Libri di Anna Gamberini
Hong Kong. Bing sutt e cha chaan teng. Ristoranti e caffetterie canto-western
Anna Gamberini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 318
C'è una bevanda a base di latte evaporato e fagioli rossi che racconta come a Hong Kong terra e ghiaccio abbiano una storia plasmata dall'incontro (e dallo scontro) fra mondi distanti. C'è un tè, a Hong Kong, che rivela come, in alcune parti del mondo, il latte vaccino non sia cosa ovvia. E c'è un tramezzino alle uova che dimostra come i sapori si divertano a intrecciare le culture e a prendere in prestito tradizioni di altri luoghi. Chi vuole conoscere l'anima di Hong Kong deve lasciarsi sedurre dalla sua cucina. "Hong Kong. Bing sutt e cha chaan teng" accompagna lettori e viaggiatori fra ristorantini traboccanti di vita, in una Hong Kong che profuma di pomodoro e salsa di soia e cha ama tentare i golosi con la dolcezza della kaya e del latte condensato. Pagina dopo pagina, le specialità locali si raccontano, raccontano la storia della città e introducono al mondo popolaresco e vorticoso delle Bing Sutt e delle Cha Chaan Teng, le caffetterie "made in Hong Kong". H
Scavi di Suasa II. La necropoli orientale
Enrico Giorgi, Julian Bogdani, Anna Gamberini, Sara Morsiani, Ilaria Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 480
Fra il 2012 e il 2016 è stata riportata in luce a Suasa, municipio romano nell’entroterra di Senigallia oggetto di ricerche da parte dell’Università di Bologna da oltre trent’anni, una necropoli che si va ad aggiungere alle altre tre già note e che trae il nome dalla sua posizione rispetto all’abitato. Il suo lungo utilizzo, protratto per almeno sei secoli tra l’età repubblicana e la piena età imperiale, e la sua collocazione topografica a cavallo di uno degli assi generatori della città, rendono questo contesto particolarmente significativo. Lo studio della Necropoli Orientale di Suasa è stato occasione di confronto tra studiosi con competenze diverse, che spaziano dall’archeologia, all’antropologia e all’archeozoologia, sino alle analisi paeloambientali, aggiungendo un tassello importante alla ricostruzione del paesaggio funerario. Grazie a questo approccio integrato è stato possibile ricostruire i gesti e la fisionomia di una comunità romana dell’area medio-adriatica.
Ceramiche fini ellenistiche da Phoinike. Forme, produzioni, commerci
Anna Gamberini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 320
Phoinike, sita nell'entroterra di Saranda (Albania meridionale), faceva parte anticamente della Caonia, una delle tre regioni che, con la Tesprozia e la Molossia, costituivano l'Epiro. Questo sito venne occupato continuativamente dall'età ellenistica al XVI secolo. Da oltre quindici anni l'équipe italo-albanese del Progetto Phoinike conduce indagini archeologiche volte a comprendere la fisionomia della città e del suo territorio. Gli scavi hanno messo in luce resti di edifici di natura pubblica e privata, relativi all'abitato e a una delle sue necropoli. Questa seconda monografia si concentra sulle ceramiche fini ellenistiche emerse nel corso di questi scavi, al fine di comprendere il volto della città fra la metà del IV secolo a.C. e l'età augustea.