Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Bisogno

La rete e lo schermo

La rete e lo schermo

Anna Bisogno

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 120

12,00

La tv invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana

La tv invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana

Anna Bisogno

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 112

Trent'anni fa venne sdoganata in Italia la TV del dolore. Anzi, in quell'occasione, il paese fece scuola. Il 13 giugno del 1981 alle 7 del mattino, milioni di telespettatori italiani assisterono impotenti alla morte di Alfredino Rampi. Era giusto, non era giusto puntare le telecamere su un bambino che stava sprofondando in un buco? Di lì a poco, sarebbero state sconvolte tutte le nostre concezioni sul rapporto fra informazione e spettacolo. L'informazione ha cambiato volto, modalità di approccio alla notizia, dilata l'oggetto esplorato, abusa del diritto di cronaca. Esiste un limite sottile che separa informazione e intrattenimento ma troppo spesso viene varcato, alimentando una TV che sembra onnipotente.
13,00

La storia in Tv. Immagine e memoria collettiva

La storia in Tv. Immagine e memoria collettiva

Anna Bisogno

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 110

La televisione, sin dalla sua nascita, ha offerto materiale originale e unico nel suo genere alla ricostruzione degli avvenimenti storici, fissando immagini, parole, emozioni e atmosfere nella nostra memoria. La TV, allo stesso tempo, costituisce anche uno straordinario strumento di divulgazione storica e di interpretazione di eventi in grado di raggiungere un universo di individui estremamente ampio e variegato e di rappresentare una storia "altra", a più voci, rivolta a tutti e in particolar modo a quelle generazioni che di quegli accadimenti non hanno avuto testimonianza diretta. Il volume esplora le modalità e i limiti attraverso i quali la storia, a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, è entrata a far parte della programmazione televisiva a tutti gli effetti, decretando il successo di un nuovo genere, acquisendo la narrazione, la grammatica e le forme proprie del mezzo e affermandosi come luogo di coagulo per una memoria condivisa.
12,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.