Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Rezzara

Formazione clinica e sviluppo delle risorse umane

Formazione clinica e sviluppo delle risorse umane

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il libro è la ricostruzione di un'esperienza formativa condotta con approccio clinico e rivolta agli allievi di un corso IFTS per "Tecnico superiore della selezione e dello sviluppo delle risorse umane". La formazione degli adulti oggi richiede dispositivi pedagogici attenti alla complessità dell'esperienza formativa. Il testo qui presentato vuole rendere conto di come l'approccio della clinica della formazione permetta di esplorare la complessità della dimensione formativa approfondendone i livelli latenti e sfuggenti, le aree nascoste e meno evidenti, le dinamiche affettive e le rappresentazioni cognitive implicite.
25,00

Un dispositivo che educa. Pratiche pedagogiche nella scuola

Un dispositivo che educa. Pratiche pedagogiche nella scuola

Anna Rezzara

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 130

Parlare della scuola come dispositivo che educa significa voler riaffermare una sua specifica intenzionalità ed efficacia educativa. Ma questa può apparire oggi un'affermazione azzardata o controcorrente visto che i discorsi sulla scuola mettono per lo più in evidenza la fatica, il disagio, la perdita di senso e di incidenza dell'esperienza scolastica, che attraversano tutti i suoi protagonisti. Proprio per questo ci sembra importante riproporre l'interrogativo di come la scuola possa recuperare e interpretare il suo compito educativo. Questo libro vuole contribuire a ciò pensando alla scuola reale, ai suoi gesti e discorsi quotidiani, alle pratiche del suo lavoro di formazione. E sceglie in particolare di occuparsi di alcune pratiche che massimamente sembrano esprimere l'attitudine educativa della scuola: il progettare, il valutare, l'orientare. Perché è la pratica di queste dimensioni pedagogiche trasversali che fa sì che "fare scuola" significhi progettare e istituire campi di esperienza educativa, costruire e presidiare ambienti e condizioni in cui apprendere, accompagnare e sostenere i percorsi di formazione, aprire conoscenza e consapevolezza di che cosa e come si apprende.
13,00

Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione. Sul pensiero e l'opera di Riccardo Massa

Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione. Sul pensiero e l'opera di Riccardo Massa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

"Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione" è il titolo di un saggio di Riccardo Massa che può essere assunto oggi anche come definizione efficace di un itinerario che racchiude in un orizzonte di significato complessivo tutta la sua ricerca. Così si intitolò infatti il Convegno dell'Università di Milano-Bicocca che propose una prima e importante occasione di studio e di riflessione su questa straordinaria figura di pedagogista, di intellettuale, di educatore, di innovatore radicale e originale del discorso pedagogico. Di quel Convegno questo testo contiene gli atti. Si ripercorre così l'evoluzione del pensiero pedagogico di Riccardo Massa di cui il testo propone anche alcuni scritti.
23,00

La migrazione educativa. Extracomunitari e formazione
17,00

La consulenza clinica a scuola

La consulenza clinica a scuola

Anna Rezzara, Luciano Cerioli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Gli intrinseci elementi di problematicità della formazione scolastica sono generalmente sottaciuti nello spiegare il diffuso disagio degli operatori scolastici, mentre evidenti e "oggettivi" appaiono altri fattori di ordine micro e macroambientale. È invece la dinamica formativa stessa a chiamare a raccolta illusioni e delusioni, speranze e disperazioni, riparazioni e distruzioni, che si intensificano nei momenti di cambiamento. A fronte dello scenario di trasformazione attuale, il supporto offerto ai docenti è praticamente rimasto quasi immutato negli anni, se non addirittura indebolito. Da ciò derivano una diffusa sensazione di confusione e disagio professionali e l'esigenza di forme di consulenza e di sostegno peculiari e mirati.
21,00

Pensare la valutazione. Pratiche valutative scolastiche e riflessione pedagogica
10,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.