Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Coen

La mia Torah. Devarìm. Deuteronomio

La mia Torah. Devarìm. Deuteronomio

Anna Coen, Mirna Dell'Ariccia

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2021

pagine: 142

Devarìm - Deuteronomio: quinto ed ultimo libro della Toràh, chiamato anche Mishnè Toràh, ripetizione della Legge. È un libro diverso dagli altri poiché è il grande profeta Moshè a rivolgersi al popolo in prima persona. Dopo i quaranta lunghi anni di peregrinazione nel deserto, quasi tutti gli ebrei usciti dalla schiavitù d'Egitto non ci sono più e Moshè stesso, come preannunciato dall'Eterno, non arriverà alla Terra Promessa, lasciando la guida a Yehoshua'. Prima di accomiatarsi dal suo popolo, ribadisce e raccomanda ai figli d'Israele tutte le leggi da rispettare ed i comportamenti corretti da condurre, con l'attenzione, la cura ed il soccorso ai più deboli, l'equità da parte dei giudici, il rifiuto totale dalle pratiche di idolatria. Il libro si conclude con l'ordine dell'Eterno a Moshè di insegnare ai figli di Israele una cantica, bellissima, da ricordare di generazione in generazione. Terminata la recitazione di questa cantica e salito sul Monte 'Avarim, Moshè, secondo l'ordine dell'Eterno, vedrà dall'alto la magnificenza della Terra d'Israele, benedirà nuovamente il popolo e, all'età di 120 anni, morirà lasciando il comando a Yehoshua'. 'Ma non sorse mai profeta come Moshè, col quale l'Eterno aveva parlato faccia a faccia, per tutti i prodigi e i miracoli che l'Eterno lo incaricò di compiere in Egitto e al Faraone... e per tutte le cose grandi e terribili che Moshè operò di fronte a tutto Israele'. (Devarìm 34, 10-12) Anche in questo volume, come nei precedenti quattro (Bereshit, Shemot, Vaiqrà, Bemidbar) il libro propone a bambini e ragazzi, la lettura del testo biblico, con un riadattamento rigorosamente fedele all'originale, affiancata da note, chiarimenti e glosse, nonché testi di letteratura midrashica e commenti dei saggi, per offrire chiavi di lettura variegate, strumenti di approfondimento e di comprensione. Al termine di ogni parashàh sono proposti giochi, quiz, attività perché i giovani lettori si sentano protagonisti della materia. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

La mia Torah. Shemòt, Esodo per ragazzi

La mia Torah. Shemòt, Esodo per ragazzi

Anna Coen, Mirna Dell'Ariccia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2019

pagine: 170

Shemòt - Esodo: gli ebrei sono in Egitto, numerosi come le stelle del cielo ma ridotti in schiavitù. Moshè, incaricato da Dio li libererà e, tra eventi gravi e meravigliosi, diverranno un 'popolo, riceveranno le Tavole della Legge e si dirigeranno verso la Terra di Canaan, promessa dall'Eterno. -l libro si conclude con la costruzione del Santuario mobile che seguirà il popolo nel suo lungo viaggio. Anche in questo volume, come nel primo, Bereshìt, il libro propone a bambini e ragazzi la lettura del testo biblico con un riadattamento rigorosamente fedele all'originale. Con il metodo dell'ipertesto si sono inseriti note, chiarimenti, glosse. Al termine di ogni parashàh sono riportati approfondimenti tratti dai commenti degli antichi Maestri, dalle interpretazioni dei Saggi e dalla Letteratura Midrashica. A seguire viene proposta ai lettori una serie di attività e giochi che servono ad arricchire la materia trattata, invitando alla rilettura, alla rielaborazione e all'interpretazione personale. I richiami all'interno del testo, nelle loro varie forme, gli approfondimenti, i giochi, le attività, sono tesi a raggiungere l'obiettivo di far sentire il lettore soggetto attivo nel racconto biblico, orientandosi nello spazio e nel tempo della narrazione, di stimolarne lo spirito critico, di indirizzarlo a cercare più risposte possibili per la spiegazione di un evento o di un comportamento, guardando gli eventi da vari punti di vista. L'intento è quello non solo di insegnare la storia biblica, ma di educare al gusto di saperne di più, scoprendo i valori universali della Toràh. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

