Libri di Annamaria Ambrosioni
Milano, papato e impero in età medievale. Raccolta di studi
Annamaria Ambrosioni
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: LXVII-611
Gli scritti raccolti in questo volume rappresentano una parte rilevante della produzione scientifica di Annamaria Ambrosioni, che si distende nell'arco di poco più di un trentennio, dai primi articoli risalenti agli anni Settanta del XX secolo fino ai due contributi postumi editi nel 2003. La selezione dei saggi qui presentati, organizzati in due sezioni e corredati di indici, ha inteso privilegiare alcuni dei nuclei di interesse attorno ai quali si è maggiormente concentrato l'impegno scientifico di Annamaria Ambrosioni. In "Medioevo santambrosiano" compaiono quasi tutti i contributi dedicati alla basilica di S. Ambrogio di Milano e ai due collegi che la officiavano, quello dei canonici e quello dei monaci. L'universo santambrosiano, nel quale si riflettono scelte, tendenze, tensioni dell'intera società cittadina milanese, è finemente indagato nei personaggi che lo costituiscono, oltre che ricostruito nei dettagli degli aspetti architettonico-urbanistici e nei particolari della vita quotidiana e della prassi liturgica. Nella sezione "Papato e impero" il punto di osservazione si sposta nell'intento di cogliere l'interazione dei poteri universali con le forze locali. Le vicende dell'Italia settentrionale nel XII secolo, in particolare di Milano e dell'intero territorio su cui si estendeva la vasta provincia ecclesiastica ambrosiana, sono studiate nei loro rapporti con i pontefici e gli imperatori.
Problemi di storia medioevale
Annamaria Ambrosioni, Pietro Zerbi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1989
pagine: 248
L'uomo di cultura interroga oggi la storia soprattutto sul modo di vivere dei singoli e dei gruppi sociali, sui loro ideali, i loro problemi, le istituzioni cui hanno dato vita, collegando quella pluralità di aspetti ai fatti necessari per definire con esattezza i singoli momenti. Il volume si propone di tracciare una linea di Medioevo che abbia unità e coerenza, individuando, a questo scopo, alcuni dei temi che hanno assunto maggior rilievo nella storiografia degli ultimi decenni, e indicando gli strumenti necessari per approfondirli; non intende dunque esaminare tutti gli avvenimenti e gli aspetti di quel periodo, vuole soltanto suscitare interesse per l'età da cui trae origine l'Europa moderna.