Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Gorrese

Decidere tra speranza e paura. La funzione riflessiva del medico

Decidere tra speranza e paura. La funzione riflessiva del medico

Anna Gorrese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2025

pagine: 94

La malattia cronica ha introdotto in medicina, accanto al tradizionale parametro di "gravità", ilparametro "gestione" della malattia, che vede nella persona malata un elemento decisivo per la tenuta della cura. È sempre più richiesta la partecipazione del paziente al processo decisionale. L'approccio che mette il paziente al centro non deve trascurare il ruolo delle emozioni e della loro espressione nella relazione di cura. Appare cruciale la capacità del medico di esplorare e comprendere quale sia la fonte della paura del paziente o, più in generale, quale sia il personalissimo modo di vivere la propria condizione di malattia. Ciò comporta la necessità per i medici di coltivare le proprie competenze di mentalizzazione per giungere ad una riflessione consapevole dei molti livelli di comunicazione, verbale e non verbale, della relazione con il paziente.
21,00

Le radici filosofiche della professione medica

Le radici filosofiche della professione medica

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 94

Troppo spesso per lo sguardo del medico la malattia è solo un decorso, un esito, quasi mai ha un senso, ed il corpo diventa mero organismo. Tuttavia, la scelta professionale del medico ha alla base una vocazione squisitamente filosofica, come afferma Luigi Vero Tarca, in quanto presuppone uno sguardo che ascolta e che parla, rispetto a uno sguardo che si limita ad osservare. La vocazione filosofica del medico va ricondotta alle sue radici esistenziali ed antropologiche della cura o, per meglio dire, del voler aiutare a trovare il "bene-essere", il vivere bene, e il pensiero filosofico di Tarca restituisce alla luce l'essenza di tale vocazione. I saggi pubblicati in questo volume sono il frutto delle suggestioni ricavate dall'analisi e dalla discussione di uno scritto di Tarca, dal titolo “La vocazione filosofica della professione medica”, in occasione di un seminario organizzato nell'ambito delle attività scientifiche del laboratorio di Antropologia “Annabella Rossi” nel dicembre 2019, presso il Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Salerno. Il volume raccoglie i contributi di filosofi, medici, psicologi, sociologi e antropologi.
18,00

Attaccamento e rabbia. Un'analisi della letteratura psicologica

Attaccamento e rabbia. Un'analisi della letteratura psicologica

Anna Gorrese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: 127

La rabbia non è causata necessariamente da una frustrazione o da un ostacolo al raggiungimento di un proprio fine, spesso è dovuta a una delusione delle aspettative sorte in un legame affettivo. Un'offesa o un torto subito da un amico ci sconvolge molto di più di quello subito da un avversario, perché da un amico ci aspettiamo solidarietà e sostegno. Il più delle volte, infatti, gli episodi di rabbia sono provocati da persone che il soggetto conosce bene e ama. Al fine di comprendere meglio questo aspetto peculiare della rabbia, questo saggio individua gli antecedenti e le motivazioni di questa emozione in relazione ai contesti interpersonali in cui si verifica (tra amici intimi, coppie, analista-analizzando), focalizzando l'attenzione sui legami di attaccamento.
14,49

Decisione ed emozione. La regolazione emozionale nella valutazione delle alternative

Decisione ed emozione. La regolazione emozionale nella valutazione delle alternative

Anna Gorrese

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 176

In che modo le emozioni intervengono nella miriade di decisioni e scelte di cui è costellata la nostra vita quotidiana? Da una serie di ricerche, è emerso che gli individui solitamente si affidano alle emozioni o alle sensazioni affettive quando le situazioni da valutare sono complesse, quando vincoli temporali rendono impossibile un'analisi di tutte le informazioni a disposizione o, infine, nei contesti decisionali poco familiari. La regolazione delle emozioni sembra esercitare un ruolo determinante sul modo in cui le persone si rappresentano mentalmente e valutano le alternative caratterizzanti il processo decisionale. L'episodio emozionale ha inizio in relazione a un evento valutato dall'individuo come rilevante per i propri scopi e il proprio benessere; i meccanismi di regolazione emozionale intervengono sin dall'inizio per gestire l'emozione. Alla luce dei risultati delle teorie multicomponenziali delle emozioni, è possibile ipotizzare che esista un'interazione continua tra valutazione e regolazione emozionale nel processo di selezione delle alternative.
20,99

I volti della tristezza. Un'analisi psicologica

I volti della tristezza. Un'analisi psicologica

Anna Gorrese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 88

16,49

Le emozioni fra cognitivismo e psicoanalisi

Le emozioni fra cognitivismo e psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: VIII-138

Le emozioni emergono dal profondo, sembrano possederci, privarci della possibilità di pensare ma allo stesso tempo sono fonte e veicolo di conoscenza. Il legame tra emozione e conoscenza è stato oggetto privilegiato di studi - negli ultimi decenni - sia nelle teorie cognitiviste sia in quelle psicoanalitiche. Da un raccordo fra le due prospettive teoriche e metodologiche possono scaturire nuove e significative acquisizioni.
16,49

Preludi della bi-logica. Volume Vol. 2

Preludi della bi-logica. Volume Vol. 2

Ignacio Matte Blanco

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 77

In questo secondo volume dei Preludi della bi-logica compare per la prima volta in traduzione italiana un altro fondamentale saggio di Matte Blanco precedente la formulazione della teoria della bi-logica: Riflessioni sulla psicodinamica (1940). Ricco di innovative, feconde intuizioni, tale saggio evidenzia l'innegabile rilevanza teorica e clinica dei sistemi difensivi. Protesi nella ricerca di sostituti simbolici per il soddisfacimento dei nostri desideri, i meccanismi di difesa sono "la macchina a vapore della mente": considerarli soltanto come qualcosa di patologico impedisce di scorgere le loro importanti funzioni nella regolazione emozionale e nello sviluppo psichico.
16,49

Preludi della bi-logica. Volume Vol. 1

Preludi della bi-logica. Volume Vol. 1

Ignacio Matte Blanco

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 72

17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.