Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Ortese

Pensare l'alba al fondo di una notte d'inverno. Lettere di Anna Maria Ortese a Patrick Mégevand
14,00

Novelle ritrovate

Novelle ritrovate

Anna Maria Ortese

Libro: Libro in brossura

editore: Argolibri

anno edizione: 2025

pagine: 92

Sfuggite sinora al radar di biografi e studiosi, riemergono da un oblio durato oltre ottant'anni queste cinque novelle della grande scrittrice, qui raccolte per la prima volta in volume. Furono pubblicate sul settimanale mondadoriano «Grazia» tra il gennaio del 1942 e il giugno del 1943 e rappresentano a pieno titolo stile, tematiche e atmosfere della prima fase ortesiana, quella che la impose all'attenzione di pubblico e critica con la silloge Angelici dolori. Testimonianze preziose d'un periodo di formazione che la Ortese stessa definì dell'irrealità e dello sguardo metafisico, in cui tutto le appariva "un avvertimento o un messaggio" e il suo umore oscillava come un pendolo tra paura ed estasi, anticipano tuttavia topoi e conquiste filosofiche della sua maturità, come il discorso sull'unità del Creato e la necessaria fratellanza di tutti gli esseri viventi: messaggio allora pionieristico e ancor oggi molto attuale. La raccolta è curata da Dario Biagi, lo scrittore e studioso che ha recuperato le cinque novelle grazie a un altro ritrovamento (un epistolario inedito della Ortese con un'amica poetessa sua coetanea), ed è arricchita da un commento dell'italianista Donatella La Monaca.
14,00

Il porto di Toledo

Il porto di Toledo

Anna Maria Ortese

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1998

pagine: 554

Un romanzo che è memoria stravolta di una adolescenza vissuta prima della guerra e vissuta in una città visionaria (la Toledo del titolo) attraverso gli occhi di una tredicenne, Damasa. Intanto si sta profilando l'immensa Tigre che è la guerra.
20,00

Corpo celeste

Corpo celeste

Anna Maria Ortese

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1997

pagine: 160

Questa opera segreta, che la narrazione al tempo stesso occulta e svela, si dichiara apertamente in alcuni scritti insieme di meditazione e di memoria, solo in parte editi e qui per la prima volta raccolti in volume. Queste prose convergono verso il punto da cui per la Ortese tutti gli altri dipendono: "Restituire al reale, nostro paese compreso, il significato di appartenenza a un'altra realtà, più vasta e inconoscibile, con la quale sembrerebbe necessario, per rinnovarsi, confrontarsi ogni tanto".
13,00

Il cardillo addolorato

Il cardillo addolorato

Anna Maria Ortese

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1997

pagine: 415

15,00

Il mare non bagna Napoli

Il mare non bagna Napoli

Anna Maria Ortese

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1994

pagine: 176

Il romanzo, nato dall'incontro della scrittrice con una Napoli uscita in pezzi dalla guerra, è in realtà la cronaca di uno spaesamento. La città infatti diventa uno schermo sul quale l'autrice proietta ciò che lei stessa definisce la propria nevrosi: una nevrosi metafisica, una impossibilità di accettare il reale, un orrore del tempo che ogni cosa corrode. Tutto il libro è un grido contro questo orrore, da cui lo sguardo vorrebbe potersi distogliere e non può. Questa edizione è accompagnata da due testi scritti dall'autrice, ripensando questo libro edito la prima volta nel 1953.
17,00

In sonno e in veglia

In sonno e in veglia

Anna Maria Ortese

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1987

pagine: 182

20,00

L'iguana

L'iguana

Anna Maria Ortese

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1986

pagine: 204

18,00

Il monaciello di Napoli

Il monaciello di Napoli

Anna Maria Ortese

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2001

pagine: 138

Monaciello, scugnizzo malinconico e dispettoso è il protagonista del primo racconto di questo volume, mentre il Fantasma servizievole e triste, che non è altro che la morte, ci accompagna nel secondo racconto. Sono "povere creature inimmaginabili": l'ombroso spiritello del primo racconto vive "in un piccolo armadio dalla serratura guasta, dalle porte malferme, fra cataste di panni scuri e penne verdi di pappagallo", mentre del secondo enigmatico fantasma "abbagliante era il suo sorriso in fondo agli occhi di tenebra". Attraverso la voce accorata e dolente della Ortese, si avverte l'eco di nostalgie mai sopite, di dolcezze negate e di figure angeliche e lunari, scontrose e carezzevoli.
14,00

L'Infanta sepolta

L'Infanta sepolta

Anna Maria Ortese

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 200

Figure angeliche, di natura divina benché non prive di umane passioni e terrestri debolezze, popolano le novelle dell'"Infanta sepolta". Nei panni di adolescenti madonne e di alati vecchietti, di amici lunari, principi delicati, amanti perduti grevi di profezie e stranieri ammantati di funebre dolcezza, tali figure emanano e dispensano la grazia fra i viventi, che le colmano di una gratitudine e di una venerazione senza nome. Messaggeri di un'esistenza strana e remota, riflesso di antiche e sconosciute percezione, gli angeli della Ortese sono dunque gli artefici di una amorosa trasfigurazione del mondo di cui è testimone e partecipe la stessa autrice, incline a mescolare memoria e immaginazione, riflessione e fantasticheria, racconto e sogno.
20,00

Romanzi. Volume Vol. 1

Romanzi. Volume Vol. 1

Anna Maria Ortese

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2002

pagine: CX-1221

Questo volume comprende il racconto autobiografico del "Porto di Toledo" e il dittico che lo integra, "Poveri e semplici" e "Il cappello piumato". Le note ai testi ricostruiscono, anche sulla scorta di documenti inediti, l'iter di formazione dei testi, mentre l'introduzione segue e documenta lo sviluppo del sistema narrativo ortesiano.
52,00

Ama ciò che ti tortura. Lettere a Helle (1938-1974)

Ama ciò che ti tortura. Lettere a Helle (1938-1974)

Anna Maria Ortese

Libro: Libro in brossura

editore: De Piante Editore

anno edizione: 2024

pagine: 147

Questo libro è una camera dei segreti. Segreto – o "secretato" – era l'epistolario: un fascio di lettere, fitte di lame, di omissioni e di amori, scoperto avventurosamente da Dario Biagi. Segreto è l'amore per lo stesso uomo condiviso dalle amiche, stigmatizzate da una medesima mania d'artista: scrivere fino al turbamento, amare fino allo stremo. In questa sorta di romanzo epistolare, di iniziazione alla scrittura e dunque alla vita, Anna Maria Ortese giganteggia, mostra un volto inedito. Il suo carisma, a tratti, ustiona; le sue frasi, spesso apodittiche, severe, come i mosaici di Bisanzio, intagliano una ruvida poetica dell'esistere: "Solo il mare dura. Una persona, e il niente, sono una cosa. Conta la storia di tutte le persone: l'umano. L'umano non può mai tradirti". Piena di trame, di comuni dolori e sfrenate promesse, l'amicizia tra la Ortese ed Helle è, in fondo, un arcano portale d'accesso alla grande letteratura italiana.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.