Libri di Anna Grimaldi
La chiesa di San Giovanni Evangelista. Un inedito ciclo di affreschi del Trecento ad Aversa
Anna Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2022
pagine: 168
Le ricerche storiche e artistiche condotte sul campo possono ridare dignità e valore a un territorio e, se si rivelano proficue, allora rivestono particolare importanza perché contribuiscono ad aggiungere nuovi tasselli alla conoscenza del mondo dell’arte. La scoperta del ciclo frammentario di affreschi del Trecento con le Storie di San Giovanni Evangelista nella chiesa a lui intitolata ad Aversa assume un valore di particolare rilievo considerato che il contesto urbano, in cui la chiesa sorge, è trascurato e ancora poco indagato dagli studi.
Pittori di stelle. Volume 1
Anna Grimaldi
Libro
editore: Universalia
anno edizione: 2020
pagine: 240
Miguel, un bambino di dodici anni, diventerà l'apprendista di Ganimede, un vecchio e saggio pittore di stelle, che insieme all'aiutante Nana Bianca, un palla di pelo tenera e soffice, cercherà di insegnargli la sua preziosa arte magica. Ganimede sembra non accoglierlo molto bene al principio, è un tipo burbero e non prova particolare simpatia per gli umani, ma proprio grazie al bambino riscoprirà il valore della sua vita. Miguel, però, dovrà affrontare vari ostacoli per diventare un pittore di stelle e, scoprendo che l'umanità è destinata all'estinzione giacché ritenuta unica responsabile della distruzione della Terra, intraprenderà il Cammino della conoscenza, un percorso di formazione e crescita spirituale, non solo per avverare il suo sogno ma per salvare il mondo intero. Riuscirà Miguel insieme ai suoi amici Luce, un'inappuntabile streghetta, e a Kenoko, un malvagio panda batterio, a riportare speranza e gioia all'umanità? In questo romanzo di formazione, consigliato per ragazzi tra i 9 e i 14 anni, narrato da Ganimede in modo divertente e originale, un bambino terrestre diventerà per tutti un piccolo eroe. Età di lettura: 9-14 anni.
La decorazione del Duomo di Aversa in età moderna. Storia di una committenza tra aristocrazia e clero
Anna Grimaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Luciano
anno edizione: 2010
pagine: 256
Orient@mento. Un'indagine nazionale sul rapporto tra orientamento e informatica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Che relazione esiste tra orientamento e informatica? In che modo l'informatica sostiene oggi lo sviluppo della funzione "informativa" dell'orientamento? Se l'orientamento è "produzione di conoscenza" a vari livelli, che ruolo svolge l'informatica in questo processo? In un'ottica multidimensionale e multivariata la scelta di esplorare questa relazione ha fornito dati interessanti che descrivono l'esistente non soltanto in relazione alla configurazione dei profili professionali degli operatori dell'orientamento, ma anche rispetto alla rappresentazione che gli stessi hanno dell'attività che attualmente svolgono e del contributo che la tecnologia fornisce alla quotidiana pratica professionale.
L'idea dell'antico nel decennio francese. Atti del 3° Seminario di studi «Decennio francese (1806-1815)»
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 302
La storica cornice di Castel Nuovo, prestigiosa sede della Società Napoletana di Storia Patria, vide riuniti, alla presenza di S.E. il console di Francia Monsieur Cousin, un folto numero di studiosi intorno ad un tema di carattere squisitamente culturale, L'idea dell'Antico nel Decennio francese. Il terzo seminario sul "Decennio francese" concluse il primo anno di attività del Comitato, anno che si era aperto con un primo seminario, in gennaio, ideato da Anna Maria Rao e intitolato: "Cultura e lavoro intellettuale: istituzioni, saperi, professioni nel Decennio francese", e un secondo seminario, progettato da Luigi Mascilli Migliorini, tenutosi ad Avellino in aprile, su di un tema prevalentemente storico-politico, "Tra Europa e Mediterraneo. Il Regno di Napoli nel sistema imperiale napoleonico". Quello, di cui si oggi si pubblicano gli Atti, fu il terzo di una serie d'incontri che si sarebbero articolati lungo l'arco di un triennio cominciato nel 2006, anno del bicentenario dell'arrivo a Napoli di Joseph Bonaparte. Incontri che, sotto forma di seminari e convegni, continuarono nei due anni successivi su tematiche prevalentemente di storia politica, militare, amministrativa.

