studio il maggior esperto di storia ecclesiastica moderna in Italia, il gesuita p. Giacomo Martina. Forte di tale supporto e mosso dal giovanile entusiasmo di ricercatore storico, Angelo Manfredi ha accettato la sfida propostagli dalla Direzione Generale dei Missionari Saveriani con la Diocesi di Parma, per una indagine sul contesto sociale e religioso, parmense ed italiano, ecclesiale e universale in cui visse Guido Maria Conforti (1865-1931), Vescovo di Ravenna e Parma, Fondatore dei Missionari Saveriani, primo Presidente della Unione Missionaria del Clero. Il lettore di queste pagine è posto a contatto con un "uomo che ha saputo rispondere alla sfida degli eventi quotidiani non a partire dal risentimento ma dalla ricerca spassionata del bene", in lui presente come forza che lo rese "la più distinta espressione episcopale in Italia, di quel felice movimento missionario suscitato dalla enciclica Maximum Illud di Papa Benedetto XV, e rappresentante di quella completezza del ministero sacro delle anime che associa il Vescovo al Missionario: Vescovo di Parma, ma Missionario per tutto il mondo", come ebbe a definirlo Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni XXIII, il 17 febbraio 1957.
28,00

Vescovi, clero e cura pastorale. Studi sulla diocesi di Parma alla fine dell'Ottocento

Vescovi, clero e cura pastorale. Studi sulla diocesi di Parma alla fine dell'Ottocento

Angelo Manfredi

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2000

pagine: 776

Questa ricerca prende in esame la diocesi di Parma nel momento in cui si allineano mutamenti come lo spopolamento dell'Appennino, la nascita delle prime imprese industriali, la predicazione di sinistra con moduli para religiosi tra cui l'immagine di Gesù come "primo socialista". Le leggi ecclesiastiche del 1866-1867 ha conseguenze nella vita delle parrocchie e in tutta la comunità ecclesiale
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.