Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Maria Paci

Nella mente e nel cuore dei cani. Vita emotiva e comportamento del vostro miglior amico

Nella mente e nel cuore dei cani. Vita emotiva e comportamento del vostro miglior amico

Marc Bekoff

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 292

Nonostante tutto l'amore e le attenzioni che dedichiamo ai nostri cani, non sempre siamo in grado di comprendere che cosa passa nelle loro teste e nei loro cuori. Partendo dagli studi più recenti sulle capacità cognitive ed emotive dei cani, Bekoff non solo ci spiega il comportamento dei nostri amici a quattro zampe, ma ci insegna anche come migliorare la qualità delle loro vite offrendoci un'incredibile quantità di informazioni pratiche e sfatando allo stesso tempo molti dei miti più diffusi. Ci sono sicuramente molte cose che ancora ignoriamo dei cani, ma è certo che hanno una profonda vita emotiva e che, come loro compagni umani, abbiamo il dovere di rendere le loro esistenze il più possibile ricche e soddisfacenti. Presentazione di Angelo Vaira.
15,50

L'effetto Pinocchio. Italia 1861-1922. La costruzione di una complessa modernità

L'effetto Pinocchio. Italia 1861-1922. La costruzione di una complessa modernità

Suzanne Stewart-Steinberg

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 544

La storia d’Italia, tra l’Unificazione del 1861 e l’avvento del regime fascista nel 1922, è la storia di uno Stato alla ricerca di una nazione e di una coscienza civile che possa legittimarla. A dispetto del luogo comune secondo il quale l’Italia era arretrata rispetto ad altri paesi industrializzati, si può sostenere che quell’Italia non era né premoderna né antimoderna. Suzanne Stewart-Steinberg sottolinea infatti il carattere peculiare della modernità italiana, una specificità che – forse a causa dell’incompiuta unità politica, sociale ed economica, insieme ai livelli di analfabetismo elevati e a una tradizione liberale debole – articolò una modernità “in crisi” estremamente sofisticata, e dunque una critica ante litteram della modernizzazione e del modernismo. E affronta questa modernità così cruciale attraverso un’approfondita lettura critica dei testi di alcuni tra i più importanti testimoni dell’Italia postunitaria – romanzieri, filosofi, giuristi, pedagoghi, criminologi, funzionari statali – facendosi guidare dalla metafora di Pinocchio che, com’è noto, è un burattino, privo però di quei fili che gli consentirebbero di restare legato al nuovo Stato. Pinocchio diventa dunque emblematico delle complessità della modernità italiana perché – come l’Italia – è stato sia creato che influenzato dall’alto, pur mantenendo la sua autonomia.
35,00

Ridere nell'antica Roma

Ridere nell'antica Roma

Mary Beard

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 347

In che modo, e perché, si rideva nella Roma antica? Come agiva il riso nella cultura dell'élite romana? Qual era il suo compito politico, intellettuale, ideologico? E che cosa ci dice di come funzionava la società? In questo libro, Mary Beard esplora le varie forme della comicità a Roma, gettando nuova luce su alcuni celeberrimi classici, dalle commedie di Plauto all'inquietante "Asino d'oro" di Apuleio. In queste pagine non si parla solo di letteratura, ma del riso nella vita quotidiana, fra barzellette e scherzi burloni, fra uomini comuni e imperatori, fra scritte ingiuriose e motti di spirito, perché ridere è anche una questione di potere.
18,00

Il professore di segreti. Mistero, medicina e alchimia nell'Italia del Rinascimento

Il professore di segreti. Mistero, medicina e alchimia nell'Italia del Rinascimento

William Eamon

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 359

Ambientato nell'Italia del tardo Rinascimento, questo libro esplora la medicina e la cultura dell'epoca attraverso la vicenda biografica del primo "medico delle celebrità", Leonardo Fioravanti. William Eamon - che per questo libro è stato candidato al Premio Pulitzer - segue i numerosi viaggi di Fioravanti attraverso l'Italia e l'Europa, guidandoci in un mondo in cui medici, maghi, alchimisti e ciarlatani si confondono. Ne emerge un affresco che non mancherà di appassionare quanti fra i lettori s'interessano di Rinascimento e in particolare di storia della medicina.
17,00

Jazz all'italiana. Da New Orleans all'Italia fascista e a Sinatra

Jazz all'italiana. Da New Orleans all'Italia fascista e a Sinatra

Anna Harwell Celenza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 263

Arrivato in Italia alla fine della Prima guerra mondiale, il jazz fu accolto, almeno in parte, come una forma artistica "indigena". I futuristi ne lodavano l'energia virile, Mussolini lo descriveva come la voce della gioventù italiana e i musicisti, ipnotizzati da quei suoni nuovi, riempivano le sale da ballo e i night club. Grazie alla radio e ai grammofoni, si poteva inoltre godere della musica senza preoccuparsi dell'identità etnica di musicisti e compositori. E così Nick La Rocca, Gorni Kramer, il Trio Lescano e Louis Armstrong, per citarne solo alcuni, trovarono il loro posto nel panorama musicale del nostro paese. Il jazz italiano prosperò fino alla fine della Seconda guerra mondiale grazie al sostegno del Duce, ma dopo la sua caduta e la fine della guerra, molti musicisti cominciarono a riscrivere la propria storia nel tentativo di cancellare ogni traccia delle scomode relazioni intessute con le politiche e le pratiche del fascismo, causando così la rimozione di quest'epoca dalla storia del jazz. "Jazz all'italiana" esplora dunque una fase complessa della storia musicale italiana, in cui politica e cultura popolare s'intrecciarono con temi quali l'identità nazionale, la tecnologia, l'immigrazione.
23,00

