Libri di Angelo Maria Perongini
Il focolare è una bestia affamata
Angelo Maria Perongini
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2023
pagine: 80
Mancano pochi giorni al Natale. Lando, che vive e studia in città, per la prima volta in vita sua ha deciso di non tornare al paese per le feste. Tuttavia una telefonata della sorella gli farà cambiare idea e presto si ritroverà nella piccola ma labirintica casa di famiglia, in una via solitaria di montagna con di fronte un'unica altra abitazione, abbandonata e ormai semidistrutta. Nonostante le richieste del ragazzo di non passare il Natale con i parenti fascisti, questi ultimi si presentano la sera della vigilia, dando inizio a una cena da incubo. Tutto precipita quando Neve, la piccola peste di famiglia, sparisce nel nulla attirata dal suono di un campanello che nessuno ha suonato. Tutti si mettono alla sua ricerca, ma i sospetti e i dissapori familiari prendono una piega sempre più inquietante, in un intrico di recriminazioni e silenzi, fenomeni inspiegabili, strani vuoti di memoria, assenze e oscure presenze.
La promessa della luna. Genealogie di Sailor Moon
Angelo Maria Perongini, June Scialpi
Libro
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Per molti anni, in Giappone come nel resto del mondo, generazioni di giovani adolescenti hanno seguito le avventure delle maghette protagoniste dei mahō shōjo - uno dei capisaldi del genere del fumetto e dell’animazione per ragazze - e come loro hanno immaginato di trasformarsi in una versione migliore di sé. Più di ogni altra, Sailor Moon rappresenta l’apice di questa fantasia: la più perfetta tra le ragazze magiche. «La combattente che veste alla marinara» è presto diventata un simbolo di quell’epoca, ma poco alla volta la sua immagine è assurta a icona di liberazione e autodeterminazione senza tempo. In questo saggio, Perongini e Scialpi ripercorrono i sentieri che nel corso di tutto il Novecento giapponese hanno contribuito a plasmare la sua figura. Dai discorsi femministi alle rappresentazioni queer e alle ansie apocalittiche, la paladina disegnata da Naoko Takeuchi splende come un faro di speranza, ma proietta anche strane ombre.