La mia Torah. Vaiqrà, Levitico per ragazzi

La mia Torah. Vaiqrà, Levitico per ragazzi

Anna Coen, Mirna Dell'Ariccia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2019

pagine: 125

Vaiqrà-Levitico: in questo volume sono contenute e spiegate nei minimi particolari, le norme legate al Santuario appena edificato e quelle che devono osservare i Kohanim. Perciò questo libro è chiamato anche Toràt Kohanim. Sono illustrati le offerte e i sacrifici da fare in segno di riconoscenza, pentimento, devozione, omaggio e ringraziamento al Creatore del Cielo e della Terra, sostituiti oggi, che il Bet ha Miqdàsh non c'è più, dalle preghiere. Accanto alla figura di Moshè, infaticabile conduttore del popolo e portavoce delle norme (mitzvòt) da osservare riguardo alla kasherut, allo shabbat, alle feste e a tutte le altre occasioni, vedremo delinearsi la figura del kohen gadol e degli altri kohanim, i sacerdoti. Ad essi il compito di accompagnare il popolo con la loro saggezza, il loro esempio ed il loro impegno; valuteranno i comportamenti di ognuno cercando sempre di creare un'atmosfera di armonia nella comunità in cammino; faranno da giudici e da guide per indirizzare i figli d'Israele verso abitudini e azioni corrette perché divengano un popolo Santo come Santo è l'Eterno. Il libro si conclude ricordando l'importanza del sabato e il divieto di prostrarsi agli idoli. Il libro propone a bambini e ragazzi della scuola elementare e media, la lettura del testo biblico con un riadattamento rigorosamente fedele all'originale. Viene riproposta la tecnica dell'ipertesto con note, chiarimenti e glosse. Al termine di ogni parashàh sono riportati brani scelti dai commenti dei Maestri, dei Saggi e dalla letteratura Midrashica. A seguire nuovi giochi, quiz, attività stimoleranno il nostro giovane lettore ad arricchire la lettura assimilandone i contenuti, rielaborando, rileggendo, rispondendo. Egli sarà invitato ad attualizzare gli insegnamenti, che di volta in volta vengono impartiti, attraverso la ricostruzione, la ricerca, la spiegazione, sentendosi coinvolto in prima persona. L'intento è quello di continuare l'insegnamento della Toràh scoprendone i valori universali, rafforzare l'identità ebraica, educare all'osservanza delle mitzvòt e stimolare il piacere di saperne di più. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

La mia Torah. Bemidbàr, Numeri per ragazzi

La mia Torah. Bemidbàr, Numeri per ragazzi

Anna Coen, Mirna Dell'Ariccia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2019

pagine: 128

Bemidbàr-Numeri, è il quarto libro del Pentateuco, in ebraico Torah. Secondo la tradizione ebraica, ogni Sabato ne viene letta una parte, parashàh. Bemidbàr-Numeri: il termine ebraico Bemidbàr si traduce in italiano con l'espressione 'nel deserto'. In realtà questo libro si chiama anche chumàsh hapequdìm, il libro dei conteggi; in italiano si chiama 'Numeri'. Infatti si apre con un censimento e torna più volte sul concetto di numero. Il racconto si articola con le istruzioni sull'organizzazione dell'accampamento, la posizione di ognuna delle dodici tribù e il loro ordine di marcia; si sofferma sulla distribuzione dei compiti attribuiti a ciascuno, cominciando dai Kohanim. Il popolo è in cammino verso la terra promessa, Eretz Israel. È necessario ribadire le regole di purezza perché si mantenga degno di questo dono. Il viaggio lo porrà di fronte a popolazioni nemiche e difficoltà da sostenere che non sempre gli ebrei affronteranno in modo corretto. Ribelli irriducibili e contestatori causeranno l'ira dell'Eterno e, per questo, tutto il popolo dovrà vagare per 40 anni nel deserto prima di raggiungere la meta. Il libro si conclude con la visione della Terra in lontananza e con le tappe toccate per raggiungerla. Anche in questo volume, come nei primi tre (Bereshit, Shemot, Vaiqrà) il libro propone a bambini e ragazzi, la lettura del testo biblico con un riadattamento rigorosamente fedele all'originale. Viene riproposta la tecnica dell'ipertesto con note, chiarimenti e glosse. L'intento è quello, non solo di insegnare la storia biblica, ma di fornire, attraverso la letteratura midrashica e i commenti dei saggi, chiavi di lettura variegate e strumenti di approfondimento e comprensione. Al termine di ogni parashàh è riportato il riferimento all'haftaràh da leggere. A seguire nuovi giochi, quiz, attività inviteranno il nostro giovane lettore ad attualizzare gli insegnamenti, che di volta in volta vengono impartiti, attraverso la ricostruzione, la ricerca, la spiegazione, sentendosi coinvolto in prima persona. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