Eretici! I meravigliosi (e pericolosi) inizi della filosofia moderna

Eretici! I meravigliosi (e pericolosi) inizi della filosofia moderna

Steven Nadler, Ben Nadler

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 180

"Eretici!" ripercorre l'avvincente storia di alcuni grandi pensatori del Seicento che sfidarono l'autorità - talvolta rischiando la scomunica, la prigione e persino la morte - per gettare le basi della filosofia e della scienza moderne. Votati alla ragione più che alla fede, filosofi litigiosi e controversi quali Galileo e Descartes, Spinoza, Hobbes, Locke, Leibniz e Newton hanno cambiato radicalmente la nostra visione del mondo, della società e di noi stessi, difendendo con forza le loro idee "scandalose" sulla natura, la religione, la politica, la conoscenza e la mente umana. "Eretici!" racconta il loro pensiero, le loro vite e il tempo in cui vissero, soffermandosi su alcuni momenti chiave della storia della filosofia moderna: dalla morte sul rogo di Giordano Bruno all'arresto di Galileo, dal "cogito ergo sum cartesiano" allo stato di natura hobbesiano, fino allo sconvolgente "Trattato teologico-politico" di Spinoza.
19,00

Invasori. Come gli umani e i loro cani hanno portato i Neanderthal all'estinzione

Invasori. Come gli umani e i loro cani hanno portato i Neanderthal all'estinzione

Pat Shipman

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 221

L'estinzione dei neandertaliani è uno dei grandi misteri della storia evolutiva. Un enigma che ha appassionato generazioni di scienziati sin dal 1856, quando furono rinvenuti i primi resti di questi ominini. Per centinaia di migliaia di anni avevano vissuto in Europa superando le enormi sfide dei cambiamenti climatici, come mai allora sono improvvisamente scomparsi circa 45.000 anni fa? Pat Shipman punta il dito sul predatore più spietato del regno animale, l'Homo sapiens, e sul suo fido alleato, il cane.
19,00

One man caravan

One man caravan

Robert Edison jr. Fulton

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 281

Nel 1932, il ventitreenne Robert Fulton, fresco di laurea, durante una cena annunciò di voler fare il giro del mondo in motocicletta. Il suo scopo era far colpo su una ragazza, invece provocò l'entusiasmo e l'ammirazione incontenibile di un altro ospite, un rappresentante dello storico marchio inglese di moto Douglas, che si dichiarò disposto a fornirgli il necessario per l'impresa. Ebbe inizio così il primo giro del mondo in motocicletta di cui si abbia testimonianza. Punto di partenza Londra, meta finale New York, passando attraverso ventidue paesi di Europa, Medio Oriente e Asia, in sella a tre quintali e mezzo di gomma, cromo e acciaio, con pochi indumenti e una pistola. Un'avventura durata diciotto mesi in cui Fulton visse "un'Odissea a due cilindri", alla scoperta di mondi e culture sconosciute, in balia degli eventi e dell'imprevedibile: gli assalti da parte delle tribù pashtun al confine tra Afghanistan e Pakistan, la prigionia nelle carceri turche, molte guerre civili. Ma anche l'incontro con un'umanità che lo accolse e aiutò nei momenti più difficili. Il volume, accompagnato dalle fotografie fatte dallo stesso Fulton, è il racconto di un'avventura leggendaria che ha segnato la letteratura di viaggio moderna.
16,50

Uno dei nostri

Uno dei nostri

Willa Cather

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 448

La vita di campagna non è abbastanza per il giovane Claude Wheeler, cosi come le distese sconfinate del Nebraska, la fattoria dei genitori, i preti del Temple College. Ma gli affari di famiglia vanno bene e quando il padre decide di ampliare l'attività Claude è costretto ad abbandonare gli studi e i sogni di emancipazione. Sposa Enid Royce, un'amica d'infanzia dedita più alle opere cristiane che alle gioie e ai piaceri del matrimonio. Siamo però nel 1917, l'America è in guerra. Insoddisfatto e infelice, Claude si arruola volontario e parte per l'Europa. Raffigurazione disincantata delle inquietudini che agivano nell'America delle praterie dallo spirito forte e robusto, ma anche nel meschino, timoroso e provinciale Midwest al quale appartiene il protagonista, "Uno dei nostri" valse a Willa Cather il premio Pulitzer nel 1923. Un libro di guerra memorabile, un romanzo di formazione in cui l'autrice svelò l'anima di un paese completamente diverso al suo intemo ma accomunato da un'indefinibile spinta alla conquista. Anche se alla fine Claude Wheeler, eroe alla ricerca di se stesso, perso nella sua avventura, non potrà che rimpiangere i giorni da cui è fuggito. Sotto la pioggia di proiettili, barricato in trincea tra commilitoni esausti e sfigurati dal terrore, si farà strada in lui la nostalgia, il rimpianto, prepotente e tardivo, delle piccole cose della sua vita in tempo di pace.
18,50

