Libri di Anna Pileri
Pensare e agire per l'inclusività. Sguardi sul profilo dell'insegnante per il sostegno
Anna Pileri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Pensare e agire per l'inclusività richiede uno sguardo mobile e multifocale, scevro da pregiudizi, che assuma la complessità per prospettare e promuovere opportunità. Questo libro trae impulso generativo dall'intento di analizzare e riconcettualizzare gli aspetti che possono facilitare o al contrario ostacolare il percorso formativo e professionale dell'insegnante per il sostegno, alla luce della Pedagogia speciale e delle sue spinte euristiche, sollecitate da nuove istanze a cui rispondere. Emerge la necessità di ripensare al profilo dell'insegnante (non solo specializzato), fino a superare il concetto stesso di sostegno. La definizione proposta, "docente per l'inclusività", sposta l'asse concettuale sulla contitolarità e corresponsabilità nell'insegnamento. Il testo inoltre promuove una riflessione sulle competenze professionali, individuando prospettive didattiche e di ricerca all'interno della macrocategoria delle "competenze proattive". Risulta essenziale riconoscere che le competenze acquisite possono logorarsi o indebolirsi nel tempo, anche a fronte dell'incontro/scontro con stili e approcci educativo-didattici differenti, rappresentazioni e posture dicotomico-gerarchiche fra insegnanti. L'impatto di queste dinamiche dipende significativamente dalla percezione di fiducia, autoefficacia e dalla motivazione nell'esercitare questa professione. La presenza di timori e insicurezze nella gestione di situazioni complesse può compromettere l'efficacia nella realizzazione di progetti personalizzati e individualizzati. È pertanto cruciale accompagnare gli insegnanti in servizio mediante l'analisi delle pratiche situate, allo scopo di stimolare saperi e strategie didattiche pensate in un'ottica trasformativa. La disamina proposta si dispiega attraverso lenti teoriche nazionali e internazionali integrate con i risultati di una ricerca che ha coinvolto un numero significativo di insegnanti specializzati durante la formazione universitaria e dopo la presa di servizio, nell'arco di tre anni.
Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati. Ricerche e prospettive pedagogiche
Irene Biemmi, Véronique Francis, Anna Pileri, Ivana Bolognesi, Valeria Barbosa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 150
Il libro è il risultato dell’incontro sinergico e proficuo fra le autrici (Italia, Francia, Brasile) le cui affinità nel campo della ricerca empirica e le risonanze del loro “credo pedagogico” si sono rivelate motrici di una sfida cui non potevano sottrarsi. Una sfida complessa, al contempo urgente, volta a investigare in profondità le rappresentazioni delle diversità negli albi illustrati, considerati rilevanti mediatori nella trasmissione culturale durante l’età infantile nonché nella formazione dell’immaginario delle bambine e dei bambini, spesso contaminato sfavorevolmente dalla presenza di immagini e contenuti permeati da stereotipi e pregiudizi. Alcuni interrogativi tessono e intrecciano come files rouges i saggi del libro: si può leggere senza stereotipi? Quali rappresentazioni di diversità di genere, somatica, melaninica e culturale veicolano gli albi illustrati? Quali pratiche possono essere messe in atto in ambito educativo per stimolare una lettura critica di immagini stereotipate e discriminanti? Entriamo dunque insieme alle autrici nelle quattro indagini che animano questa “impresa” polifonica e transnazionale.
Disabilità e migrazioni. Inter-azioni e processi di inclusione nei nidi di Parigi
Anna Pileri
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2018
pagine: 128
Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia
Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo, Stefania Lorenzini, Anna Pileri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il testo nasce dal desiderio e dalla necessità di coniugare tra loro consapevolezza teorica, esperienza e riflessioni sviluppate attraverso percorsi di formazione e di tutoraggio alla progettazione e alla pratica interculturale nei servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni), pubblici ma anche privati, della Regione Emilia-Romagna. Perseguendo il delicato obiettivo di tradurre le linee guida di una disciplina quale la Pedagogia interculturale nelle attività concrete, le autrici hanno inteso condividere esperienze e consapevolezze.