La mia Torah. Bereshìt, Genesi per ragazzi

La mia Torah. Bereshìt, Genesi per ragazzi

Anna Coen, Mirna Dell'Ariccia

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2017

pagine: 127

viene letta una parte, parashàh. Bereshìt - Genesi: il racconto della creazione del mondo e le vicende che si susseguono da questo evento fino alla morte di Yosef. Il volume propone a bambini e ragazzi la lettura del testo biblico con un riadattamento che resta rigorosamente fedele al testo originale. Con il metodo dell'ipertesto si sono inseriti note, chiarimenti, glosse. Al termine di ogni parashàh sono riportati approfondimenti tratti dai commenti degli antichi maestri, dalle interpretazioni dei saggi e dalla letteratura midrashica. A seguire viene proposta ai lettori una serie di attività e giochi che servono ad arricchire la materia trattata, invitando alla rilettura, alla rielaborazione e all'interpretazione personale. I richiami all'interno del testo, nelle loro varie forme, gli approfondimenti, i giochi, le attività, sono tesi a raggiungere l'obiettivo di far sentire il lettore soggetto attivo nel racconto biblico, orientandosi nello spazio e nel tempo della narrazione, di stimolarne lo spirito critico, di indirizzarlo a cercare più risposte possibili per la spiegazione di un evento o di un comportamento, guardando gli eventi da vari punti di vista. L'intento è quello non solo di insegnare la storia biblica, ma di educare al gusto di saperne di più, scoprendo i valori universali della Torah. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

La mia Torah. Le parashot di Vaiqrà per ragazzi

La mia Torah. Le parashot di Vaiqrà per ragazzi

Anna Coen, Mirna Dell'Ariccia

Libro: Libro in brossura

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 128

Le parashot di Vaiqrà (Levitico): in questo volume sono contenute e spiegate nei minimi particolari, le norme legate al Santuario appena edificato e quelle che devono osservare i Kohanim. Perciò questo libro è chiamato anche Toràt Kohanim. Sono illustrati le offerte e i sacrifici da fare in segno di riconoscenza, pentimento, devozione, omaggio e ringraziamento al Creatore del Cielo e della Terra, sostituiti oggi, che il Bet ha Miqdàsh non c'è più, dalle preghiere. Accanto alla figura di Moshè, infaticabile conduttore del popolo e portavoce delle norme (mitzvòt) da osservare riguardo alla kasherut, allo shabbat, alle feste e a tutte le altre occasioni, vedremo delinearsi la figura del kohen gadol e degli altri kohanim, i sacerdoti. Ad essi il compito di accompagnare il popolo con la loro saggezza, il loro esempio ed il loro impegno; valuteranno i comportamenti di ognuno cercando sempre di creare un'atmosfera di armonia nella comunità in cammino; faranno da giudici e da guide per indirizzare i figli d'Israele verso abitudini e azioni corrette perché divengano un popolo Santo come Santo è l'Eterno. Età di lettura: da 9 anni.
16,00

La valigia delle favole

La valigia delle favole

Anna Coen

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 80

Una valigia pronta per partire e raggiungere i nipoti. Ma cosa portare? Tante fiabe. Fiabe per loro, fiabe per tutti i bambini, per trasmettere amore; ed ecco si anima la torta per il compleanno, si ripercorre il percorso quotidiano sulla strada alberata, la nascita della sorellina, il giorno della recita... una valigia piena di sogni! Età di lettura: da 5 anni.
10,00

La mia Torah. La parashot di Shemòt per ragazzi

La mia Torah. La parashot di Shemòt per ragazzi

Anna Coen, Mirna Dell'Ariccia

Libro

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 168

In questo volume Le Parashot di Shenòt (Esodo): gli ebrei sono in Egitto, numerosi come le stelle del cielo ma ridotti in schiavitù. Moshè, incaricato da Dio li libererà e, tra eventi gravi e meravigliosi, diverranno un 'popolo', riceveranno le Tavole della Legge e si dirigeranno verso la Terra di Canaan, promessa dall'Eterno. Il libro si conclude con la costruzione del Santuario mobile che seguirà il popolo nel suo lungo viaggio. Età di lettura: da 9 anni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.