Libri di Anna Bani
Dell'inverno e d'altri segni
Anna Bani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 102
"In questa "notte del mondo" in cui il nostro tempo è precipitato, il poeta appare quasi un intruso o un ospite inatteso. Tuttavia, anche se solo come bagliore fuggitivo, la poesia sopravvive e non può che volare alta in cerca della luce; è di tale esigenza che questa raccolta si fa portavoce. Intitolata "Dell'inverno e d'altri segni", si presenta divisa in tre sezioni: "Il grembo del mattino", che costituisce la sua parte più cospicua, esprime la visione del mondo dell'autrice ed è caratterizzata da uno spessore più filosofico e argomentativo; "Questa non è una stagione per vecchi" nasce dalle suggestioni del paesaggio ed esprime emozioni suggerite dallo scorrere delle stagioni; "In Memoriam" è dedicata agli affetti famigliari e alle figure presenti o assenti che appartengono alla vita più intima e personale dell'autrice. Il verso è libero ma governato da una musica interna, quasi infallibile, criptata con strategie magiche (…) Sempre a proposito di preziosità, il lettore attento non mancherà di rilevare la presenza di aforismi in versi, tanto icastici quanto memorabili" (dall'introduzione di Silvio Raffo a "Icaro o della giovinezza").
Il vaso di Pandora
Anna Bani
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 110
Il filo rosso che lega questa raccolta, molto varia, sia per i personaggi sia per le situazioni narrate, è quello del male e del disordine che caratterizza l'esistenza, lo "gnommero", direbbe C.E. Gadda. Non a caso, il racconto che apre la raccolta vede come protagonista Pandora e il suo celebre vaso che contiene tutti i mali del mondo. Come lei stessa ammette, "ogni cosa che vive ha un che di trafitto, ma è questa la condizione per esistere". I racconti successivi prendono dunque il loro avvio da questa constatazione e affrontano, ciascuno in maniera diversa, il nodo inestricabile del vivere: dalla vicenda di due bambini sottoposti a trattamenti disumani in un orfanatrofio canadese degli anni sessanta, all'assassinio politico in un regime che opprime la libertà individuale; dalla vicenda biografica dello scrittore Gustave Flaubert, incompreso ed emarginato dal suo stesso nucleo famigliare, alla tematica del mostruoso che irrompe nell'esistenza individuale e nella Storia. Queste ed altre le vicende narrate, la maggior parte delle quali si svolgono in un contesto storico lontano dalla contemporaneità, attentamente ricostruito.
La parete di vetro
Anna Bani
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2022
pagine: 64
I versi di questa raccolta, lirici e filosofici nello stesso tempo, evocano l’immagine di un confine insuperabile, di un limen che separa dalle persone e dalle cose, contemplate come attraverso uno specchio. Le emozioni che trapelano sono quindi generate dall’irraggiungibilità, sia quella causata da un impossibile contatto con il reale, sia quella della perdita di coloro che amiamo. Ciò che salva, in questa prigione di vetro, è la parola, unico strumento di conoscenza e di consolazione per l’uomo.
Icaro o della giovinezza
Anna Bani
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2021
pagine: 66
«A stupire - e a incantare - in questa nuova raccolta di Anna Bani è innanzitutto la levità del volo, del vuoto aereo-ondoso delle parole che si librano in traiettorie iperuraniche con disinvolta grazia e insieme un piglio possente. All'impalpabile leggerezza del lessico e del fraseggio lirico si accompagna permanentemente una densità adamantina, che fa percepire lo spessore dei contenuti concettuali e la qualità specifica di una ispirazione mai disattesa...»(Dall'Introduzione di Silvio Raffo)
Se il cosmo avesse un cuore
Anna Bani
Libro: Copertina morbida
editore: Midgard
anno edizione: 2017
pagine: 86
Alcantara
Anna Bani
Libro: Libro in brossura
editore: Calibano
anno edizione: 2021
Il mistero e l'indagine appartengono alla Storia come alla contemporaneità: in 13 racconti vengono scandagliati ambienti e personaggi molto diversi tra loro, reali e immaginari, trasportandoci in atmosfere ora fiabesche, ora realistiche o in terre esotiche e lontane. Da Sigmund Freud, alle prese con lo scrittore Franz Kafka e i suoi incubi, o in veste di amico e confidente di una giovane psicanalista, al filosofo Cartesio, vittima del fascino di una regina; da un vecchio insegnante con i suoi sette gatti, a uno sciamano potente guaritore.