Il professore di segreti. Mistero, medicina e alchimia nell'Italia del Rinascimento

Il professore di segreti. Mistero, medicina e alchimia nell'Italia del Rinascimento

William Eamon

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 359

Ambientato nell'Italia del tardo Rinascimento, questo libro esplora la medicina e la cultura dell'epoca attraverso la vicenda biografica del primo "medico delle celebrità", Leonardo Fioravanti. William Eamon - che per questo libro è stato candidato al Premio Pulitzer - segue i numerosi viaggi di Fioravanti attraverso l'Italia e l'Europa, guidandoci in un mondo in cui medici, maghi, alchimisti e ciarlatani si confondono. Ne emerge un affresco che non mancherà di appassionare quanti fra i lettori s'interessano di Rinascimento e in particolare di storia della medicina.
26,00

L'effetto Pinocchio. Italia 1861-1922. La costruzione di una complessa modernità

L'effetto Pinocchio. Italia 1861-1922. La costruzione di una complessa modernità

Suzanne Stewart-Steinberg

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2010

pagine: 550

La storia d'Italia, tra l'Unificazione del 1861 e l'avvento del regime fascista nel 1922, è la storia di uno Stato alla ricerca di una nazione e di una coscienza civile che possa legittimarla. A dispetto del luogo comune secondo il quale l'Italia era arretrata rispetto ad altri paesi industrializzati, si può sostenere che quell'Italia non era né premoderna né antimoderna. Questo libro sottolinea infatti il carattere peculiare della modernità italiana; una specificità che - forse a causa dell'incompiuta unità politica, sociale ed economica, insieme ai livelli di analfabetismo elevati e a una tradizione liberale debole - articolò una modernità "in crisi" estremamente sofisticata, e dunque una critica ante litteram della modernizzazione e del modernismo. Suzanne Stewart-Steinberg affronta questa modernità così cruciale attraverso un'approfondita lettura critica dei testi di alcuni tra i più importanti testimoni dell'Italia postunitaria: romanzieri, filosofi, giuristi, pedagoghi, criminologi, funzionari statali. In questo percorso, l'autrice si fa guidare dalla metafora di Pinocchio che, com'è noto, è un burattino, privo però di quei fili che gli consentirebbero di restare legato al nuovo Stato. Pinocchio diventa dunque emblematico delle complessità della modernità italiana perché - come l'Italia - è stato sia creato che influenzato dall'alto, pur mantenendo la sua autonomia.
25,00

Nella mente e nel cuore dei cani. Vita emotiva e comportamento del vostro miglior amico

Nella mente e nel cuore dei cani. Vita emotiva e comportamento del vostro miglior amico

Marc Bekoff

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 290

Nonostante tutto l'amore e le attenzioni che dedichiamo ai nostri cani, molto di ciò che questi splendidi animali fanno continua a rimanere un mistero. Pensate soltanto ai diversi comportamenti che possiamo osservare in una qualsiasi area cani: certo, sappiamo cosa significa quando scodinzolano, ma ignoriamo, per esempio, perché annusino e si rotolino su cose dall'odore francamente nauseabondo o perché alcuni siano timidi e altri audaci. Insomma, non sempre siamo in grado di comprendere che cosa passa nelle loro teste e nei loro cuori. Il libro di Marc Bekoff risponde a questi e a molti altri interrogativi. Le sue pagine non solo ci spiegano il comportamento dei nostri amici a quattro zampe, ma ci insegnano anche come migliorare la qualità delle loro vite. Partendo dagli studi più recenti sulle capacità cognitive ed emotive dei cani, Bekoff offre un'incredibile quantità di informazioni pratiche, sfatando allo stesso tempo molti dei miti più diffusi. Impariamo così, per esempio, che non sempre fanno pipì per marcare il territorio, così come non sempre mangiano erba per vomitare, o quanto sia discutibile il concetto di dominanza applicato a questi animali. Sicuramente, ci sono molte cose che ancora ignoriamo di loro, ma è certo che i cani hanno una profonda vita emotiva e che, come loro compagni umani, abbiamo il dovere di rendere le loro esistenze il più possibile ricche e soddisfacenti. È anche chiaro che ogni cane è un individuo e quindi si deve evitare di parlare del cane in generale, come se fossero tutti uguali. Bekoff sottolinea l'importanza di conoscere a fondo il comportamento canino anche ai fini dell'addestramento, che — contrariamente a quanto molti ritengono — per essere efficace non richiede affatto le maniere forti o la minaccia di una punizione. Da questo punto di vista, quindi, il libro rappresenta anche una lettura per quanti, educatori cinofili o addestratori, vogliano approfondire i temi del comportamento canino e rendere così il loro lavoro scientificamente più fondato. Presentazione di Angelo Vaira.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.