Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivana Bolognesi

Percorsi interculturali per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria. Costruire dialogo e relazioni a partire dai bambini

Percorsi interculturali per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria. Costruire dialogo e relazioni a partire dai bambini

Ivana Bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 134

Il testo si propone come uno strumento teorico-pratico per la comprensione dei tanti fenomeni che caratterizzano i contesti educativi multiculturali nell’attuale periodo storico. Il dialogo, ritenuto il principio cardine della Pedagogia interculturale, rappresenta la modalità privilegiata per affrontare la complessità di questi contesti e per costruire relazioni tra persone, adulti e bambini, con appartenenze socio-culturali differenti. Sono pertanto descritte attività che declinano nella pratica educativa gli aspetti teorici del dialogo che ha come scopo principale lo sviluppo di un pensiero critico e consapevole in ogni bambino e la creazione di un confronto tra la pluralità dei punti di vista presenti nel gruppo-classe/sezione. La scuola necessita di un professionista dell’educazione, l’insegnante, che sia sempre più capace di osservare e comprendere i contesti e le culture (scuola, famiglie e società), oltre di riconoscere e contrastare le svariate forme di pregiudizio e di discriminazione, come il razzismo di sistema che caratterizza le scuole ad alta presenza di bambini di origine straniera. Il testo si rivolge alle insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e agli studenti di Scienze della Formazione primaria.
19,00

Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati. Ricerche e prospettive pedagogiche

Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati. Ricerche e prospettive pedagogiche

Irene Biemmi, Véronique Francis, Anna Pileri, Ivana Bolognesi, Valeria Barbosa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 150

Il libro è il risultato dell’incontro sinergico e proficuo fra le autrici (Italia, Francia, Brasile) le cui affinità nel campo della ricerca empirica e le risonanze del loro “credo pedagogico” si sono rivelate motrici di una sfida cui non potevano sottrarsi. Una sfida complessa, al contempo urgente, volta a investigare in profondità le rappresentazioni delle diversità negli albi illustrati, considerati rilevanti mediatori nella trasmissione culturale durante l’età infantile nonché nella formazione dell’immaginario delle bambine e dei bambini, spesso contaminato sfavorevolmente dalla presenza di immagini e contenuti permeati da stereotipi e pregiudizi. Alcuni interrogativi tessono e intrecciano come files rouges i saggi del libro: si può leggere senza stereotipi? Quali rappresentazioni di diversità di genere, somatica, melaninica e culturale veicolano gli albi illustrati? Quali pratiche possono essere messe in atto in ambito educativo per stimolare una lettura critica di immagini stereotipate e discriminanti? Entriamo dunque insieme alle autrici nelle quattro indagini che animano questa “impresa” polifonica e transnazionale.
20,00

Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo

Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo

Ivana Bolognesi, Stefania Lorenzini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 352

Il testo offre una riflessione pedagogica relativa alle problematicità e ai conflitti che caratterizzano le attuali società multiculturali. A partire da un'analisi degli studi sul pregiudizio, sul razzismo e sulla costruzione dell'identità, le autrici si propongono di definire i principi della pedagogia interculturale intesi come criteri utili per riconoscere e interpretare le criticità presenti nelle relazioni educative e per individuare possibili competenze e orientamenti teorici necessari a chi opera in ambito multiculturale.
25,00

Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale

Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale

Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il testo, rivolto a insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, si propone come strumento di riflessione e di operatività sui temi dell'educazione interculturale. Le esperienze e le ipotesi di intervento maturate nel lavoro di ricerca, tutoraggio e formazione - sulla valorizzazione delle differenze e somiglianze, il decentramento, la cooperazione e la gestione non violenta dei conflitti - sono diventate un'occasione per ridefinire i principi e per rivisitare le pratiche didattiche orientandole in direzione interculturale. I percorsi illustrati, nati da conversazioni e attività con alunni, genitori e insegnanti, testimoniano come le culture familiari, le culture scolastiche e quelle dell'infanzia possano conoscersi e confrontarsi all'interno di una quotidianità in cui bambine e bambini di origini differenti si avvicinano e si preparano a una convivenza rispettosa delle diverse storie e identità.
29,00

Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia

Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia

Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo, Stefania Lorenzini, Anna Pileri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il testo nasce dal desiderio e dalla necessità di coniugare tra loro consapevolezza teorica, esperienza e riflessioni sviluppate attraverso percorsi di formazione e di tutoraggio alla progettazione e alla pratica interculturale nei servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni), pubblici ma anche privati, della Regione Emilia-Romagna. Perseguendo il delicato obiettivo di tradurre le linee guida di una disciplina quale la Pedagogia interculturale nelle attività concrete, le autrici hanno inteso condividere esperienze e consapevolezze.
32,00

Insieme per crescere. Scuola dell'infanzia e dialogo interculturale

Insieme per crescere. Scuola dell'infanzia e dialogo interculturale

Ivana Bolognesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

La scuola dell'infanzia, contesto educativo multiculturale, può rappresentare un luogo di incontro e di dialogo per genitori, bambini e bambine dalle appartenenze socio-culturali diverse? Questo interrogativo ha dato impulso a una ricerca, che coniugando vissuti e saperi degli insegnanti con la riflessione teorica della pedagogia interculturale, si è data l'obiettivo di descrivere e comprendere le dinamiche interne a un gruppo di scuole dell'infanzia in cui la presenza di famiglie e di bambini di origine straniera è particolarmente rilevante. Muovendo dalle riflessioni delle insegnanti, sono stati individuati e analizzati alcuni temi comuni a tutte le realtà: l'accoglienza e la progettazione delle attività rivolte a bambini e bambine con bisogni e caratteristiche differenti; l'attuazione di strategie didattiche per il potenziamento della lingua italiana; l'individuazione di prassi e regole capaci di considerare le specificità individuali ma anche le culture familiari. All'interno di ognuno di questi temi sono state indicate riflessioni e prassi utili alla costruzione di modelli educativi sempre più interculturali. Il volume si rivolge agli studenti di Scienze della Formazione Primaria, alle educatrici dei servizi per la prima infanzia e alle insegnanti di scuola dell'infanzia.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.