Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Falcioni

Vite di santi, uomini e donne

Vite di santi, uomini e donne

Anna Falcioni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 176

15,00

Convegno internazionale in memoria di Sante Graciotti. (Ancona, 14-15 ottobre 2022). Atti
30,00

Lives of saints, men and women. Franciscans in Pesaro (XIII-XV Centuries)

Lives of saints, men and women. Franciscans in Pesaro (XIII-XV Centuries)

Anna Falcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 152

19,00

The Malatestas' registers and medieval accounting (13th-15th centuries). Ediz. inglese e italiana

The Malatestas' registers and medieval accounting (13th-15th centuries). Ediz. inglese e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2021

pagine: 196

Indice: G. Bonfiglio-Dosio, Riflessioni a margine del convegno internazionale "I registri malatestiani e la contabilità medievale (secoli XIII-XV)" - A. Falcioni, La signoria malatestiana nei registri contabili dell'Archivio di Stato di Fano - M. Ciambotti, Il sistema amministrativo-contabile nella signoria di Pandolfo III Malatesti (1385-1427) - R. Di Pietra, Sistemi di amministrazione e contabilità nel XV e XVI secolo: l'esperienza dello Spedale del Santa Maria della Scala di Siena - A. Sangster, Medieval accounting in Europe: the Role and the Diffusion of the Double Entry - A. Jamme, Onori e procedure. Il controllo contabile nella Marca Anconitana tra Due e Cinquecento - G. Ferrand, La comptabilité de la Maison d'Armagnac aux XIVe et XVe siècles: centralisation ou pluralisme methodologique? - G. Archetti, Intorno ai registri malatestiani: note conclusive.
30,00

Notariorum itinera. Il notaio tra routine, mobilità e specializzazioni (secoli XIII-XV)
30,00

Conti e duchi di Urbino. Un epistolario inedito (secc. XV-XVII)

Conti e duchi di Urbino. Un epistolario inedito (secc. XV-XVII)

Anna Falcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 202

Il volume raccoglie l'edizione integrale di 157 lettere, che i conti e i duchi di Urbino inviarono ai vescovi di Cagli dal 1424 al 1624. Non ancora pubblicate e studiate in toto, le lettere cagliesi rappresentano un corpus documentario unico e prezioso, sia per ricostruire le linee evolutive della politica ecclesiastica dello Stato di Urbino, nella fase di transizione dalla Signoria al Principato, sia per conoscere il rapporto dialettico e simbiotico tra governanti e governati. L'autrice propone, quindi, un insieme di scritture e testi, nell'intento di dimostrare come la comparatio fra analisi (saggi storici introduttivi), contenuti (trascrizione) e forma (nelle riproduzioni) consenta di cogliere il significato integrale di queste testimonianze. La prima parte del volume, storico-introduttiva, ricostruendo le biografie degli scriventi Montefeltro e Della Rovere alla luce delle più recenti indagini archivistiche e bibliografiche, esamina la struttura e la produzione epistolare della cancelleria ducale urbinate e la politica ecclesiastica dei conti e dei duchi, attestata per ben tre secoli (XV-XVII) dall'epistolario cagliese. La seconda parte, invece, è incentrata sulla trascrizione delle lettere, per la maggior parte inedite, accompagnata da una sezione fotografica di 56 testi.
29,00

Il sistema amministrativo e contabile nella signoria di Pandolfo III Malatesta (1385-1427)

Il sistema amministrativo e contabile nella signoria di Pandolfo III Malatesta (1385-1427)

Massimo Ciambotti, Anna Falcioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 184

Il volume ha un carattere interdisciplinare: appartiene infatti, per una parte, agli studi di Storia del Medioevo e di Storia Economica e, per l'altra, a quelli di Storia della Ragioneria, disciplina specifica della più ampia Economia Aziendale. La prima parte analizza il contesto storico e istituzionale nel quale si afferma il dominio di Pandolfo III Malatesti a Fano nel periodo dal 1386 al 1427. Con un approccio storiografico di tipo archivistico, vengono indagati i caratteri storici di tale dominio, evidenziando soprattutto, da un lato, l'osmosi tra la Signoria e le strutture comunali e, dall'altro, la complessa articolazione di funzioni, ruoli, magistrature, cariche ufficiali del sistema governativo signorile e delle istituzioni comunali, integrate in termini di poteri e di responsabilità. Nella seconda parte, dopo un'esaustiva rassegna dei libri e delle scritture contabili della Signoria malatestiana a Fano e a Brescia, conservati nell'Archivio di Fano, si giunge alla compilazione di un inventario ragionato delle diverse tipologie di registri contabili che, insieme a quello offerto dalla lettura del registro n. 9, consente di effettuare una sorta di mappatura del sistema amministrativo e contabile (centrale e periferico) presente nella Signoria pandolfesca.
25,00

La Signoria dei Malatesti di Pesaro. Nuove acquisizioni documentarie (secoli XIII-XV)

La Signoria dei Malatesti di Pesaro. Nuove acquisizioni documentarie (secoli XIII-XV)

Anna Falcioni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 326

Il volume analizza le vicende dei Malatesti di Pesaro nel contesto complessivo della realtà signorile italiana due-quattrocentesca, mettendo in primo piano lo studio diretto e documentato della loro signoria, senza trascurare i condizionamenti esterni cui fu soggetta. Attraverso il recupero e l’edizione di fonti di prima mano, comprese tra il XIII e il XV secolo, vengono indagate diverse questioni riguardanti lo sviluppo signorile malatestiano nell’ambito dello spazio politico cittadino in cui operarono e si costituirono: l’eterogeneità delle dinamiche istituzionali, militari, economiche e sociali; le pratiche concrete del governo; la selezione del personale politico, nonché la varietà di espressioni culturali e artistiche, che contribuirono alla formazione del consenso di cui spesso beneficiò, al pari di analoghi regimi signorili italiani, il potere malatestiano. Se tali orientamenti interpretativi sono stati di recente approfonditi per le coeve signorie malatestiane di Rimini, Fano, Cesena, Bergamo e Brescia, le nuove testimonianze documentarie consentono di integrare un’analoga indagine per la città di Pesaro, sia nelle vicende urbane e nelle reciproche relazioni con il signore, sia nei rapporti fra Stato malatestiano da una parte e la realtà regionale e generale dall’altra.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.