Libri di Anna Di Veroli
La peste. Colpa, peccato e destino nella letteratura italiana
Anna Di Veroli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 92
Cos'è la peste? Malattia, inganno, punizione divina o necessità alla quale l'umanità non può sottrarsi? Qual è la spiegazione della ciclica presenza di un morbo che nei secoli ha sterminato molti popoli? Qual è il mistero che essa racchiude? Ogni volta, apparentemente annientata, la peste torna poi a rigenerarsi nel tempo, più forte e prolifica. Ma questa metafora del male che si nasconde nel cuore degli uomini e che mai si può cancellare definitivamente, che senso ha? Molti scrittori, nei secoli, si sono interrogati sulla peste come metafora patogena e hanno cercato, appiattiti da una falsa coscienza generata da un credo comune, di trovare una valida motivazione ad essa. Oggi l'interrogativo rimane. Forse la peste non ha un senso, o forse è la speranza di ricominciare, la rinascita dell'uomo salvato, il niente e il tutto. Questo studio accompagna il lettore a percorrere i famosi scritti di alcuni importanti letterati italiani come Boccaccio, Petrarca, Manzoni, Leopardi, ora in versi ora in prosa, che hanno trovato nella tragica vicenda della peste lo spunto di creazione delle grandi opere che tutti noi conosciamo e che sono patrimonio della nostra cultura italiana.
L'Unità d'Italia negli scrittori siciliani dall'Ottocento a oggi. Interpretazioni e narrazioni
Anna Di Veroli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 208
La delusione e il disincanto opposti alle nuove spinte della storia, all'indomani dell'Unità d'Italia, costituiscono i sentimenti di cui è intrisa la letteratura siciliana, a tal punto che si può parlare di "sicilianità letteraria" (Sciascia 1994). Novelle, romanzi, racconti sono i generi letterari scelti per affrontare le problematiche politico-sociali relative alla situazione italiana post-risorgimentale colta dal punto di osservazione della Sicilia, dalla cui narrazione emerge, senza dubbio, una valutazione non positiva da parte dei suoi scrittori che l'hanno considerata un sogno tradito. Gli esiti del processo del Risorgimento, il diffuso malcontento generato dai risultati che questo produsse finì per costituire il canone della letteratura siciliana di cui il realismo e la pungente ironia divennero la cifra stilistica.
Chi semina versi, raccoglie poesie...
Olinto Gherardi
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
pagine: 107
Identità storia e coscienza ebraica nella letteratura italiana
Anna Di Veroli
Libro: Libro in brossura
editore: Studium (Roma)
anno edizione: 2021
La peste. Colpa, peccato e destino nella letteratura italiana
Anna Di Veroli
Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 86
Cos'è la peste? Malattia, inganno, punizione divina o necessità alla quale l'umanità non può sottrarsi? Qual è la spiegazione della ciclica presenza di un morbo che nei secoli ha sterminato molti popoli? Qual è il mistero che essa racchiude? Ogni volta, apparentemente annientata, la peste torna poi a rigenerarsi nel tempo, più forte e prolifica. Ma questa metafora del male che si nasconde nel cuore degli uomini e che mai si può cancellare definitivamente, che senso ha? Molti scrittori, nei secoli, si sono interrogati sulla peste come metafora patogena e hanno cercato, appiattiti da una falsa coscienza generata da un credo comune, di trovare una valida motivazione ad essa. Oggi l'interrogativo rimane. Forse la peste non ha un senso, o forse è la speranza di ricominciare, la rinascita dell'uomo salvato, il niente e il tutto. Questo studio accompagna il lettore a percorrere i famosi scritti di alcuni importanti letterati italiani come Boccaccio, Petrarca, Manzoni, Leopardi, ora in versi ora in prosa, che hanno trovato nella tragica vicenda della peste lo spunto di creazione delle grandi opere che tutti noi conosciamo e che sono patrimonio della nostra cultura italiana.